Riportiamo di seguito quanto indicato in tema di pulizia e sanificazione degli ambienti di lavoro.
vedi anche estratto slide – corso COVID e Lavoro Safety – clicca per estratto_slide pulizie_safety (pdf)
Per la pulizia di ambienti non frequentati da casi di COVID-19, si deve assicurare una pulizia giornaliere/fine turno e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro, delle aree comuni e di svago avendo cura di pulire con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente (es. muri, porte, finestre, superfici dei servizi igienici, schermi touch, tastiere).
Si raccomanda, in caso di affidamento a terzi di servizi di pulizia, di estendere le indicazioni sopra riportate alle imprese appaltatrici e/o lavoratori autonomi.
4-PULIZIA E SANIFICAZIONE IN AZIENDA
L’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degliambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago
- nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali,si procede alla pulizia e sanificazione dei suddetti secondo le disposizioni dellacircolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute nonché alla loroventilazione
- occorre garantire la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere,schermi touch, mouse con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei repartiproduttivi
- l’azienda in ottemperanza alle indicazioni del Ministero della Salute secondo lemodalità ritenute più opportune, può organizzare interventi particolari/periodicidi pulizia ricorrendo agli ammortizzatori sociali (anche in deroga)
-> Dal sito del Ministero della Salute: Pulizia e sanificazione in azienda
L’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro e delle aree comuni e di svago.
Nel caso di presenza di una persona con COVID-19 all’interno dei locali aziendali, si procede alla pulizia e sanificazione dell’area secondo le disposizioni della circolare n. 5443 del 22 febbraio 2020 del Ministero della Salute, nonché alla ventilazione dei locali.
Va garantita la pulizia a fine turno e la sanificazione periodica di tastiere, schermi touch, mouse, con adeguati detergenti, sia negli uffici, sia nei reparti produttivi.
http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioContenutiNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&id=5383&area=nuovoCoronavirus&menu=vuoto
-> Circolare Ministero della Salute n. 5443 del 22 febbraio 2020
Pulizia di ambienti non sanitariIn stanze, uffici pubblici, mezzi di trasporto, scuole e altri ambienti non sanitari dove abbiano soggiornato casi confermati di COVID-19 prima di essere stati ospedalizzati verranno applicate le misure di puliziadi seguito riportate.A causa della possibile sopravvivenza del virus nell’ambiente per diverso tempo, i luoghi e le aree potenzialmente contaminati da SARS-CoV-2 devono essere sottoposti a completa pulizia con acqua e detergenti comuni prima di essere nuovamente utilizzati. Per la decontaminazione, si raccomanda l’uso di ipoclorito di sodio 0,1% dopo pulizia. Per le superfici che possono essere danneggiate dall’ipoclorito di sodio, utilizzare etanolo al 70% dopo pulizia con un detergente neutro.Durante le operazioni di pulizia con prodotti chimici, assicurare la ventilazione degli ambienti.Tutte le operazioni di pulizia devono essere condotte da personale che indossa DPI(filtrante respiratorio FFP2 o FFP3, protezione facciale, guanti monouso,camice monouso impermeabile a maniche lunghe, e seguire le misure indicate per la rimozione in sicurezza dei DPI (svestizione).Dopo l’uso, iDPI monouso vanno smaltiti come materiale potenzialmente infetto.Vanno pulite con particolare attenzione tutte le superfici toccate di frequente, quali superfici di muri, porte e finestre, superfici dei servizi igienici e sanitari. La biancheria da letto, le tende e altri materiali di tessuto devono essere sottoposti a un ciclo di lavaggio con acqua calda a 90°C e detergente. Qualora non sia possibile il lavaggio a 90°C per le caratteristiche del tessuto, addizionare il ciclo di lavaggio concandeggina o prodotti a base di ipoclorito di sodio).
http://www.prefettura.it/FILES/allegatinews/1181/Circolare_Ministero_della_Salute_n._5443_del_22_febbraio_2020.pdf
Si raccomanda, in caso di affidamento a terzi di servizi di pulizia, di estendere le indicazioni sopra riportate ad eventuali imprese appaltatrici e/o lavoratori autonomi, affinché adottino tutte le cautele necessarie
In attuazione di quanto previsto dall’art. 26 D. Lgs. 81/2008, recuperando schede aggiornate dei prodotti utlizzati e valutando la necessità di aggiornare il D.U.V.R.I.
Le operazioni di sanificazione devono essere effettuate da una organizzazione specializzata e qualificata con metodologia riconosciuta per eliminare qualsiasi microrganismo potenzialmente pericoloso.
Inoltre anche predisporre una specifica procedura per le attività di sanificazione della propria postazione e attrezzatura di lavoro .
poster : https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/img/info/Poster-INDOOR.pdf
dal sito Epicentro Istituto Superiore di Sanità
28/3/2020 – Dispositivi di protezione individuale e pulizia degli ambienti
Dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) due nuovi documenti per gli operatori: un Rapporto tecnico fornisce consigli sull’uso di mascherine facciali in tessuto e sulla sterilizzazione di respiratori e mascherine chirurgiche come alternativa, in ambienti sanitari con casi sospetti o confermati di COVID-19, in caso di carenza di maschere chirurgiche e respiratori facciali; un altro Technical Report riporta indicazioni sulle procedure di pulizia degli ambienti nei contesti sanitari e non-sanitari durante la pandemia da COVID-19. Consulta i documenti completi “Cloth masks and mask sterilisation as options in case of shortage of surgical masks and respirators”, “Disinfection of environments in healthcare and non-healthcare settings potentially contaminated with SARS-CoV-2”.
? ? ? ? ? ?
- Pulizia: insieme di operazioni che occorre praticare per rimuovere lo “sporco visibile” di qualsiasi natura (polvere, grasso, liquidi, materiale organico…) da qualsiasi tipo di ambiente, superficie, macchinario ecc. La pulizia si ottiene con la rimozione manuale o meccanica dello sporco anche – eventualmente – con acqua e/o sostanze detergenti (detersione). La pulizia è un’operazione preliminare e si perfeziona ed è indispensabile ai fini delle successive fasi di sanificazione e disinfezione.
- Sanificazione: è un intervento mirato ad eliminare alla base qualsiasi batterio ed agente contaminante che con le comuni pulizie non si riescono a rimuovere. La sanificazione si attua – avvalendosi di prodotti chimici detergenti (detersione) – per riportare il carico microbico entro standard di igiene accettabili ed ottimali che dipendono dalla destinazione d’uso degli ambienti interessati. La sanificazione deve comunque essere preceduta dalla pulizia.
- Disinfezione: consiste nell’applicazione di agenti disinfettanti, quasi sempre di natura chimica o fisica (calore), che sono in grado di ridurre, tramite la distruzione o l’inattivazione, il carico microbiologico presente su oggetti e superfici da trattare. La disinfezione deve essere preceduta dalla pulizia per evitare che residui di sporco possano comprometterne l’efficacia. La disinfezione consente di distruggere i microrganismi patogeni.
ISTRUZIONI DI SANIFICAZIONE SPEDITIVA DI CABINE DI GUIDA DI AUTOMEZZI AZIENDALI A FINI DI PREVENZIONE DEL CONTAGIO COVID-19
Versione 01 del 09/04/2020
ISTRUZIONI_SanificazioneSpeditivaAutomezzi_COVID19_Rev01
articolo PuntoSicuro: I requisiti delle imprese di pulizie e sanificazioni