15-22 settembre 2025 – orario 14-18 in videoconferenza
29 settembre e 06 ottobre 2025 – orario 14-18 in presenza
Edizioni successive:
- 23-30 ottobre, 06-13 novembre 2025– orario 14-18
- 02-04 dicembre 2025 – orario 9-13 / 14-18 (tutto in presenza)
Edizioni precedenti:
- 16-23-30 gennaio, 06 febbraio 2025– orario 14-18
- 25-27 febbraio 2025 – orario 9-13 / 14-18 in presenza
- 24-31 marzo, 07 aprile e 14 aprile 2025 – orario 14-18
- 06-13-15-22 maggio 2025 – orario 9-13
- 09-16 giugno (in videoconferenza) e 23-30 giugno 2025 (in presenza) – orario 9-13
- 10-17 luglio 2025– orario 9-13 / 14-18 in presenza
Destinatari: Addetti nominati alla Squadra Pronto Soccorso – obbligatorio in riferimento agli artt. 37 e 45 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
Docente: Medico esperto in materia
Durata: 16 ore gruppo A – (Il criterio per la scelta del corso di formazione Addetti Squadra Pronto Soccorso è stabilito dal Decreto 15 luglio 2003 n. 388 che, in base alla classificazione di Rischio in cui è inserita l’azienda, porta le ore di formazione minime a 12 o 16.)
Materiale didattico: opuscolo informativo INAIL “manuale per gli incaricati di Primo Soccorso” – – istruzioni per un uso corretto dei presidi sanitari
Ai partecipanti sarà consegnata, inclusa nella quota di iscrizione e in dotazione permanente, la pratica Pocket Mask
Il corso sarà costituito da una parte teorica e da una parte pratica (prove BLS manichino AMBU-MAN) sulla base dei contenuti previsti dal Decreto 15 luglio 2003 n. 388.
Programma Decreto 388 – GRUPPO A
MODULO A
- Allertare il sistema di soccorso
– Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
– Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- Riconoscere un’emergenza sanitaria
– Scena dell’infortunio:
- Raccolta delle informazioni
- Previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
– Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato:
- Unzioni vitali (polso, pressione, respiro)
- Stato di coscienza
- Ipotermia ed ipertermia
– Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
– Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- Attuare gli interventi di primo soccorso
– Sostenimento delle funzioni vitali:
- Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree
- Respirazione artificiale
- Massaggio cardiaco esterno
- Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso:
- Lipotimia, sincope, shock
- Edema polmonare acuto
- Crisi asmatica
- Dolore acuto stenocardico
- Reazioni allergiche
- crisi convulsive
- Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
- Conoscere i rischi specifici dell’attività
MODULO B
- Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- Cenni di anatomia dello scheletro
- Lussazioni, fratture e complicanze
- Traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- Traumi e lesioni toracico-addominali
- Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- Lesioni da freddo e da calore
- Lesioni da corrente elettrica
- Lesioni da agenti chimici
- Intossicazioni
- Ferite lacero contuse
- Emorragie esterne
MODULO C
- Acquisire capacità di intervento pratico
- Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta
- Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- Principali tecniche di tamponamento emorragico
- Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- Principali tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Verifica apprendimento
Note: Safety Contact s.r.l. si riserva la facoltà, per cause non dipendenti dalla propria volontà, di annullare o modificare le date del corso dandone tempestiva comunicazione. Nel caso di annullamento verrà restituita l’intera quota versata. Le iscrizioni vengono raccolte in ordine cronologico
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar