c/o sala di formazione Safety Gallarate
4 dicembre 2023 orario 8.30/12:30 – 13:30/17.30
Edizioni successive:
- 24 marzo 2023 – orario 8.30/12.30 – 13.30/17.30
- 04 maggio 2023 – orario 8.30/12.30 – 13.30/17.30
- 26 giugno 2023 – orario 8.30/12.30 – 13.30/17.30
- 22 settembre 2023 – orario 8.30-12.30 e 13.30-17.30
- 30 ottobre 2023 – orario 8.30-12.30 e 13.30-17.30
- 04 dicembre 2023 – orario 8.30-12.30 e 13.30-17.30
2024
- 26 gennaio 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 01 marzo 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 08 aprile 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 20 maggio 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 28 giugno 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 13 settembre 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 21 ottobre 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
- 02 dicembre 2024 – orario 8.30/12.30 e 13.30/17.30
Destinatari: operatori che effettuano lavori in quota (altezza superiore 2 m) esposti a rischio di caduta dall’alto che utilizzano DPI anticaduta – imbragature – (Formazione obbligatoria DPI III° categoria d.lgs. 81/08 art. 77 e art. 78)
Obiettivi :conoscenza della normativa vigente relativa ai lavori in quota. Conoscenza dei rischi riguardanti i lavori in quota, le misure e i dispositivi da adottare, nello specifico i DPI anticaduta, nonché l’utilizzo di scale portatili, montaggio e smontaggio trabattelli. Prove pratiche di utilizzo.
Durata: 8 ore (4 ore aula + 4 ore prove pratiche)
Formatori: esperti Abilitato alla Formazione tecnica degli addetti ai lavori temporanei in quota
Materiale didattico e attestazioni: linee guida Ispesl lavori in quota – a disposizione dei discenti imbracature, connettori, etc. per prove pratiche – predisposizione verbale e registro corso – attestati nominativi in digitale – linee guida utilizzo scale regione Lombardia
NORME DI SICUREZZA PER LA PROVA PRATICA da rispettare da ogni partecipante:
– indossare scarpe antinfortunistiche e abbigliamento idoneo (pantaloni lunghi e abiti che non impediscano i movimenti – secondo stagione – prova all’aperto);
– non indossare monili;
– adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente durante il corso;
– indossare i dispositivi di protezione individuali specifici distribuiti durante il corso.
Si consiglia di portare la propria imbracatura di sicurezza
News Correlate
SERVIZIO DI ISPEZIONE PERIODICA DEI DPI ANTICADUTA … servizio di Ispezione periodica dei DPI Anticaduta in due forme : Presso Safety Contact: forma ideale per artigiani e piccole imprese che hanno pochi DPI. Il servizio è effettuato periodicamente…
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar