• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi
Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025
Chiusura estiva 2025
INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026
D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

articolo: LA SICUREZZA DEI TECNICI MANUTENTORI ANTINCENDIO: da una valvola volante la spinta per andare oltre le colonne d’ercole

30 Mar 2023
Mauro Pepe
Off
manutentori, manutenzione antincendio, quaderno aifos

Articolo pubblicato sulla rivista scientifica “Quaderni della Sicurezza AiFOS”  quaderno della sicurezza antincendio e gestione emergenze 1/2023

una rivista scientifica trimestrale a carattere monografico diretta dall’Avvocato Lorenzo Fantini per l’Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro (AiFOS)

scritto da
Rita Somma consulente H&S sociologa del lavoro e consigliere nazionale di Aifos
Mauro Pepe Consulente salute e sicurezza sul lavoro – RSPP – formatore qualificato prevenzione e promozione benessere

 LA SICUREZZA DEI TECNICI MANUTENTORI ANTINCENDIO: da una valvola volante la spinta per andare oltre le colonne d’ercole

La nuova formazione per i tecnici manutentori antincendio, disciplinata dal D.M. 01/09/21, deve trasferire ai lavoratori i criteri generali per eseguire il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio, con l’obiettivo non solo di garantire qualità di intervento e, dunque, efficienza nella prevenzione incendi, ma di fornire anche elementi per la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Questo contributo si propone di provare a spingersi oltre le cosiddette “colonne d’Ercole”, per riflettere su quelle che potrebbero essere le argomentazioni prioritarie del processo formativo per lavorare in sicurezza, oltre che al condividere un’esperienza, quella di un mancato infortunio, per farla diventare patrimonio comune.

LA FORMAZIONE PER LA QUALIFICAZIONE DEI TECNICI ANTINCENDIO: OLTRE LE “COLONNE D’ERCOLE”

La manutenzione è un tassello fondamentale di ogni impianto prevenzionistico ma, se non è efficace non può bastare. Sembra essersene accorto il legislatore che, con D.M. 1 settembre 2021, ribattezzato “Decreto Controlli”, ha disposto l’obbligo di qualificazione dei tecnici manutentori antincendio, definendo i “contenuti minimi e durata dei corsi di formazione teorico – pratica per il tecnico manutentore qualificato”, ma anche i requisiti dei docenti e dei soggetti formatori.
È palese come la qualificazione (o meno) dei tecnici manutentori antincendio impatti prepotentemente sull’efficacia dell’intervento stesso. Le disposizioni previste dall’art 4
del D.M. 1 settembre 2021 troveranno piena applicazione dal 25 settembre 2023 , costituendo senz’altro un passo avanti importante per garantire prevenzione incendi.
Il percorso formativo, come espressamente indicato dalla norma, deve fornire conoscenza, abilità e competenza per eseguire con efficienza il controllo e la manutenzione degli impianti, delle attrezzature e degli altri sistemi di sicurezza antincendio, oltre a garantire modalità di intervento a tutela della salute e della sicurezza dell’operatore.
D’altronde, qualità e sicurezza vanno a braccetto: non a caso, “Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro” “informazioni per lavorare in sicurezza e principi dei regolamenti sulla salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro”, sono inclusi trasversalmente nei programmi di formazione previsti dall’Allegato II del decreto.
E così, nel “Prospetto 2. Conoscenze, abilità e competenze generali del tecnico manutentore qualificato”, nonché nei prospetti indicanti i contenuti minimi della formazione teorica e delle esercitazioni pratiche per la manutenzione degli impianti, attrezzature e sistemi di sicurezza antincendio maggiormente utilizzati all’interno
dei luoghi di lavoro, viene espressamente riportato, tra gli obiettivi del processo formativo, anche quello di garantire tutela della salute e della sicurezza durante l’intervento. l DM 1 settembre 2021, oltre a definire gli obiettivi di salute e sicurezza, talvolta si spinge anche ad indicare gli specifici contenuti da trattare come, ad esempio, la “sicurezza delle apparecchiature a pressione, PED/TPED – D.Lgs. 81/08” e la “Sicurezza per il lavoratore (Lavori in quota)”, nonché l’utilizzo in sicurezza delle attrezzature
e dei dispositivi di protezione individuali (richiamando gli artt. 71 e 73 del D.Lgs. 81/08), senza però dettagliare per intero gli argomenti da includere nel programma formativo. Alla mappa del tesoro manca ancora qualche pezzo.


PUNTOSICURO – Incidenti sul lavoro: valvola volante


Quali potrebbero essere dunque i contenuti puntuali da integrare per far acquisire competenze che portano il tecnico ad operare in sicurezza? Lasciare che ognuno agisca come ritiene opportuno, non ci appare una soluzione virtuosa.
La condivisione di buone prassi per una formazione efficace ed efficiente diventa, pertanto, patrimonio comune e bussola di riferimento per tutti, così come lo scambio di informazioni ed esperienze, di analisi infortuni e mancati infortuni che, se messe a sistema, possono favorire sicurezza. E così proviamo noi ad aprire le danze, condividendo la nostra esperienza, compiendo quasi un azzardo, per puntare i riflettori su quelli che potrebbero essere gli argomenti fondamentali, ossia che non possono mancare se si parla di sicurezza per i manutentori antincendio. Ovviamente, dati i limiti di questo intervento e l’ampia varietà di questioni toccate, anche diverse tra loro per ritmo ed intensità, il contributo che segue non può che essere rappresentato solo da una sequenza di spunti esemplificativi, senza alcuna pretesa di completezza.

scarica l’intero aricolo in pdf: articolo_LA SICUREZZA DEI TECNICI MANUTENTORI_ANTINCENDIO_somma_pepe_safety


Calendario corsi 2023


Antincendio, più tempo per la qualifica dei manutentori ma non per il registro e sorveglianza


Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 15 Lug 25
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 15 Lug 25
  • L’importanza della Comunicazione nella prevenzione dei rischi: corso di aggiornamento
    • 16 Lug 25
  • Corso aggiornamento primo soccorso (4 ore B-C)
    • 17 Lug 25
  • Corso Formazione SPECIFICA rischio BASSO
    • 18 Lug 25
  • corso aggiornamento primo soccorso (6 ore gruppo A)
    • 21 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 1 (rischio basso – 4 ore)
    • 22 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 2 (rischio medio – 8 ore)
    • 22 Lug 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi 9 Luglio 2025
  • Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025 9 Luglio 2025
  • Chiusura estiva 2025 8 Luglio 2025
  • INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026 8 Luglio 2025
  • D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025 7 Luglio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo