corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza
RISCHI AGENTI FISICI
rumore – vibrazioni
11 ottobre 2022 – orario 9/13
in aula e collegamento a distanza in videoconferenza
con piattaforma GotoTraining
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDECONFERENZA
Destinatari: Responsabili e addetti servizio di prevenzione e protezione – RLS, Corso valido come aggiornamento RSPP-ASPP-RLS. Riconoscimento crediti formativi – n. 4
Obiettivi: Il corso si prefigge lo scopo di fornire le conosce utili per affrontare la gestione delle emergenze. Analizzando non solo da punto di vista tecnico ma anche organizzativo, consideranto le diverse tipologie di emergenze e il fattore umano
Formatore: Dott. Alessandro Merlino Dottore in fisica, consulente e formatore nel settore dell’igiene industriale, specializzato negli accertamenti tecnici per la valutazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti ed alle sostanze pericolose. Direttore generale Ce.S.N.I.R. srl
Riferimenti legislativi: Il modulo costituisce corso di specializzazione e aggiornamento per le funzioni di RSPP e RLS. Rif. normativi RLS -: obbligo in riferimento agli artt. 37 e 50 D.Lgs. 81/08 e smi: RSPP: Formazione datori di lavoro nominati RSPP – RSPP-ASPP esterni Art. 32 – 34 D.lgs 81/08 e Accordo Stato-Regioni 26/01/2006 – Accordo Stato-Regioni 21/11/2011). art.34 D.Lgs. 81/08 – Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi: comma 2. “Il datore di lavoro che intende svolgere i compiti del servizio di prevenzione e protezione, deve frequentare corsi di formazione, di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore, adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative (…) 3. Il datore di lavoro che svolge i compiti di cui al comma 1 è altresì tenuto a frequentare corsi di aggiornamento(…)” art. 32 D.Lgs. 81/08 comma 6. I responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione sono tenuti a frequentare corsi di aggiornamento)
Durata: 4 ore
Programma:
- PREMESSA: Obiettivi del corso – Patto D’aula
- GESTIRE L’EMERGENZA: Video «Evacuazione Simpson»
- CHE COS’È L’EMERGENZA – definizione di emergenza – le tipologie di emergenze – non solo incendi
- GESTIRE L’EMERGENZA: Prima – Durante – Dopo: valutazione pericoli, rischi e danni
- ADEMPIMENTI NORMATIVI: Riferimenti normativi: d.gs 81/08 e smi – dm 10 marzo 1998 – dm 388/03; Obblighi del Datore di lavoro / Dirigente / Preposto / Lavoratore
- GESTIRE L’EMERGENZA: La pratica operativa
- Caratteristiche situazione di emergenza: Complessità, Confusione, Dinamicità
- Le razioni alle situazioni di emergenza – il comportamento umano – comportamento della folla: il caso “The Station” (Video)
- Importanza delle esercitazioni e dell’addestramento
- IL PIANO DI EMERGENZA e le procedure operative – DM 10/03/98
- COME REALIZZARE UNA PROVA DI EMERGENZA: progettazione, obiettivi, partecipanti attivi/passivi, il briefing, la simulazione emergenza, l’allarme, chiusura simulazione, analisi criticità, debriefing
- Test Finale di Apprendimento e gradimento
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Add to Google Calendar