corso agg. lavoratori: stress lavoro-correlato (2 ore)
incontro di formazione in VIDECONFERENZA
20 giugno 2023 – orario 9/11
* piattaforma GoToTraining gratuita
senza muoversi da casa, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
clicca per info VIDEOCONFERENZA
valido come corso di aggiornamento lavoratori- preposti art. 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
con test finale di verifica apprendimento – rilascio specifico attestato
Edizioni successive:
- 20 giugno 2023 – orario 9/11
vedi calendario calendario corsi aggiornamento lavoratori
Il corso di aggiornamento sicurezza per lavoratori “Il D.Lgs 81/08 e la sicurezza in azienda” della durata di 6 ore consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 , all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori di tutti i macro-settori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D.Lgs 81/08, nonché per fornire ai lavoratori le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende.
Programma:
- Presentazione corso
- Moderno concetto di salute e il benessere organizzativo
- I rischi psicosociali (stress – burn out – mobbing): definizione – cause – sintomi
- Visione filmato SuvaPro
- Stress lavoro correlato:
- fenomeno
- panorama legislativo e linee guida/studi: accordo Europeo 8 ottobre 2004, Art. 28 del D.Lgs 81/08, Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello Stress lavoro-correlato, etc.
- definizione
- cause
- rischi
- sintomi individuali/organizzativi
- la valutazione dei rischi: percorso metodologico – (azienda con > 10 lavoratori , azienda con <10 lavoratori)
- 1° livello di valutazione: Analisi preliminare: raccolta dati organizzativi d inquadramento degli indicatori oggettivi, ossia verificabili, che è possibile associare a condizioni di stress da lavoro, attraverso la compilazione di check list appositamente predisposte.
- 2° livello di valutazione : Valutazione del valore di rischio (BASSO – MEDIO – ELEVATO) attraverso la valutazione dei fattori oggettivi potenziali stressogeni relativi a gruppi omogenei.
- 3° livello di valutazione: valutazione della percezione dello stress lavoro-correlato da parte dei lavoratori attraverso il coinvolgimento diretto dei lavoratori (es: tramite questionari, focus group, intervista semi-strutturata).
- Linee Guida INAIL “valutazione e gestione del rischio da stress lavoro – correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs 81/08 e s.m.i.” – edizione 2017
Verifica apprendimento
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Add to Google Calendar