SPEDITORI DI MERCI PERICOLOSE – POSSIBILITA’ ESENZIONE OBBLIGO NOMINA CONSULENTE ADR
Con Nota esplicativa del 21 dicembre 2022 il Ministero dei Trasporti ha esteso l’applicazione di tutte le esenzioni previste dalla Norma ADR (compresa la nomina di un consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose – Consulente ADR), anche alle imprese inquadrate come speditori di merci pericolose.
Nello specifico, con la Nota di cui sopra, è stato chiarito che gli speditori potranno beneficiare di tutte deroghe espressamente previste dalla Norma ADR che elenchiamo di seguito:
- Esenzione Parziale per unità di trasporto di cui alla sezione 1.1.3.6. ADR;
- Esenzione Totale per quantitativo limitato, esente o disposizione speciale di cui ai capitoli 3.3, 3.4 e 3.5 ADR;
- Esenzione per spedizioni occasionali di cui al D.M 4 luglio 2000 per merci che presentano un livello di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi (numero massimo di operazioni annue pari a 24, con un limite massimo di 3 operazioni nello stesso mese, un totale complessivo massimo non superiore a 180 tonnellate).
MIT, prot. 21 dicembre 2022, n. 40141 – Nota esplicativa sui casi di non obbligatorietà della nomina del consulente ADR per trasporto stradale di merci pericolose dal sito Osservatorio Olympus
ADR 2023: le ultime novità relative al trasporto di merci pericolose su strada
Dal 1° gennaio 2023 entrerà in vigore l’aggiornamento biennale del Regolamento internazionale ADR sul trasporto delle merci pericolose che diventerà obbligatorio dal 1° luglio 2023. La nuova versione non ha apportato cambiamenti significativi, si è limitata semplicemente ad alcune precisazioni relative ad aspetti tecnici o casistiche particolari, ma entro il 31 Dicembre 2022 tutte le imprese che spediscono merci o rifiuti soggetti ad A.D.R. dovranno nominare un Consulente per la Sicurezza dei Trasporti di Merci Pericolose, il cosiddetto Consulente A.D.R.
Le principali novità introdotte con la nuova edizione sono le seguenti:
- Obbligo nomina consulente ADR: le imprese che trasportano merci pericolose dovranno nominare un consulente in materia di sicurezza. L’obbligo è esteso anche alle aziende che effettuano spedizioni occasionali o di quantitativi minimi di merci e/o rifiuti pericolosi ai fini del trasporto.
- Obbligo di estintori automatici e protezione termica: viene esteso l’obbligo degli estintori automatici nel vano motore e della protezione termica anche sui veicoli industriali che trasportano alcuni liquidi e gas infiammabili.
- Obbligo di valvole di sicurezza: le cisterne destinate al trasporto di gas liquefatti infiammabili dovranno essere munite di valvole di sicurezza.
- Materie corrosive: per la classe 8, relativa al trasporto di materiale corrosivo, viene specificato di «attribuire il gruppo di imballaggio I per quelle materie corrosive alle quali non è possibile definire il gruppo di imballaggio in base ai test».
- Stima del peso del trasporto rifiuti ADR: di solito nelle spedizioni di rifiuti l’informazione sulla quantità dei rifiuti ADR trasportati viene stimata e indicata come “valore presunto”. L’ADR 2023 specifica che la stima della quantità potrà essere effettuata alle seguenti condizioni: per gli imballaggi, al documento di trasporto viene aggiunto un elenco degli imballaggi indicante il tipo e il volume nominale; per i container, la stima si basa sul loro volume nominale; per le cisterne per rifiuti sottovuoto, la stima è giustificata attraverso una stima fornita dallo speditore o attraverso gli equipaggiamenti del veicolo.