corso di formazione erogati c/o sala formazione Gallarate e in modalità a distanza in videoconferenza*
prossimo corso RLS:
22-27-29 febbraio – 5 marzo 2024 – orario 9/13 – 14/18
* piattaforma gratuita
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDECONFERENZA
edizioni programmate:
- 22-27-29 febbraio – 5 marzo 2024 orario 9/13 – 14/18
- 07-09-14-16 maggio 2024 orario 9/13 – 14/18
- 11-16-18-23 luglio 2024 orario 9/13 – 14/18
- 16-18-23-25 ottobre 2024 orario 9/13 – 14/18
- 10-12-17-19 dicembre 2024 orario 9/13 – 14/18
Obiettivi: Il corso ha come obiettivo la formazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, secondo quanto previsto dalla normativa vigente e fa riferimento all’Accordo Interconfederale tra Confindustria e CGIL-CISL-UIL, nonché alle deliberazioni assunte dall’Organismo Bilaterale Nazionale. Nello specifico il corso si prefigge di:
• Fornire ai rappresentanti conoscenze base e metodologiche sulle problematiche di prevenzione e sicurezza, affinché possano essere in grado di intervenire con le necessarie informazioni nei momenti di consultazione, nonché nello svolgimento dell’attività propria;
• Fornire indicazioni metodologiche sull’individuazione e la valutazione dei rischi e sui provvedimenti di prevenzione e protezione e di controllo da attuare nella specifica realtà lavorativa;
• Esaminare alcuni strumenti di base necessari all’instaurazione di un efficace e corretto processo comunicativo nell’ambito dei sistemi relazionali del RLS.
Contenuti del corso:
I contenuti della formazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza rispetteranno quanto dettato dall’art. 47 del D.Lgs 81/08 e dal D.M. 16 gennaio 1997 per quanto concerne l’individuazione dei contenuti minimi della formazione:
a) principi costituzionali e civilistici;
b) la legislazione generale e speciale in materia di prevenzione infortuni e igiene del lavoro;
c) i principali soggetti coinvolti ed i relativi obblighi;
d) la definizione e l’individuazione dei fattori di rischio;
e) la valutazione dei rischi;
f) l’individuazione delle misure (tecniche, organizzative, procedurali) di prevenzione e protezione;
g) aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
h) nozioni di tecnica della comunicazione.
Programma completo e dettagliato – scarica versione .pdf
Durata e orario del corso: Il percorso formativo avrà la durata complessiva di n. 32 ore.
News Correlate
articolo: modulistica: informativa e verbale elezione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
- informativa RLS: da distribuire ai lavoratori con registro firme – scarica in formato word
- modello Verbale_elezioneRLS – scarica modello safety
- Comunicazione RLS INAIL – vedi articolo
RLS: Obbligo aggiornamento periodico RLS anche per aziende con meno di 15 dipendenti… da tanti datori di lavoro che possiedono aziende con meno di 15 dipendenti e per le quali sembrerebbe, leggendo il D.Lgs 81/08, che la formazione obbligatoria di aggiornamento annuale per l’RLS in piccole …
Comunicazione INAIL nominativo RLS Il D.Lgs 106/09 correttivo al D.Lgs 81/2008 ha apportato un’importante modifica per quanto riguarda la comunicazione del nominativo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) all’INAIL. …
I quesiti sul decreto 81: sul RLS socio lavoratore Sulla nomina quale RLS di un socio lavoratore amministratore di una società. A cura di G. Porreca. (da puntosicuro.it) Sulla nomina quale RLS di un socio lavoratore amministratore di una società. …
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar