• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
facebook
linkedin
google_plus
email
Linea guida Cnpi “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08”
Novità maternità: legge di bilancio 2019 – si può lavorare fino al 9 mese !
“Pedalare per la Salute in Sicurezza”: corsi di ciclomeccanica
D.lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato gennaio 2019
Rischio elettrico: corso appronfodimento obblighi valutazione
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date dei corsi
    • E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Privacy

corso pronto soccorso – 16 ore

Gallarate - 25 Mar 2019 - 14:00

 25 marzo  1-8-15 aprile 2019 dalle ore 14 alle ore 18

edizioni successive:  27 maggio – 3 – 10-17 giugno 2019|

edizioni realizzate 2018/2019: gennaio 2018 | 26 marzo – 3 – 9 – 16 aprile 2018 | 5 – 11 – 18 – 25 giugno 2018 | 17 – 24 settembre – 1 – 8 ottobre 2018 | 28 gennaio – 4-11-18 febbraio 2019

Destinatari: Addetti nominati alla Squadra Pronto Soccorso – obbligatorio in rifimento agli artt. 37 e 45 D. Lgs. 81/08 e smi

Docente:  Medico esperto in materia
Durata
: 16 ore gruppo A –  (Il criterio per la scelta del corso di formazione Addetti Squadra Pronto Soccorso è stabilito dal Decreto 15 luglio 2003 n. 388 che, in base alla classificazione di Rischio in cui è inserita l’azienda, porta le ore di formazione minime a 12 o 16.)
Materiale didattico:
opuscolo informativo INAIL “manuale per gli incaricati di Primo Soccorso” – – istruzioni per un uso corretto dei presidi sanitari

Ai partecipanti sarà consegnata, inclusa nella quota di iscrizione e in dotazione permanente, la pratica Pocket Mask

pocket mask

 

 

 

 

Il corso sarà costituito da una parte teorica e da una parte pratica (prove BLS manichino AMBU-MAN) sulla base dei contenuti previsti dal Decreto 15 luglio 2003 n. 388.

Programma Decreto 388 – GRUPPO A

MODULO A

  • Allertare il sistema di soccorso

– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)

– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza

  • Riconoscere un’emergenza sanitaria

– Scena dell’infortunio:

  • Raccolta delle informazioni
  • Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili

– Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:

  • Unzioni vitali (polso, pressione, respiro)
  • Stato di coscienza
  • Ipotermia ed ipertermia

– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio

– Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso

  • Attuare gli interventi di primo soccorso

– Sostenimento delle funzioni vitali:

  • Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
  • Respirazione artificiale
  • Massaggio cardiaco esterno
  • Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
  • Lipotimia, sincope, shock
  • Edema polmonare acuto
  • Crisi asmatica
  • Dolore acuto stenocardico
  • Reazioni allergiche
  • crisi convulsive
  • Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
  • Conoscere i rischi specifici dell’attività

MODULO B

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
  • Cenni di anatomia dello scheletro
  • Lussazioni, fratture e complicanze
  • Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
  • Traumi e lesioni toraco-addominali
  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
  • Lesioni da freddo e da calore
  • Lesioni da corrente elettrica
  • Lesioni da agenti chimici
  • Intossicazioni
  • Ferite lacero contuse
  • Emorragie esterne

MODULO C

  • Acquisire capacità di intervento pratico
  • Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  • Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
  • Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
  • Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
  • Principali tecniche di tamponamento emorragico
  • Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
  • Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici

Verifica apprendimento

INVIA la RICHIESTA di PREISCRIZIONE a formazione@safetygroupitalia.com
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Costo: € 250,00 - EUR
Gallarate

Keep this field blank:
Cognome*:
Campo obbligatorio
Nome*:
Campo obbligatorio
E-Mail*:
Campo obbligatorio
Azienda*:
Campo obbligatorio
Mansione*:
Campo obbligatorio
Indirizzo*:
Campo obbligatorio
Città*:
Campo obbligatorio
CAP*:
Campo obbligatorio
Provincia*:
Telefono:
Posti*:
Messaggio:
Confermo di aver preso visione dell' informativa sul trattamento dei dati.
Campo obbligatorio
Acconsento al trattamento dei dati personali
Campo obbligatorio
Codice di controllo*:
Campo obbligatorio

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

Cerca su Safety Group

Prossimi corsi

  • Corso Igiene Alimentare – HACCP
    • 18 Feb 19
  • Corso Preposti
    • 19 Feb 19
  • corso valutazione rischio agenti fisici CEM – ROA – RON (agg- RSPP/RLS)
    • 20 Feb 19
  • Corso rischio stress lavoro-correlato
    • 20 Feb 19
  • Corso Formazione Generale Lavoratori
    • 21 Feb 19
  • corso aggiornamento carrelli industriali semoventi
    • 22 Feb 19
  • corso aggiornamento Piattaforme Elevabili PLE
    • 22 Feb 19
  • corso pronto soccorso – aggiornamento 4 ore (B-C)
    • 25 Feb 19
banner

Articoli più letti

Linea guida Cnpi “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08”

No Responses.

Sicurezza antincendio

No Responses.
sicurezza-cantieri

Sicurezza cantieri

No Responses.
banner
banner

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Linea guida Cnpi “Verifica e controllo impianti elettrici. Dlgs 81/08” 6 Febbraio 2019
  • Novità maternità: legge di bilancio 2019 – si può lavorare fino al 9 mese ! 5 Febbraio 2019
  • “Pedalare per la Salute in Sicurezza”: corsi di ciclomeccanica 31 Gennaio 2019
  • D.lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato gennaio 2019 30 Gennaio 2019
  • Rischio elettrico: corso appronfodimento obblighi valutazione 28 Gennaio 2019

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122

Utilizzo dei Cookies

Questo sito utilizza cookies tecnici per ricordare la scelta dell'utente. Si informa che il sito consente anche l'invio di cookie di terze parti. Si comunica, inoltre, che comunque è possibile scegliere di non autorizzare i cookie di analisi tramite il sito del terzo. Leggi Altro