Corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza
CORSO IN-FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO SALUTE E SICUREZZA: ADEMPIMENTI e GESTIONE AZIENDALE
Approfondimento nuovo ACCORDO STATO-REGIONI FORMAZIONE
Formatore: Andrea Farinazzo
30 settembre 2025 – orario 14-18
Edizioni successive:
- 27 novembre 2025 – orario 14-18
Edizioni precedenti:
- 27 febbraio 2025 – orario 14-18
- 06 maggio 2025 – orario 14-18
- 26 giugno 2025 – orario 14-18
Formazione a distanza in modalità sincrona
In collegamento in videoconferenza con piattaforma gratuita,
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDEOCONFERENZA
Destinatari: Valido per aggiornamento R.S.P.P., Datori di Lavoro, Dirigenti, Preposti, aggiornamento R.L.S. (D.Lgs 81/08 e s.m.i.).
Il corso riconosce 4 ore di aggiornamento Formatori AREA TEMATICA 1.
Il corso si prefigge lo scopo di trasmettere l’importanza del processo formativo nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione. Evidenziare come la formazione efficace può portare ad un cambiamento nel modo di lavorare. Formazione continua per un continuo miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, alla ricerca del benessere. Si affronterà il tema dell’analisi dei fabbisogni formativi, saranno analizzati gli accordi e i decreti che definiscono obblighi e percorsi che le organizzazioni devono attuare e indicazioni sulla gestione della formazione in azienda.
Durata: 4 ore
Programma
La formazione come strumento di prevenzione e protezione
- Analisi situazione dato infortunistico e delle malattie professionali
- Analisi fabbisogno formativo e necessità specifiche in materia di prevenzione e protezione
- Analisi cristi dell’attività formativa realizzata sin’oggi e la formazione efficace ed efficiente come strumento di prevenzione e protezione
- Obiettivi e metodologie della formazione efficace
- La formazione saper fare, saper essere, sapere
- Informare, formare, addestrare:
- Accenni delle fasi del processo formativo : l’analisi dei fabbisogni, progettazione dell’intervento, erogazione, verifica dei risultati (follow up)
- Il formatore
- Il processo comunicativo relazionale: comunicazione: principi e terminologia della comunicazione(comunicazione verbale e non verbale)
Panorama legislativo
- Gli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro: decreti, accordi, decreto interministeriale 06 marzo 2013, etc.
- il nuovo accordo Stato Regioni n. 59 del 17/04/25 in Gu.U. il 24/05/25
- il nuovo paradiga della formazione come misura di prevenzione efficace
- INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI FORMATORI
- REQUISITI DEI DOCENTI
- ORGANIZZAZIONE DEI CORSI
- MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
- PARTE IV – INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGETTAZIONE, EROGAZIONE E MONITORAGGIO DEI CORSI ..
- Approccio per processi nell’organizzazione e gestione della formazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
- Analisi dei fabbisogni formativi e contesto
- Progettazione
- Erogazione
- Monitoraggio e valutazione della qualità della formazione
- Riesame e adozione di misure e interventi correttivi ai fini del miglioramento
- Le risorse: i profili di competenza, ruoli e responsabilità delle figure professionali per l’organizzazione e gestione della formazione su SSL
- INDICAZIONI METODOLOGICHE E PROCEDURALI PER LA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO
- Gli obiettivi specifici e i risultati attesi dell’unità didattica
- I contenuti dell’unità didattica e la durata
- La strategia formativa e la metodologia didattica
- Le metodologie didattiche attive
- Le modalità e i criteri di verifica e valutazione dei risultati
- MODALITÀ DI EROGAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE
- Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi in presenza
- Requisiti organizzativi e tecnici, modalità e procedure operative per i corsi in video conferenza sincrona(VCS)
- Requisiti di carattere organizzativo e gestionale
- Requisiti relativi alle risorse professionali e profili di competenze
- Requisiti tecnologici e funzionali della piattaforma
- MODALITÀ OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLA DIDATTICA IN VIDEOCONFERENZA SINCRONA
- REQUISITI ORGANIZZATIVI E TECNICI, MODALITÀ E PROCEDURE OPERATIVE PER I CORSI E-LEARNING
- REQUISITI DI CARATTERE ORGANIZZATIVO E GESTIONALE
- REQUISITI DI CARATTERE TECNICO DELLA PIATTAFORMA
- MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL GRADIMENTO
- VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO
- INDICAZIONI METODOLOGICHE E OPERATIVE PER LA GESTIONE DELLE VERIFICHE DI APPRENDIMENTO
Documento di Valutazione dei Rischi e Piano degli Interventi
- Cosa bisogna fare ora in azienda? Iter consigliato da Safety :
- Definire la classificazione aziendale (verifica codice ATECO e classificazione rischio: basso – medio – alto)
- Verificare le attrezzature utilizzate e competenze lavoratori (es. utilizzo carrello, piattaforme aeree, etc.)
- Effettuare analisi concreta dei fabbisogno formativi
- Aggiornare il DVR e il programma degli interventi
- Verificare la formazione pregressa realizzata (valutazione corsi realizzati – raccolta e archiviazione attestati e registri – verbalizzazione analisi con DdL – RSPP – RLS – MC)
- Definizione programma formativo
- Definizione procedure gestione informazione – formazione – addestramento
Opportunità di finanziamento
- Verifica apprendimento
Note: Safety Contact s.r.l. si riserva la facoltà, per cause non dipendenti dalla propria volontà, di annullare o modificare le date del corso dandone tempestiva comunicazione. Nel caso di annullamento verrà restituita l’intera quota versata. Le iscrizioni vengono raccolte in ordine cronologico
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Aggiungi a Google Caldendar