corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza
La gestione dei DUVRI
Gestione appalti e rischi interferenziali
29 febbraio 2024 – orario 14/18
Formatore: Ing. Carmelo Catanoso, consulente e docente esperto in sicurezza sul lavoro e ambiente, CTP in procedimenti penali per infortuni su lavoro, autore e coautore di numerose pubblicazioni nel settore.
in aula e collegamento a distanza in videoconferenza
con piattaforma gratuita
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDECONFERENZA
Edizioni precedenti:
- 21 febbraio 2023 – orario 14/18
- 03 maggio 2023 – orario 14/18
- 11 luglio 2023 – orario 14/18
- 07 novembre 2023 – orario 14/18
Corso di aggiornamento valido per la qualifica di Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), nonché per Rappresentanti dei Lavoratori per a Sicurezza (RLS), Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) – 4 crediti formativi – Incaricato Unico Coordinamento Appalti (Gestione interferenze art. 26 DUVRI cantieri) – 4 ore di aggiornamento Area TEMATICA 2
Il corso si pone come obbiettivo fornire le conoscenze e gli strumenti per la gestione degli appalti in sicurezza, attuando quanto previsto dall’art. 26 del D.Lgs 81/08, definendo DUVRI e costi della sicurezza. Corso consigliato anche per chi solitamente gestisce gli appalti in azienda anche senza ricoprire un ruolo del servizio di prevenzione e protezione.
Formatori: formatori qualificati – esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Durata: 4 ore
Programma:
Le responsabilità penali dei soggetti coinvolti negli appalti “interni” ed “extra-aziendali” in applicazione al D.Lgs 81/08 e della più recente giurisprudenza:
– datore lavoro committente e delegato per l’attuazione dei compiti di promozione del coordinamento e cooperazione
– appaltatore, subappaltatore e lavoratore autonomo
– direttore dei lavori o direttore dell’esecuzione del contratto (per le forniture e servizi)
– coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione
I rapporti tra la normativa sugli appalti e il D.Lgs n. 81/2008
Appalto di servizi ed intermediazione di manodopera: legislazione ed interpretazione giurisprudenziale
Sistema sanzionatorio
Rapporti con gli enti di vigilanza
Il Documento unico dei rischi interferenziali (DUVRI), l’incaricato della cooperazione e coordinamento, la stima dei costi della sicurezza:
– la qualificazione e regolarità delle imprese e dei lavoratori autonomi negli appalti interni ed extra-aziendali
– l’informazione sui rischi e le misure aziendali nei confronti degli esecutori, prestatori e fornitori
– le deroghe alla redazione del DUVRI
– l’incaricato della cooperazione e coordinamento nel caso di settori di attività a basso rischio di infortuni e malattie professionali
– i contenuti del Documento unico di valutazione dei rischi interferenti
– i costi della sicurezza negli appalti interni ed extra-aziendali
– esercitazione
verifica apprendimento
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar