• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safety Kids 2025 Induno Olona
formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza
ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA
SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025
Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

GUIDA INAIL per l’APPLICAZIONE dei NUOVI DECRETI ANTINCENDIO

22 Giu 2023
Mauro Pepe
Off

INAIL ha pubblicato il Documento tecnico “ La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro – Accrescere la consapevolezza in merito ai contenuti dei nuovi Decreti Antincendio ed alla loro messa in pratica”

Il documento è stato sviluppato al fine di tenere il passo con l’evoluzione normativa che negli ultimi anni ha caratterizzato tutto il settore della prevenzione incendi ed è corredato di numerosi grafici e tabelle per facilitare la comprensione e l’applicazione dei Decreti.


Con l’emanazione del Codice di prevenzione Incendi (dm 3 agosto 2015) e alla riforma del DM 10 marzo 1998, il settore della prevenzione incendi è stato caratterizzato da continui cambiamenti normativi; revisione che, fondamentalmente, ha riguardato l’adozione di una metodologia di progettazione della sicurezza antincendio basata sull’approccio prestazionale con i 3 decreti di settembre 2021.

A fare il punto della situazione interviene l’INAIL con il volume “La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro“, contenente il quadro dell’evoluzione normativa in merito, nonché delle raccomandazioni per i datori di lavoro. A tal riguardo, ti ricordo che il titolare dell’attività soggetta, sotto la propria responsabilità segnala l’inizio dell’attività e incarica un professionista antincendio ed un tecnico abilitato per redigere la documentazione. Per affrontare in maniera unitaria la progettazione della prevenzione incendi, dalla redazione dei progetti alla documentazione per tutte le pratiche antincendio inerenti le attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco, secondo la Regola Tecnica Orizzontale le Regole Tecniche Verticali (attività normate) e le linee guida dei VVF, ti suggerisco di affidarti al software più performante per la progettazione unitaria ed integrata  della prevenzione incendi, in grado di produrre tutta la documentazione antincendio necessaria.

La nuova prevenzione incendi nei luoghi di lavoro: il documento tecnico INAIL

La pubblicazione dell’INAIL è di fatto una guida pratica e di facile consultazione con la funzione di manuale formativo e informativo; l’obiettivo è quello di promuovere la consapevolezza dei datori di lavoro in merito alle disposizioni dei nuovi decreti antincendio ed alla loro attuazione.

Il documento, dopo una breve introduzione generale, si sofferma su:

  • l’evoluzione normativa dal vecchio decreto ai nuovi decreti, miglioramenti e punti forti dei nuovi criteri di formazione e informazione per gli addetti;
  • le statistiche di settore relative agli infortuni sul lavoro, ossia un’analisi delle dinamiche e cause infortunistiche dal sistema di sorveglianza nazionale su infortuni mortali e gravi Infor.Mo;
  • le raccomandazioni per la gestione della sicurezza antincendio;
  • la tabella sulla formazione/informazione per le diverse figure coinvolte in azienda.

L’evoluzione normativa dal vecchio decreto ai nuovi decreti

Si parte dal dm 10 marzo 1998 che ha rappresentato lo strumento principale per la valutazione del rischio incendio nei luoghi di lavoro: ha guidato per venti anni circa i progettisti nella definizione dei criteri generali di prevenzione incendi anche per la progettazione delle “attività soggette e non normate”, nonostante non fosse cogente in merito alle misure preventive, fino all’emanazione del dm 3 agosto 2015 (Codice di prevenzione incendi) con cui si è delineata una metodologia di progettazione della sicurezza antincendio basata sull’approccio prestazionale, procedendo così ad una sua considerevole revisione, al fine di tenere il passo con l’evoluzione normativa.

L’art. 46, comma 3, del dlgs n. 81/08 prevedeva la possibilità di adottare uno o più decreti ai fini di individuare:

  • misure intese ad evitare l’insorgere di un incendio ed a limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi;
  • misure precauzionali di esercizio;
  • metodi di controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio;
  • criteri per la gestione delle emergenze;

nonché le caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, compresi i requisiti del personale addetto e la sua formazione.

I contenuti indicati dall’art. 46 sono stati sviluppati in 3 distinti decreti monotematici: i 3 decreti di settembre 2021.

Le novità apportate dai provvedimenti non sono altro che un ampliamento ed un logico sviluppo. In particolare i 3 decreti di settembre hanno riscritto alcune regole sui presidi antincendio, sulla manutenzione, sul registro antincendio e sulla prevenzione incendi in generale:

  • il dm 1° settembre 2021 si è focalizzato l’aspetto relativo al controllo e manutenzione delle attrezzature, degli impianti e dei sistemi di sicurezza antincendio; rende obbligatorio il registro dei controlli antincendio per tutte le attività con almeno un lavoratore (di fatto tutte) e la manutenzione dovrà essere effettuata da un tecnico manutentore antincendio qualificato;
  • il dm 2 settembre 2021 si è focalizzato sull’aspetto relativo alla gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza ed alle caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio nonché sui corsi di formazione per gli addetti antincendio e per i formatori; definisce le nuove regole su piano di emergenza obbligatorio, formazione addetti antincendio, gestione della sicurezza antincendio;
  • il dm 3 settembre 2021 si è focalizzato l’aspetto relativo alla valutazione dei rischi d’incendio e sulle conseguenti misure di prevenzione, protezione e gestionali da attuare per la riduzione degli stessi, indicando per i luoghi di lavoro a basso rischio di incendio i criteri contenuti nell’allegato I; introduce i nuovi criteri generali per la valutazione del rischio incendio con il nuovo “mini codice di prevenzione incendi” per le attività a basso rischio incendio prive di regola tecnica


I nuovi criteri di formazione e informazione per gli addetti

Allegato III: “Corsi di formazione e aggiornamento antincendio per addetti al servizio antincendio”

Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze (con l’art. 4 del decreto d’ora in poi tali lavoratori sono sinteticamente individuati mediante l’espressione “addetti al servizio antincendio”) devono ricevere una specifica formazione antincendio e svolgere specifici aggiornamenti, i cui contenuti minimi sono riportati nell’Allegato III.

Inoltre, a seguito dell’avvento delle nuove tecnologie, per l’attività di formazione ed aggiornamento, limitatamente alla parte teorica, è consentito utilizzare metodologie di apprendimento innovative, anche in modalità FAD (formazione a distanza) di tipo sincrono e con ricorso a linguaggi multimediali.
Ai fini dell’organizzazione delle attività formative sono individuati tre gruppi di percorsi in funzione della complessità dell’attività e del livello di rischio, classificato in modo crescente da 1 a 3,
modulando i contenuti minimi sia in funzione del livello di rischio che della tipologia di corso, ovvero se di formazione (indicato con la sigla FOR) o di aggiornamento (AGG).
Gli addetti al servizio antincendio frequentano specifici corsi di aggiornamento con cadenza almeno quinquennale.


nel documento inoltre è presente una sezione chede che seguono forniscono alcune Raccomandazioni per la gestione della sicurezza antincendio. Raccomandazioni ai datori di lavoro ai fini di una corretta gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza.

Alcune di queste raccomandazioni riguardano il mantenimento in efficienza degli impianti, delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza antincendio dei presidi e sono attuabili mediante l’adozione di liste di controllo per la sorveglianza e del “registro dei controlli” per le attività di controllo e manutenzione, secondo quanto previsto dal DM 01/09/2021. Tali documenti devono essere adottati
indipendentemente dalle dimensioni dell’azienda.
Altre raccomandazioni riguardano le misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio.
Nei casi in cui è richiesta la predisposizione del piano di emergenza, tali misure rientrano nei contenuti del piano di emergenza.
Per i luoghi di lavoro nei quali il piano di emergenza non è espressamente previsto, tali misure devono almeno esser riportate nel documento di valutazione dei rischi o nel documento redatto sulla
base delle procedure standardizzate di cui all’art. 29, comma 5, del D.lgs 81/08 e smi.

Tali misure devono essere oggetto di informazione e formazione dei lavoratori

Fonte: INAIL


Sorveglianza antincendio: registro controlli


corsi addetti servizio ANTINCENDIO

https://www.safetygroupitalia.it/news/wp-content/uploads/2023/02/VID_20230213_135516.mp4
Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso Formazione SPECIFICA rischio ALTO
    • 24 Giu 25
  • corso AGG. Lavoratori: SMART WORKING OGGI&DOMANI
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 25 Giu 25
  • corso ANTINCENDIO: aggiornamento livello 1 (rischio basso – 2 ore)
    • 25 Giu 25
  • corso Preposti
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: COMUNICAZIONE
    • 25 Giu 25
  • formazione e addestramento: adempimenti e gestione aziendale (nuovo accordo)
    • 26 Giu 25
  • corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE
    • 27 Giu 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Safety Kids 2025 Induno Olona 6 Giugno 2025
  • formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza 30 Maggio 2025
  • ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA 30 Maggio 2025
  • SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025 27 Maggio 2025
  • Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento 6 Maggio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo