Con Circolare del 16 febbraio 2022 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce i primi chiarimenti sulle recenti modifiche al D.Lgs. 81/08 riguardanti la formazione obbligatoria per datore di lavoro, dirigenti e preposti nonchè in merito all’obbligo di addestramento.
I nuovi e importanti obblighi formativi introdotti per i datori di lavoro, dirigenti e preposti saranno definiti con i nuovi accordi Conferenza Stato Regioni entro il 30 giugno 2022.
Da considerarsi già in vigore (dal 21/12/21) l’obbligo di parte pratica in tutti i corsi di addestramento e l’obbligo di addestramento per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche di protezione individuale e tracciamento dell’addestramento stesso.
Obbligo di addestramento
Altra novità introdotta in sede di conversione del D.L. n. 146/2021 riguarda gli obblighi di addestramento.
Il comma 5 dell’art. 37 già prevedeva che l‘addestramento deve avvenire “da persona esperta e sulluogo di lavoro”.
Il legislatore, in tal caso, ha inteso specificare che “l’addestramento consiste nella prova pratica, per l’uso corretto e in sicurezza di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche diprotezione individuale; l’addestramento consiste, inoltre, nell’esercitazione applicata, per le procedure di lavoro in sicurezza. Gli interventi di addestramento effettuati devono essere tracciati in apposito registro anche informatizzato”.
Comma 4. La formazione e, ove previsto, l’addestramento specifico devono avvenire in occasione:
a) della costituzione del rapporto di lavoro o dell’inizio dell’utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro;
b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;
c) della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e miscele pericolose68
Circolare prot. n. 1410 del 16 febbraio 2022 (scarica in pdf): INL Circolare n1410 16feb22
Fonte: ispettorato.gov.it
❓ La 𝗻𝗼𝗺𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗿𝗲𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 va effettuata in tutte le realtà?
❓ Se un datore di lavoro è già RSPP dovrà fare i 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗮𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗮𝘃𝗼𝗿𝗼?
❓ I 𝗿𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹’𝗮𝗱𝗱𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 sono già obbligatori?
Le risposte a queste e altre domande da AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul lavoro
corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81”
Formatore Avv. Lorenzo Fantini
scheda iscrizione
ciclo eventi Safety33 – ciclo webinar periodici
corso di formazione in modalità videoconferenza
corso Il NUOVO DM 10/3/98
la normativa in materia di sicurezza antincendio al servizio degli RSPP. le novità in materia di manutenzioni, gestione sicurezza antincendio e “mini codice”
formatore: Ing. Elisabetta Scaglia