• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safety Kids 2025 Induno Olona
formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza
ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA
SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025
Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

delega funzioni datore di lavoro: tanti errori e confusione

18 Nov 2017
Safety Group Italia
Off
art. 16 D.Lgs 81/08, art. 17 D.Lgs 81/08, datore di lavoro, delega funzioni datore di lavoro

Riportiamo un prezioso articolo di Rolando Dubini pubblicato sul sito punto sicuro nel marzo del 2012, per rimarcare un importante aspetto, che spesso, viene sottovalutato o peggio gestito in modo errato da molte organizzazioni: la delega delle funzioni del datore di lavoro in materia di sicurezza nonchè l’individuazione stessa del datore di lavoro.

Spesso ci troviamo verbali, delibere o altri atti dove si nomina/delega la funzione del datore di lavoro al fine dell’applicazione delle normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Spesso non è chiaro chi è il datore di lavoro e cosa eventualmente può delegare.

Non ha nessun senso delegare solo gli aspetti relativi la sicurezza del lavoro. Non può esistere un datore di lavoro “normale” e uno che gestisce solo gli aspetti relativi la sicurezza sul lavoro. Si possono delegare alcune funzioni, ad esclusioni della nomina RSPP e del DVR (vedasi art. 17 d.lgs 81/08). Quindi si delegano alcuni compiti, non la funzioni in se! 

Quindi in primis risulta necessario individuare bene chi ricopre il ruolo di datore di lavoro e poi definire eventuali deleghe. Questo vale per qualsiasi organzizazione, da un SNC ad una SRL o SPA, con un consiglio di amministrazione o un amministratore unico.

Non esiste un datore di lavoro “normale” che organizza il lavoro e invece e uno che si occupa degli aspetti di salute e sicurezza.

Abbiamo ancora questo assurdo approccio alla sicurezza, dove esiste il lavoro e poi viene la sicurezza che si gestisce come un aspetto a parte! chi organizza il lavoro gestisce è responsabile anche tutti gli aspetti relativi la sicurezza e la salute dei lavoratori!! al massimo delega alcuni aspetti.

Consigliamo di approcciarsi con molta attenzioni a questo aspetto, onde evitare di predisporre atti che non hanno alcun effetto giuridico e poi trovarsi con responsabilità “inaspettate” e adempimenti non ottemperati.


dal Dlgs 81/08

art. 2 definzioni: b) «datore di lavoro»: il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165(N), per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri di gestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, nei soli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomia gestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministrazioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degli uffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri decisionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individuazione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincide con l’organo di vertice medesimo;

Articolo 16 – Delega di funzioni
1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro, ove non espressamente esclusa, è ammessa con i seguenti limiti e condizioni:
a) che essa risulti da atto scritto recante data certa;
b) che il delegato possegga tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
c) che essa attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
d) che essa attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate.
e) che la delega sia accettata dal delegato per iscritto.
2. Alla delega di cui al comma 1 deve essere data adeguata e tempestiva pubblicità.
3. La delega di funzioni non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al datore di lavoro in ordine al corretto espletamento da parte del delegato delle funzioni trasferite. L’obbligo di cui al primo periodo si intende assolto in caso di adozione ed efficace attuazione del modello di verifica e controllo di cui all’articolo 30, comma 4.
3-bis. Il soggetto delegato può, a sua volta, previa intesa con il datore di lavoro delegare specifiche funzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro alle medesime condizioni di cui ai commi 1 e 2. La delega di funzioni di cui al primo periodo non esclude l’obbligo di vigilanza in capo al delegante in ordine al corretto espletamento delle funzioni trasferite. Il soggetto al quale sia stata conferita la delega di cui al presente comma non può, a sua volta, delegare le funzioni delegate.

Articolo 17 – Obblighi del datore di lavoro non delegabili
1. Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività:
a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 2838;
b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.


Riportiamo di seguito stralcio dell’articolo e altri link ad articoli di approfondimento sul tema.

Ringraziamo l’avvocato Dubini per il contributo.

Nelle società di capitali, ha chiarito la Suprema Corte (Cassazione Penale, Sez. 4, 19 ottobre 2017, n. 48285 – vedi) gli obblighi di prevenzione degli infortuni posti a carico del datore di lavoro, in coerenza con i principi già affermati dalla stessa Corte, gravano indistintamente su tutti i componenti del consiglio di Amministrazione, salvo la presenza di una delega, validamente conferita, della posizione di garanzia.

da PuntoSicuro: 23/03/2012 (vai al sito): I criteri di individuazione del datore di lavoro nelle aziende: il principio di effettività, la responsabilità solidale degli amministratori, le deleghe e la possibilità di individuare più datori di lavoro. Di Rolando Dubini.

2.1. Il datore di lavoro delegato per la sicurezza, a differenza di quel che si legge in numerose deleghe aziendali, non esiste, è una costruzione concettuale priva del benché minimo fondamento legislativo e giurisprudenziale, oltre che autocontraddittoria, posto che l’articolo 16 del D. Lgs. n. 81/2008 quando parla di delega prevede che il delegante sia sempre il datore di lavoro e il delegato sia più semplicemente il delegato del datore di lavoro (e non l’inesistente datore di lavoro delegato) [art. 16 D.Lgs. n. 81/2008 “1. La delega di funzioni da parte del datore di lavoro”].
Dunque esiste il massimo vertice aziendale, che ha il potere finale di decisione e spesa che è l’autentico datore di lavoro, al più vi sarà uno o più delegati del datore di lavoro ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. n. 81/2008.
 
Come ha scritto un fine cultore della materia, “l’individuazione di datore di lavoro va dunque operata ricercando quel soggetto, o quei soggetti, i quali siano funzionalmente in grado di far fronte alle incombenze accollate dalla legge a tale soggetto. Il problema si pone in modo evidente nelle strutture aziendali complesse, in relazione alle quali è necessario individuare i livelli decisionali dell’ente deputati ed in grado di soddisfare la posizione di garanzia accollata al datore di lavoro. Si considera, innanzitutto, che non si tratta necessariamente di individuare un’unica persona fisica, essendo concepibile che il ruolo venga svolto contestualmente da una pluralità di soggetti: si pensi, a mo’ di esempio, al caso in cui l’ente sia amministrato da un consiglio (cfr. art 2380, comma 2, Codice Civile), con la conseguenza che la figura di datore di lavoro può cadere sull’intero consiglio di amministrazione” (Walter Saresella).
articolo PuntoSicuro: 17/04/2013: La delega di funzioni del datore di lavoro non può essere illimitata quanto all’oggetto delle attività trasferibili. Gli obblighi indelegabili secondo il D.Lgs. 81/2008 e una sentenza esemplare della Corte di Cassazione. Di Rolando Dubini – vedi
a cura di Mauro Pepe

articolo: Ispettorato Lavoro: chiarimenti obblighi formativi datore di lavoro – preposti e addestramento
articolo: La delega di funzioni del datore di lavoro: da scaricabarile a strumento strategico

vedi Safety33 webinar Il datore di lavoro per la sicurezza:

ciclo eventi Safety33 – ciclo webinar periodici


Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso Formazione SPECIFICA rischio ALTO
    • 24 Giu 25
  • corso AGG. Lavoratori: SMART WORKING OGGI&DOMANI
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 25 Giu 25
  • corso ANTINCENDIO: aggiornamento livello 1 (rischio basso – 2 ore)
    • 25 Giu 25
  • corso Preposti
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: COMUNICAZIONE
    • 25 Giu 25
  • formazione e addestramento: adempimenti e gestione aziendale (nuovo accordo)
    • 26 Giu 25
  • corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE
    • 27 Giu 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Safety Kids 2025 Induno Olona 6 Giugno 2025
  • formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza 30 Maggio 2025
  • ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA 30 Maggio 2025
  • SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025 27 Maggio 2025
  • Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento 6 Maggio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo