prossimo corso: 22 marzo 2019 – dalle ore 9 alle ore 13 – dalle ore 14 alle ore 18
edizioni successive: 19 giugno 2019 | 30 ottobre 2019
edizione realizzate 2018: 16 febbraio 2018 | 19 giugno 2018 | 07 dicembre 2018
Corso di Formazione e addestramento per lavorori che operano in ambiente confinato e/o ambiente Sospetto di Inquinamento D.lgs 81/08 e smi
Destinatari: lavoratori che accedono/operano qualsiasi tipologia di ambiente confinato, trasporto, aziende di fornitura e gestione rifiuti, acqua, gas, elettricità, lavorazioni elettriche, telefonia, aziende di pulizia , aziende di manutenzione, aziende agricole, aziende chimiche e petrolifere, industrie in genere.
Obiettivi: Il corso ha l’obiettivo di formare i partecipanti riguardo i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in un ambiente confinato. Con particolare approfondimento all’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messe a disposizione per affrontare il rischio esalazioni di gas tossici (dispositivi di protezione individuali respiratori e rilevatori di GAS)
Formatore: formatori qualificati esperti in materia di igiene e sicurezza del lavoro
Durata: 8 ore
Programma
- Definizioni e approfondimento concetti di Rischio, Pericolo, percezione del rischio
- Normativa di Riferimento e Campo di applicazione
- Definizioni “ambiente confinato” – “Ambiente Sospetto di Inquinamento” e loro caratteristiche
- Pericoli – Rischi relativi ambienti confinati / sospetti di inquinamento
- Rischio Chimico (incendi, esplosioni, ustioni chimiche, corrosione di materiali o degrado di impianti, danni acuti o cronici alla salute)
- Rischio Fisico (rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione, posture, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche artificiali)
- Rischi Infortunistici (cadute dall’alto, elettrocuzione, cadute di materiali/seppellimento, schiacciamenti e/o traumi, incarceramento e/o intrappolamento, annegamento)
- Rischi Strutturali (difficoltà di accesso, dimensioni dell’ambiente, sviluppo in orizzontale o in verticale, difficoltà di spostamento all’interno dell’ambiente)
- Rischio Cognitivo – Organizzativo – Fisiologico
- Prevenzione e protezione dei rischi in ambiente confinato / sospetto di inquinamento (controllo delle sostanze pericolose, atmosfera esplosiva, tipi di gas tossici, ecc.)
- Modalità e procedure di accesso e lavoro in ambienti confinati
- Equipaggiamento / DPI (autorespiratore – elmetto – maschere facciali filtranti – ecc.)
- Sistemi di comunicazione
- A cosa servono i differenti DPI e quando devono essere utilizzati
- Modalità di utilizzo ed addestramento all’utilizzo dei DPI
- Gestione, verifica e manutenzione DPI
- Rilevatori gas
- Modalità di utilizzo
- controlli e manutenzione
- Segnaletica di sicurezza e segnalatori ottico/acustici
- Emergenza, soccorso e salvataggio
- Concetti generali
- Necessità specifiche e modalità di intervento
- Modalità di gestione dei rischi Piano Coordinamento, DUVRI e Permesso di Lavoro
- Esercitazioni Pratiche
- presa visione ed esercitazione all’uso dei dispositivi di protezione e di equipaggiamento
- esercitazione di soccorso – simulazione (da definire a seconda dell’attività specifica realizzata)
- esercitazione all’uso di sistemi di rilevamento/emergenza (da definire a seconda della strumentazione in uso)
- Verifica Apprendimento
Da verificare DPI ed Equipaggiamenti in dotazione ai lavoratori necessari per lo svolgimento del corso (es. autorespiratore, imbracatura, calzature, rilevatori gas, etc.)
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety