Dal 3 Novembre 2014 si aprono i termini per richiedere il nuovo finanziamento per le piccole e micro imprese dei settori agricoltura, edilizia, lapidei, per la realizzazione di progetti di innovazione tecnologica mirati al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Il bando è aperto a tutte le imprese iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato ed Agricoltura, anche individuali, che non abbiano già beneficiato dei contributi relativi ai bandi ISI.
Per il 2014 il bando mette a disposizione 30 milioni di euro destinati a coprire i costi relativi all’acquisto o adeguamento di impianti, macchine o attrezzature per progetti di ammodermanento non ancora attivati alla data di pubblicazione del bando.
Non sono ammesse le spese inerenti:
- acquisto di beni usati;
- attività svolta dal personale dipendente dell’impresa richiedente;
- fatturazione e/o la vendita di beni oggetto del contributo da parte dei soci e/o componenti dei soggetti beneficiari;
- spese effettuate e/o fatturate al soggetto beneficiario da società con rapporti di controllo o collegamento;
- ogni altra spesa non riferita ai progetti
Il contributo, in conto capitale, è erogato fino ad una misura massima corrispondente al 65 % dei costi sostenuti e documentati per la realizzazione del progetto, al netto dell’ Iva.
Il contributo massimo per ciascuna impresa non può superare l’importo di 50.000,00 euro, mentre quello minimo ammissibile è pari a 1.000,00 euro.
Accesso ai finanziamenti
Dal 3 novembre 2014 e fino alle ore 18.00 del 3 dicembre 2014 le imprese hanno a disposizione, nella sezione Servizi online del sito INAIL, una procedura informatica per inserire la domanda di partecipazione. Per accedere alla procedura è necessario essere registrati sul portale Inail.
fonte: INAIL