corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza
Corso valutazione dello STRESS LAVORO-CORRELATO
18 ottobre 2022– orario 14/18
in aula e collegamento a distanza in videoconferenza
con piattaforma GotoTraining
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDECONFERENZA
Valido per aggiornamento R.S.P.P., Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Medici competenti, Psicologi, aggiornamento R.L.S. (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) – crediti formativi – 4 ore di aggiornamento Area TEMATICA 2
Formatore: formatori qualificati – esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Durata: 4 ore
News 26.01.21: Online la nuova piattaforma INAIL per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato
aggiornato secondo nuova metodologia INAIL 2017 (vedi)
Programma
- Presentazione corso
- Moderno concetto di salute e il benessere organizzativo
- I rischi psicosociali (stress – burn out – mobbing): definizione – cause – sintomi
- Visione filmato SuvaPro
- Stress lavoro correlato:
- fenomeno; panorama legislativo e linee guida/studi: accordo Europeo 8 ottobre 2004, Art. 28 del D.Lgs 81/08, Indicazioni della Commissione consultiva per la valutazione dello Stress lavoro-correlato, etc.; definizione; cause; rischi; sintomi individuali/organizzativi
- la valutazione dei rischi: percorso metodologico – (azienda con > 10 lavoratori , azienda con <10 lavoratori)
- 1° livello di valutazione: Analisi preliminare: raccolta dati organizzativi d inquadramento degli indicatori oggettivi, ossia verificabili, che è possibile associare a condizioni di stress da lavoro, attraverso la compilazione di check list appositamente predisposte.
- 2° livello di valutazione : Valutazione del valore di rischio (BASSO – MEDIO – ELEVATO) attraverso la valutazione dei fattori oggettivi potenziali stressogeni relativi a gruppi omogenei.
- 3° livello di valutazione: valutazione della percezione dello stress lavoro-correlato da parte dei lavoratori attraverso il coinvolgimento diretto dei lavoratori (es: tramite questionari, focus group, intervista semi strutturata).
- Linee Guida INAIL “valutazione e gestione del rischio da stress lavoro – correlato. Manuale ad uso delle aziende in attuazione del D.Lgs 81/08 e s.m.i.” – nuova edizione 2017
- Valutazione preliminare (I° livello):
- Fonti delle informazioni; Finalità della valutazione; Elementi da valutare; Analisi eventi “sentinella”; Indicatori di contesto lavorativo; Indicatori di contenuto del lavoro
- iter di valutazione: raccolta delle informazioni; incontro/i dell’equipe valutativa; predisposizione analisi stress-lavoro correlato e pianificazione degli interventi; interessamento dei dirigenti/preposti e in-formazione; pianificazione e programmazione; monitoraggio costante; Verifica/Aggiornamento del documento di valutazione dei rischi
- interventi di prevenzione e protezione: Prevenzione primaria – controllo dei rischi agendo sull’organizzazione dell’azienda, sulla gestione e progettazione del lavoro e l’ergonomia; Prevenzione secondaria – formazione aziendale ed individuale; Prevenzione terziaria – assistenza dei lavoratori con conseguenze di salute dovute allo stress lavoro correlato
- esercitazione prova compilazione check-A – analisi preliminare – indicatori aziendali indiretti / check-B – analisi preliminare – indicatori di contesto e contenuto lavorativi
- verifica apprendimento
Il modulo costituisce corso di specializzazione e aggiornamento per le funzioni di RSPP e RLS. – Rif. normativi
RLS -: obbligo in riferimento agli artt. 37 e 50 D.Lgs 81/08 e s.m.i.:
RSPP: Formazione datori di lavoro nominati RSPP – RSPP-ASPP esterni Art. 32 – 34 D.Lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni 26/01/2006 – Accordo Stato-Regioni 21/11/2011).
- art.34 D.Lgs 81/08 – Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi: comma 2. “Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative (…) 3. Il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento(…)”
- art. 32 D.Lgs 81/08 comma 6. I responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento)
ACCORDO QUADRO EUROPEO SULLO STRESS NEI LUOGHI DI LAVORO. SIGLATO L’8 OTTOBRE 2004. Il comma 1-bis), articolo 28 del D.gs. 81 del 2008 stabilisce espressamente che la valutazione dello stress lavoro-correlato deve essere effettuata nel rispetto delle indicazioni fornite, anche in difetto delle stesse, a far data dal 31 dicembre 2010.Requisiti minimi Circolare ministeriale 18/11/2010 approvati dalla Commissione consultiva il 17 novembre 2010
approfondimenti – articoli:
corso VALUTAZIONE STRESS: monitoraggio biennale
Mancata “valutazione dello stress” dei dipendenti comunali, il sindaco paga la multa
La valutazione dello stress lavoro correlato. Sentenza significativa.
Stress lavoro-correlato: indicazioni per la corretta gestione del rischio
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Add to Google Calendar