corso di formazione in VIDEOCONFERENZA*
AGGIORNAMENTO formazione specifica LAVORATORI
SMART WORKING OGGI&DOMANI: MISURE DI PREVENZIONE DEI RISCHI E BUONE PRASSI (2 ore)
25 giugno 2025 – orario 9-11
valido come corso di aggiornamento lavoratori- preposti art. 37 D.Lgs 81/08 e s.m.i.
con test finale di verifica apprendimento – rilascio specifico attestato
Edizioni successive:
- 16 dicembre 2025 – orario 9-11
Edizioni precedenti:
- 28 gennaio 2025 – orario 14-16
vedi calendario calendario corsi aggiornamento lavoratori
*in modalità sincrona – con piattaforma gratuita
senza muoversi da casa, facile e certificata con pc o smartphone
Il corso di aggiornamento sicurezza per lavoratori “Il D.Lgs 81/08 e la sicurezza in azienda” della durata di 6 ore consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 , all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei lavoratori di tutti i macro-settori ATECO. Infatti il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D.Lgs 81/08, nonché per fornire ai lavoratori le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende.
L’obiettivo del corso è quello di riconoscere che le forme di lavoro “smart”, che hanno subito una massiccia accelerazione nella loro diffusione in seguito all’emergenza sanitaria Covid-19, presuppongono un cambiamento formale e culturale in tutte le funzioni aziendali affinché risultino efficaci e sostenibili. In particolare, con la fine dello stato emergenziale, laddove subentri l’intenzione organizzativa di proseguire con la realizzazione di forme di lavoro agile, diviene espressamente necessario riformularne le linee di attuazione partendo dalla Legge 81/2017, applicando il Protocollo Nazionale del 7 dicembre 2021 (anche in considerazione della Circolare Ministeriale del 5 gennaio 2022) e prevedendo, quindi, la stipulazione di accordi individuali tra le parti.
In questo scenario assume particolare rilevanza la consapevolezza della necessità di una valutazione dei rischi multifattoriale, con specifica attenzione alle misure di prevenzione e gestione dei rischi identificabili (tra cui il Tecnostress), nonché il bisogno di ripensare e rendere “smart” la cultura organizzativa.
Programma:
- Presentazione corso
- Smart Working (lavoro agile): specifiche normative
- Alcuni dati e il punto sullo scenario attuale
- Le diverse generazioni di lavoratori
- Smart Working (lavoro agile): cenni sulla valutazione dei rischi
- Ripensare il lavoro e la cultura organizzativa
- Dal work-life balance al work-life integration
- Breve panoramica del rischio Tecnostress
- «Affrontare» lo Smart Working e il Tecnostress: buone prassi e suggerimenti
- Verifica apprendimento
Note: Safety Contact s.r.l. si riserva la facoltà, per cause non dipendenti dalla propria volontà, di annullare o modificare le date del corso dandone tempestiva comunicazione. Nel caso di annullamento verrà restituita l’intera quota versata. Le iscrizioni vengono raccolte in ordine cronologico
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar