Corso rischio radiazioni ionizzanti D.Lgs 101/2020
29 marzo 2023 – orario 14/16
corso di formazione erogati in modalità a distanza in videoconferenza con piattaforma GotoTraining gratuita
senza muoversi dalla propria sede, facile e certificato con pc o smartphone – app gratuita
con formatori qualificati clicca per info VIDECONFERENZA
prossime edizioni:
29 marzo 2023 – orario 14/16
Il corso tratta della nuova norma (D.Lgs 101/2020), testo unico relativo alla protezione da radiazioni ionizzanti, in funzione del recente recepimento della relativa Direttiva Europea (2013/59/EURATOM), tracciando un confronto con quella precedente (D.Lgs 230/95). I destinatari del corso sono principalmente i Datori di Lavoro/dirigenti/preposti/lavoratori – RSPP/RLS di organizzazioni che utilizzano sorgenti radioattive o apparecchi che emettono radiazioni ionizzanti e, comunque, tutti coloro che a vario titolo devono acquisire, condurre, gestire o dismettere sorgenti o apparecchiature di una tal fatta. (es. utilizzo di apparecchiature radiologiche in campo odontoiatrico – utilizzatori di macchinari x-ray – radiogeni)
L’utilità del corso risiede nell’apprendere come riconoscere se una attività ricade all’interno del campo di applicazione del decreto, e come approcciare e gestire le differenti problematiche, da quelle amministrativo–burocratiche, a quelle tecniche.
formatore: Ing. Paolo Pacenti Esperto di Radioprotezione iscritto elenco degli Esperti di Radioprotezione con il III grado di abilitazione
Durata: 02 ore
Rif. normativi: art. 111 del D.Lgs 101/2020 e art. 37 del D.Lgs 81/08 – tenuto da Esperto Qualificato in Radioprotezione / formatore qualificato sicurezza.
Programma
- Aspetti fisici della radioprotezione
- La radiazione gamma: pericolosità
- sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro connessi all’attività svolta;
- sui nominativi del medico autorizzato e dell’esperto di radioprotezione;
- sui rischi specifici cui è esposto in relazione all’attività svolta, sulle norme interne di protezione e sicurezza, sulle disposizioni aziendali in materia e sulle conseguenze legate al loro mancato rispetto;
- sulle misure e sulle attività di protezione e prevenzione adottate;
- sull’importanza dell’obbligo, per le lavoratrici esposte di comunicare tempestivamente il proprio stato di gravidanza;
- sull’importanza per le lavoratrici esposte di comunicare l’intenzione di allattare al seno un neonato.
- i concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della radioprotezione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, sorveglianza e assistenza;
- i rischi riferiti alle mansioni, ai possibili danni sanitari e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione tipici delle pratiche in cui i lavoratori sono coinvolti;
- il significato dei limiti di dose nonché i potenziali rischi associati al loro superamento;
- le circostanze nelle quali sono richieste la sorveglianza fisica e sanitaria e gli obiettivi delle stesse;
- le procedure di lavoro da utilizzarsi in relazione alle mansioni svolte;
- l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale in dotazione, nonché le modalità del loro controllo e verifica;
- i comportamenti da tenere nell’attuazione dei piani e delle procedure di emergenza.
ti sarà inviata la scheda di iscrizione per conferma
con sconto riservato clienti safety
Add to Google Calendar