corso Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
corso di formazione erogato in modalità a distanza in videoconferenza*
09-15-29 aprile e 06 maggio 2025 – orario 9-13 e 14-18
vedi programma – prossime edizioni
scheda d’iscrizione
articolo: modulistica: informativa e verbale elezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Obiettivi:
Il corso ha come obiettivo la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e fa riferimento all’Accordo Interconfederale tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL, nonché alle deliberazioni assunte dall’Organismo Bilaterale Nazionale. Nello specifico il corso si prefigge di:
• Fornire ai rappresentanti conoscenze base e metodologiche sulle problematiche di prevenzione e sicurezza, affinché possano essere in grado di intervenire con le necessarie informazioni nei momenti di consultazione, nonché nello svolgimento dell’attività propria;
• Fornire indicazioni metodologiche sull’individuazione e la valutazione dei rischi e sui provvedimenti di prevenzione e protezione e di controllo da attuare nella specifica realtà lavorativa;
• Esaminare alcuni strumenti di base necessari all’instaurazione di un efficace e corretto processo comunicativo nell’ambito dei sistemi relazionali del RLS.
Contenuti del corso:
I contenuti della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza rispetteranno quanto dettato dall’art. 47 del D.Lgs 81/08 e dal D.M. 16.01.97 per quanto concerne l’individuazione dei contenuti minimi della formazione:
a) principi costituzionali e civilistici;
b) la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
c) i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi;
d) la definizione e l’individuazione dei fattori di rischio;
e) la valutazione dei rischi;
f) l’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.
Durata e orario del corso: Il percorso formativo avrà la durata complessiva di n. 32 ore.
News Correlate
no formazione e-learning RLS: Ricordiamo quanto indicato nell’Allegato V dell’Accordo Stato-Regioni del 7 luglio 2016, ossi che il corso RLS (corso 32 ore e aggiornamenti) non è fruibile in modalità e-learning fatto salvo diverse indicazioni del CCNL.
Riportiamo di seguito i solo CCNL che lo prevedono:
- CCNL per i lavoratori degli studi professionali che amministrano condomini o immobili, società di servizi integrati alla proprietà immobiliare – SACI
- CCNL Intersettoriale: commercio, terziario, distribuzione, servizi, pubblici esercizi e turismo – CIFA
- CCNL per i lavoratori delle Sale Bingo e Gaming hall – ANPIT
- CCNL per i lavoratori dei servizi ausiliari alla collettività, alle aziende ed alle persone – ANPIT
- CCNL per i lavoratori dalle imprese artigiane e/o delle piccole imprese industriali tradizionali di pulizia e/o di servizi integrati _ multiservizi _ global service – CNAI
- CCNL per i lavoratori da cooperative, consorzi e società consortili esercenti servizi di pulizia e servizi integrati/multiservizi – Sistema cooperativo
- CCNL per i lavoratori delle Sale Bingo e Gaming hall – ANPIT
- CCNL per i lavoratori delle case di cura e servizi assistenziali e socio sanitari – ANPIT
- CCNL per i lavoratori delle organizzazioni del settore commercio – ANPIT
- CCNL per i lavoratori dell’industria di ricerca, di estrazione, di raffinazione, di cogenerazione, di lavorazione o alla distribuzione di prodotti petroliferi (escluse la ricerca, l’estrazione, ecc. delle rocce asfaltiche e bituminose) e per gli addetti del settore energia ENI (solo per aziende a rischio basso)
- CCNL per i lavoratori degli studi professionali e delle agenzie di assicurazione – ANPIT
- CCNL per lavoratori , quadri, impiegati e operai del terziario avanzato – ANPIT
- CCNL per i dlavoratori dalle aziende esercenti attività nel settore terziario e servizi – CNAI
- CCNL per i lavoratori del terziario: commercio, distribuzione e servizi – Sistema Impresa (solo RLST)
-
CCNL per i lavoratori di organizzazioni del settore turismo, agenzie di viaggio e pubblici esercizi – ANPIT
RLS: Obbligo aggiornamento periodico RLS anche per aziende con meno di 15 dipendenti… da tanti datori di lavoro che possiedono aziende con meno di 15 dipendenti e per le quali sembrerebbe, leggendo il D.Lgs. 81/08, che la formazione obbligatoria di aggiornamento annuale per l’RLS in piccole …
Comunicazione INAIL nominativo RLS Il D.lgs 106/09 correttivo al D.Lgs. 81/2008 ha apportato un’importante modifica per quanto riguarda la comunicazione del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’INAIL. …
I quesiti sul decreto 81: sul RLS socio lavoratore Sulla nomina quale RLS di un socio lavoratore amministratore di una società. A cura di G. Porreca. (da puntosicuro.it) Sulla nomina quale RLS di un socio lavoratore amministratore di una società. …