7-14-21 maggio 2024
orario 9-13
Il Modulo B – SP3 per la sicurezza sul lavoro è di specializzazione e tratta la natura dei rischi preseti sul luogo di lavoro, correlati alle specifiche attività lavorative del comparto Sanità assistenziale sociale, Servizi ospedalieri e Servizi di assistenza sociale residenziale ed è obbligatorio per RSPP e ASPP. – Accordo Stato Regioni del 07/07/16
durata : 4 ore (n. 3 moduli da 4 ore cad.)
obiettivo: il modulo B -SP3 Sanità residenziale è orientato ad acquisire le conoscenze sulla sicurezza nel comparto sanità assistenziale sociale, servizi ospedalieri e servizi di assistenza sociale residenziale.
destinatari: I partecipanti devono essere in possesso di un diploma quinquennale di scuola media superiore e dell’attestato di idoneità al modulo A e modulo B comune
competenze: Al termine del modulo B specialistico i partecipanti saranno in grado di:
acquisire metodi di risoluzione di problemi, di analisi per la valutazione dei rischi nel comparto specifico di riferimento
individuare i principali pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto specifico di riferimento
individuare i pericoli e valutare i rischi di natura ergonomica e stress lavoro correlato
individuare le misure di prevenzione e protezione compresi i dispositivi di protezione individuali (DPI) in riferimento alla specifica natura del rischio e dell’attività lavorativa
contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
Programma del corso
I incontro
- Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale;
- requisiti minimi attività accreditate
- Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario
- Esposizione da agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazioni nel settore sanitario;
- Dispositivi di protezione individuali
- gestione dei rifiuti ospedalieri;
- i protocolli sanitari e le attività di coordinamento con il direttore sanitario
- gestione e procedura gestione infortunio biologico
- rischio aggressione
- Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario
- Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività sanitaria specifica
- Le atmosfere iperbariche;
- La gestione delle manutenzioni programmate delle attrezzature
II incontro
- prevenzioen incendi
- rischio incendio e gestione dell’emergenza;
III incontro
- Movimentazione dei carichi
- Applicazione del metodo MAPO/NIOSH/SNOCK-CIRIELLO
- Le procedure per la movimentazione
- Sollevatori e ausili minori
- Malattie professionali
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar