• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Chiusura estiva 2025
INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi
Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025
INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026
D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

Corso Sicurezza delle scaffalature e ruolo del PRSES (corso qualificato AIFOS)

14 Lug 2023
Mauro Pepe
Off

Nell’ambito della progettazione, realizzazione, installazione e utilizzo dei sistemi di stoccaggio utilizzati in ambito lavorativo coesistono diverse fonti normative, tra cui le norme sulla sicurezza dei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) e le norme tecniche UNI EN specifiche (tra cui UNI EN 15512, UNI EN 16681, UNI EN 15635, UNI 11636).

La tipologia di scaffalatura metallica più comune, quella definita “porta pallet regolabile” (APR). Spesso si fa riferimento alle scaffalature metalliche come ad attrezzature di lavoro, con riferimento alla definizione del D.Lgs. 81/08.

È corretta questa definizione?

La norma UNI EN 15629:2009 “Specifiche dell’attrezzatura di immagazzinaggio” nell’introduzione al punto 0.1 riporta[1]:

0.1 Scaffalature pesanti e scaffalature a ripiani (leggere) come attrezzatura da lavoro

Nel definire i requisiti di progetto per scaffalature pesanti e scaffalature a ripiani (leggere) si dovrebbe partire da una adeguata conoscenza della legislazione nazionale in materia di attrezzature da lavoro. Tale legislazione è basata sulle direttive europee:

  1. a)89/391/CEE: “Concernente l’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro”;
  2. b)89/655/CEE: “Concernente i requisiti minimi di sicurezza e di salute per l’uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori durante il lavoro”.

La presente norma europea dovrebbe essere considerata unitamente all’applicazione e alla manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio (vedere EN 15635).

Pertanto, sebbene la norma UNI EN sembri definire la scaffalatura come un’attrezzatura di lavoro, la definizione specifica andrà calata, per indicazione della stessa norma appena citata, nella legislazione nazionale di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (nel caso italiano il D.Lgs. 81/08 e s.m.i.).

La definizione di attrezzatura di lavoro in ambito salute e sicurezza sui luoghi di lavoro è contenuta nel D.Lgs. 81/08 nell’Art. 69, che in apertura del Titolo III Uso delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale Capo I – Uso delle attrezzature di lavoro, riporta:

  1. a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature e componenti necessari all’attuazione di un processo produttivo, destinato ad essere usato durante il lavoro.

La definizione di attrezzatura di lavoro contiene dei riferimenti ad aspetti funzionali che l’attrezzatura così definita deve avere e che chiaramente non sono riscontrabili nella scaffalatura metallica, uno fra tutti il fatto che è realizzata con componenti destinati ad attuare un processo.

Il datore di lavoro ha la responsabilità di individuare il PRSES ovvero la persona che esegue le ispezioni visive, conferendogli l’autorità, l’autonomia e le responsabilità come richiesto dalla UNI EN 15635.

Il PRSES è il responsabile delle ispezioni visive e ha il compito di svolgerle direttamente oppure coordinarle in caso siano eseguite da personale incaricato e istruito. Tutte le attività di ispezione visiva devono essere registrare dal PRSES.


corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza

Corso Sicurezza delle scaffalature e ruolo del PRSES (corso qualificato AIFOS)

info e iscrizione

prossime edizioni

09 settembre 2025 – orario 9-13
28 gennaio 2026 – orario 9-13

 

formatore: Ing. LUCIO FATTORI
in aula e collegamento a distanza in videoconferenza


La norma indica, come periodicità di riferimento per l’esecuzione delle ispezioni visive, una cadenza settimanale. È fondamentale che la frequenza venga adattata dal datore di lavoro sulla base dell’analisi dei rischi del magazzino, come previsto dalle norme per la sicurezza nei luoghi di lavoro, con il supporto del PRSES. È opportuno, quindi, che vengano programmate e svolte ispezioni ad intervalli prefissati per poi aumentarli, se le condizioni lo consentono, o ridurli qualora necessario.

Le ispezioni visive hanno come scopo:

–                verificare lo stato di mantenimento della scaffalatura nelle condizioni di sicurezza richieste;

–                verificare la presenza e l’efficacia della segnaletica e dei dispositivi di protezione;

–                individuare danni non segnalati tramite resoconto immediato nel corso dell’attività giornaliera.

Le norme tecniche considerano anche la necessità che siano svolte ispezioni svolte da un esperto validatore. Il loro scopo è valutare, con un livello di competenze tecniche avanzato, la sicurezza globale della scaffalatura e del suo ambiente circostante. Le competenze dell’esperto validatore devono essere accertate dall’utilizzatore della scaffalatura e devono essere adeguatamente comprovate e documentate.

Le ispezioni devono essere svolte almeno ogni 12 mesi e, secondo quanto richiesto dalla UNI EN 15635, l’esperto validatore deve predisporre un registro che evidenzi in modo efficace la proposta di azioni correttive.

[1] Il PRSES è la persona responsabile della sicurezza dell’attrezzatura di immagazzinaggio nominata dalla direzione con la responsabilità di mantenere in sicurezza il funzionamento del sistema di stoccaggio del magazzino. Il PRSES deve avere competenze adeguate a svolgere tale compito.

[1] Il testo in lingua originale riporta (stralcio):

0.1 Racking and Shelving as work equipment

When specifying the design requirements for racking and shelving, there should be an awareness of national legislation regarding work equipment. …

Ingegnere Lucio Fattori

 

 


 

Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 15 Lug 25
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 15 Lug 25
  • L’importanza della Comunicazione nella prevenzione dei rischi: corso di aggiornamento
    • 16 Lug 25
  • Corso aggiornamento primo soccorso (4 ore B-C)
    • 17 Lug 25
  • Corso Formazione SPECIFICA rischio BASSO
    • 18 Lug 25
  • corso aggiornamento primo soccorso (6 ore gruppo A)
    • 21 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 1 (rischio basso – 4 ore)
    • 22 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 2 (rischio medio – 8 ore)
    • 22 Lug 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Chiusura estiva 2025 14 Luglio 2025
  • INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi 9 Luglio 2025
  • Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025 9 Luglio 2025
  • INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026 8 Luglio 2025
  • D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025 7 Luglio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo