Corso antincendio: aggiornamento rischio medio (5 ore)
15 giugno 2022 – orario 8.30/13.30
Prossime edizioni:
- 19 luglio 2022 – orario 8.30/13.30
- 21 settembre 2022 – orario 8.30/13.30
- 7 ottobre 2022 – orario 8.30/13.30
- 21 ottobre 2022 – orario 8.30/13.30
- 15 novembre 2022 – orario 8.30/13.30
- 7 dicembre 2022 – orario 8.30/13.30
- 20 dicembre 2022 – orario 8.30/13.30
Destinatari: Addetti nominati alla Squadra Lotta Antincendio in attività a rischio incendio medio
Formatore-Istruttore: formatore qualificato – esperto in materia di prevenzione e protezione incendi – manutentore certificato CEPAS specializzato dispositivi antincendio
Durata: 5 ore – presso sala di formazione e area prove attrezzata
Rif. normativi: D.Lgs 81/08 – art. 37 comma 9: “I lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza devono ricevere un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico;
DM 10 marzo 1998 Art. 7: I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell’emergenza secondo quanto previsto nell’allegato IX.
Attrezzatura e materiale:
- simulatore di fuoco – braciere, combustibili, estintori CO² e idrici, coperta antifiamma, manichette, ecc.;
- dispositivi di protezione individuale per ogni partecipante (giaccone ignifugato, elmetto con visiera, guanti)
NORME DI SICUREZZA PER LA PROVA PRATICA da rispettare da ogni partecipante:
- indossare scarpe antinfortunistiche e abbigliamento idoneo (pantaloni lunghi e abiti non in acrilico e che non impediscano i movimenti – secondo stagione);
- non indossare monili;
- adottare comportamenti sicuri e non prendere iniziative personali, rispettando altresì le eventuali ulteriori indicazioni di sicurezza fornite dal docente durante il corso;
- indossare i dispositivi di protezione individuali specifici distribuiti da Safety durante il corso (giaccone ignifugato, elmetto con visiera, guanti e calzari ignifughi).
Programma
Introduzione al corso
- Presentazione del corso
- Presentazione formatori e partecipanti
- Patto d’aula
Parte teorica
- l’incendio e la prevenzione incendi (principi e prodotti)
- protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (protezioni passive e attive)
- la manutenzione periodica dei dispositivi antincendio (estintori – porte uscite di emergenza – reti – rilevatori – allarmi): sorveglianza – controllo – revisione – collaudo
Esercitazioni pratiche: presa visione e chiarimenti sui dispositivi antincendio più diffusi (estintori, idranti e naspi);
- la sorveglianza antincendio – analisi di una check-list
- presa visione e chiarimenti sui DPI forniti ai partecipanti;
- esercitazioni sull’uso degli estintori portatili, prova di spegnimento su vasca simulatore di fuoco con estintore CO² – idrico – modalità di avvicinamento al fuoco, prove di spegnimento con coperta antifiamma.
- esercitazioni sull’uso manichette e idranti – prove di utilizzo lance di vario tipo
- visione modalità utilizzo attacco motopompa VVFF
Verifica finale:
- Test verifica finale dell’apprendimento
- Test di gradimento
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety