Rirpotiamo un interessante elaborato realizzato dalla Regione Emilia Romagna nell’ambito del PP08 del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025
Scopo delle presenti indicazioni è supportare l’attività del Medico Competente (MC) fornendo indicazioni utili, in funzione dei rischi specifici e delle evidenze scientifiche, per l’efficacia e l’efficienza della propria attività, indicando modelli per una sorveglianza sanitaria, appropriata o più specifica in particolare per valorizzare il contributo dei medici competenti ai Piani Mirati di Prevenzione (PMP) e ai programmi del Piano Regionale della Prevenzione 2021-2025 della Regione Emilia-Romagna (PRP 2021-2025).
Il tema della appropriatezza e della efficacia della sorveglianza sanitaria risulta di particolare rilievo per l’emersione delle patologie professionali e per prevenirne l’insorgenza, attraverso la puntuale valutazione delle condizioni di salute del lavoratore, l’espressione del giudizio di idoneità e la valutazione della collocazione e dei compiti lavorativi assegnati ai lavoratori. L’analisi dei dati trasmessi ai sensi dell’art. 40 all. 3B del D.Lgs. 81/08 è uno strumento utile di conoscenza della sorveglianza sanitaria.
Queste indicazioni sono condivise dai medici competenti delle associazioni territoriali rappresentative della medicina del lavoro e dai medici dei servizi PSAL che operano nel territorio della regione Emilia-Romagna, sono state predisposte mediante specifici gruppi di lavoro e sono la base per confronti strutturati con i medici competenti. […]
Nel documento sono sviluppati in particolare i seguenti temi:
- Prevenzione del rischio cancerogeno professionale: sorveglianza sanitaria per esposizione a gas di scarico diesel in officine di riparazione veicoli.
- Prevenzione delle patologie professionali dell’apparato muscolo-scheletrico: sorveglianza sanitaria per il sovraccarico biomeccanico in attività di assistenza domiciliare a persone non autosufficienti.
- Prevenzione del rischio stress correlato al lavoro: il contributo del medico competente per la promozione del benessere organizzativo e prevenzione del rischio psicosociale nelle strutture residenziali di assistenza per anziani anche per le problematiche legate a possibili violenze e aggressioni
Fonte: Regione Emilia-Romagna
articolo Sorveglianza Sanitaria: proroga invio Allegato 3b al 31/05/2024