Corsi specifici per la qualifica di Responsabile e Addetto Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP/ASPP):
RSPP : modulo A – modulo B – modulo C
RSPP datore di lavoro : rischio basso – medio – alto
Modulo A: vedi programma e schede iscrione prossima edizione
Il modulo introduttivo riguardante le conoscenze di base
Modulo B comune : vedi programma e scheda iscrizione prossima edizione
Responsabili e addetti servizio di prevenzione e protezione – Modulo B comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore, esaustivo per tutti settori, ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei Moduli di specializzazione (SP1-SP2-SP3 sanità-SP4 ). Il percorso è strutturato con incontri in aula della durata di 4 ore.
Modulo C: vedi programma e scheda iscrizione prossima edizione
Modulo dedicato agli aspetti gestionali e relazionali della prevenzione resta di 24 ore con alcune modifiche nel programma prevedendo sempre un esame di idoneità al termine delle ore didattiche.
ASPP/RSPP – Modulo A
24-26 ottobre – 7-9 novembre 2023
22-27-29 febbraio – 5 marzo 2024
07-09-14-16 maggio 2024
11-16-18-23 luglio 2024
16-18-23-25 ottobre 2024
10-12-17-19 dicembre 2024
ASPP/RSPP: Modulo B comune
orario 9/13 – 14/18
21-26-28 marzo – 4 -9-11 aprile 2024
5 – 12 – 19 – 26 novembre – 3-11 dicembre 2024
RSPP: Modulo C
orario 9/13 – 14/18
13 – 20 – 27 novembre 2024
corso RSPP: modulo B – SP3 Sanità
10-17-24 Settembre 2024
* * *
RSPP Datore di Lavoro – rischio BASSO
orario 9/13 – 14/18
06 – 13 febbraio 2024
22-27 febbraio 2024
07-09 maggio 2024
11-16 luglio 2024
16-18 ottobre 2024
10-12 dicembre 2024
RSPP Datore di Lavoro rischio MEDIO
orario 9/13 – 14/18
22-27-29 febbraio – 5 marzo 2024
07-09-14-16 maggio 2024
11-16-18-23 luglio 2024
16-18-23-25 ottobre 2024
10-12-17-19 dicembre 2024
RSPP Datore di Lavoro rischio ALTO
orario 9/13 – 14/18
24 ore propedeutiche in elearning e 27-29 febbraio – 5 marzo 2024
24 ore propedeutiche in elearning e 09-14-16 maggio 2024
24 ore propedeutiche in elearning e 16-18-23 luglio 2024
24 ore propedeutiche in elearning e 18-23-25 ottobre 2024
24 ore propedeutiche in elearning e 12-17-19 dicembre 2024
Chi sono RSPP e ASPP?
I datori di lavoro hanno l’obbligo di nominare un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) e, se necessario, uno o più Addetta al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP) .
L’art. 17 del D. Lgs. 81/08 individua gli obblighi non delegabili del Datore di Lavoro e tra questi c’è la nomina RSPP (Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione).
Il Datore di Lavoro può nominare un RSPP interno all’azienda oppure può affidare il ruolo ad un consulente RSPP esterno, in ogni caso non può delegare la nomina RSPP ad altre figure dell’organizzazione aziendale.
Il ruolo del RSPP è di consulente, esperto in materia di salute e sicurezza, del datore di lavoro. Il datore di lavoro pertanto sarà affiancato dal RSPP nella gestione della salute e sicurezza del lavoro nella propria azienda.
Il principale compito del RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), sia in prima persona che tramite il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP). Il RSPP, infatti, si pone come coordinatore del Servizio di Prevenzione e Protezione.
Nel dettaglio il Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP) ha i seguenti compiti:
a) individuare i fattori di rischio, valutare i rischi e individuare le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
b) elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive e i sistemi di controllo di tali misure;
c) elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali;
d) proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori;
e) partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, coinvolgendo il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) nonché alla riunione periodica indetta almeno una volta
all’anno nelle aziende con più di 15 lavoratori;
f) fornire ai lavoratori le informazioni sui rischi e sulle misure di sicurezza.
Il RSPP è responsabile dello sviluppo e dell’attuazione della politica aziendale in materia di sicurezza, mentre l’ASPP è incaricato di svolgere i compiti operativi relativi alla sicurezza. Entrambe le posizioni richiedono una formazione adeguata, che deve essere rinnovata ogni cinque anni.
Assicurandosi che il RSPP e l’ASPP siano adeguatamente formati, i datori di lavoro possono contribuire a creare un luogo di lavoro sicuro e salutare per i propri dipendenti.
Secondo il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo, 81/08, il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione RSPP è quella persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali adeguati per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
L’ASPP, ovvero persona in possesso delle capacità e dei requisiti che caratterizzano anche il RSPP e facente parte dello stesso servizio.
Egli ha tre compiti: indicare la presenza di rischi, progettare con il RSPP le misure di sicurezza e preparare tutte le procedure di sicurezza conseguenti. Ai sensi dell’art. 31 del D.Lgs. 81/08, il Datore di Lavoro organizza il Servizio di Prevenzione e Protezione e ha facoltà di nominare uno o più ASPP a seconda della struttura e delle necessità dell’azienda
17 gennaio 2024 – orario 9-13 Sicurezza scaffalature e ruolo PRSES (corso qualificato AIFOS)
07 febbraio 2024 – orario 9-13 Valutare e gestire i rischi di violenza e molestie nei luoghi di lavoro (corso qualificato AIFOS)
22 febbraio 2024 – orario 14-18 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in video)
29 febbraio 2024 – orario 14-18 La nuova valutazione Rischio Incendio
05 marzo 2024 – orario 9-13 La gestione dei DUVRI
05 marzo 2024 – orario 14-18 In-Formazione e addestramento sicurezza sul lavoro: adempimenti e gestione aziendale
12 marzo 2024– orario 9-13 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in presenza)
21 marzo 2024– orario 14-18 Rischio CHIMICO
26 marzo 2024– orario 9-13 I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi
26 marzo 2024– orario 14-18 La Gestione delle Emergenze
04 aprile 2024 – orario 9-13 Near Miss: gestione mancati infortuni, incidenti e infortuni
04 aprile 2024 – orario 14-18 Rischi Rumore e Vibrazioni
09 aprile 2024– orario 9-13 Rischio Elettrico – ATEX
09 aprile 2024– orario 14-18 Rischi UFFICIO/ VDT e smartworking
11 aprile 2024– orario 9-13 Valutare e gestire i rischi di violenza e molestie nei luoghi di lavoro (corso qualificato AIFOS)
11 aprile 2024– orario 9-13 CEM-ROA / Biologico
11 aprile 2024– orario 14-18 Il rischio stress Lavoro-Correlato
16 aprile 2024 – orario 9-13 Gestione SICURA MACCHINE e ATTREZZATURE
07 maggio 2024 – orario 14-18 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in video)
14 maggio 2024 – orario 9-13 Sicurezza scaffalature e ruolo PRSES (corso qualificato AIFOS)
14 maggio 2024 – orario 14-18 La gestione dei DUVRI
16 maggio 2024– orario 14-18 In-Formazione e addestramento sicurezza sul lavoro: adempimenti e gestione aziendale
21 maggio 2024 – orario 9-13 Gestione della Sicurezza Antincendio e Piani di Emergenza per Strutture Sanitarie e RSA (Settore Sanità- Residenziale) con Arch. Stefano Zanut
11 e 13 giugno 2024 – orario 08:30-12:30 Aggiornamento specifico per il SETTORE SCOLASTICO (8 ore)
12 giugno 2024– orario 9-13 Controlli, verifiche ispettive e supporto da parte degli organi di vigilanza
20 giugno 2024 – orario 9-13 Valutare e gestire i rischi di violenza e molestie nei luoghi di lavoro (corso qualificato AIFOS)
11 luglio 2024 – orario 14-18 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in video)
16 luglio 2024 – orario 14-18 Sicurezza scaffalature e ruolo PRSES (corso qualificato AIFOS)
18 luglio 2024 – orario 14-18 La gestione dei DUVRI
23 luglio 2024 – orario 14-18 In-Formazione e addestramento sicurezza sul lavoro: adempimenti e gestione aziendale
16 ottobre 2024 – orario 14-18 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in video)
25 ottobre 2024 – orario 9-13 La gestione dei DUVRI
25 ottobre 2024 – orario 14-18 In-Formazione e addestramento sicurezza sul lavoro: adempimenti e gestione aziendale
5 novembre 2024 – orario 14-18 I Rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi
12 novembre 2024 – orario 9–13 Rischio CHIMICO
12 novembre 2024 – orario 14-18 Il rischio stress Lavoro-Correlato
19 novembre 2024 – orario 9-13 Rischi Rumore e Vibrazioni
19 novembre 2024 – orario 14-18 Near Miss: gestione mancati infortuni, incidenti e infortuni
21 novembre 2024 – orario 9-13 Sicurezza scaffalature e ruolo PRSES (corso qualificato AIFOS)
26 novembre 2024 – orario 9-13 Rischi UFFICIO/ VDT e smartworking
26 novermbre 2024– orario 14-18 Rischio Elettrico – ATEX
3 dicembre 2024– orario 9-13 Gestione SICURA MACCHINE e ATTREZZATURE
3 dicembre 2024 orario 14-18 La Gestione delle Emergenze
11 dicembre 2024– orario 9-13 CEM-ROA / Biologico
10 dicembre 2024 – orario 14-18 L’importanza della COMUNICAZIONE negli AMBIENTI di LAVORO (in video)
17 dicembre 2024 – orario 14-18 La gestione dei DUVRI
19 dicembre 2024 – orario 14-18 In-Formazione e addestramento sicurezza sul lavoro: adempimenti e gestione aziendale