• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi
Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025
Chiusura estiva 2025
INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026
D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

La nuova segnaletica di sicurezza nella prevenzione incendi

22 Nov 2013
Safety Group Italia
0
Antincendio, cartellonistaica, emergenza, prevenzione incendi, segnali

Un intervento si sofferma sulla UNI EN ISO 7010:2012 con riferimento ai nuovi segnali utilizzabili nella prevenzione incendi, ai vantaggi della standardizzazione, all’utilizzo dei segnali esistenti, ai chiarimenti forniti dal Ministero del Lavoro.

Milano, 21 Nov – PuntoSicuro ha pubblicato diversi articoli sull’entrata in vigore della norma UNI EN ISO 7010:2012, una norma che prescrive i segnali di sicurezza da utilizzare nella prevenzione degli infortuni, nella protezione dal fuoco, per l’informazione sui pericoli alla salute e nelle evacuazioni di emergenza. È evidente che l’armonizzazione, che la standardizzazione del sistema della segnaletica, specialmente affidandosi alla sola forza espressiva delle immagini, rende i segnali più efficaci. Forse è però meno evidente che gli standard possono generare ingenti benefici economici. Ad esempio secondo il DIN study (“Economic Benefits of Standardization”, updated 2011) gli standard generano benefici stimati attorno ai 17 miliardi di euro all’anno per la sola Germania. Ricordiamo che DIN è l’acronimo di Deutsches Institut für Normung, l’Associazione tedesca non governativa di standardizzazione.
Il tema della standardizzazione e della nuova segnaletica nella prevenzione incendi è trattato dall’azienda Cartelli Segnalatori – associata ad Assosistema – intervenuta al Forum di Prevenzione Incendi che si è tenuto a Milano nei giorni 25 e 26 settembre 2013, un convegno-esposizione promosso dalla Rivista Antincendio in collaborazione con il Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile e con la Commissione Speciale Permanente per la Sicurezza del Patrimonio Culturale Nazionale.
In “Segnaletica di sicurezza – evoluzione normativa ed armonizzazione comunitaria”, a cura di Ivan Montanari (Cartelli Segnalatori srl), si approfondisce il tema della segnaletica di sicurezza e la sua evoluzione normativa e armonizzazione a livello comunitario.
Il relatore, oltre a riportare i dati del DIN study, ricorda che:
– “gli Standard promuovono il commercio in tutto il mondo, favorendo la razionalizzazione, la garanzia della qualità e della tutela ambientale, oltre a migliorare la sicurezza e la comunicazione;
– gli standard hanno un effetto maggiore sulla crescita economica di brevetti o licenze”.
E come indicato nel CEN safety symbols 2 Policy guidance (CEN: Comitato Europeo di normazione):
– i simboli standardizzati sono destinati ad essere ampiamente compresi, e come tali devono essere in una lingua neutra;
– l’industria necessita di un solo simbolo grafico per un componente o dispositivo specifico, indipendentemente dalla sua applicazione. Pertanto, quando si prepara una norma ENs che include simboli grafici, il Comitato Tecnico (TC) deve garantire che i nuovi simboli non siano in conflitto con o simboli o gruppi di simboli che sono già stati standardizzati;
– è quindi necessario che un solo ente sia responsabile per il coordinamento di tutti i simboli grafici standardizzati in tutto il mondo. Questa responsabilità è: dell’ISO/TC 145 “Simboli grafici”;
– l’ISO/TC 145 ha la responsabilità per la revisione, il coordinamento e la registrazione dei simboli di informazione pubblica, segnaletica di sicurezza e simboli grafici utilizzabili sulle apparecchiature.
Un interessante diagramma di flusso, presente nelle slide relative all’intervento, mostra l’interazione tra le normative nazionali, europee, la CEN Policy e le varie norme tecniche, con particolare riferimento alla UNI EN ISO 7010:2012, entrata in vigore il 18 ottobre 2012.
Alcune indicazioni raccolte dal relatore in relazione a questa recente norma tecnica:
– “vi è la necessità di standardizzare un sistema che dia informazioni di sicurezza che si affidi il meno possibile sull’utilizzo di parole perché questo sia compreso;
– la continua la crescita del commercio internazionale, i viaggi e la mobilità del lavoro richiede un metodo comune di comunicare informazioni sulla sicurezza;
– la mancanza di standardizzazione può portare a confusione e rischio di incidenti;
– l’uso di segnali di sicurezza standardizzati non sostituisce metodi di lavoro adeguati, istruzioni e formazione antinfortunistica o misure preventive degli infortuni. L‘istruzione è una parte essenziale di qualsiasi sistema che fornisce informazioni sulla sicurezza;
– i segnali di sicurezza sono intesi per uso solo in presenza di un rischio per le persone. Essi possono apparire nella segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro e nelle aree comuni, i manuali di sicurezza e comunicazioni, pittogrammi di avvertenza di prodotti ed attrezzature e piani di fuga e di evacuazione, a seconda dei casi”.
La norma internazionale è destinata ad essere utilizzata “da tutti i comitati tecnici all’interno ISO incaricati di elaborare specifiche segnalazioni di sicurezza per un determinato settore industriale, al fine di garantire che vi sia un solo un segnale di sicurezza per ogni significato di sicurezza (safety meaning)”. E sarà rivista periodicamente “per includere segnali di sicurezza quando questi sono standardizzati dall’ISO”.
La norma inoltre prevede degli “elenchi riassuntivi sotto forma di tabelle forniti per facilitare la ricerca dei segnali di sicurezza registrati”. La norma internazionale “sarà gestita elettronicamente tramite l’uso di un database. Gli indici di questo database saranno utilizzati negli elenchi riassuntivi come in un motore di ricerca dove ad ogni segnale di sicurezza si avrà un unico numero di riferimento”.
Nelle slide relative all’intervento è presente una tabella con il riassunto dei referenti in ordine alfabetico (con il numero di referenza funzionale per ogni “significato di sicurezza”). Ad esempio:
– Automated external heart defibrillator (safety meaning) – Defibrillatore automatico esterno (significato di sicurezza) – E010 (functional reference number).
Inoltre è raccolta anche un’utileselezione di simboli UNI EN ISO 7010:2012 con riferimento alla prevenzione incendi.
Segnali 1
Segnali 2
Segnali 3
Infine la domanda che tutti si pongono in relazione al rapporto tra i segnali già esistenti e i segnali nuovi:i segnali esistenti devono essere cambiati? I nuovi simboli si possono utilizzare?
La risposta del relatore è chiara:i segnali esistenti non vanno cambiati e i nuovi segnali si possono usare. Infatti già il Titolo V del D.Lgs. 81/2008, ed i suoi allegati, “prevedevano l’uso di simboli con differenze grafiche o maggiori informazioni a condizione che il significato fosse chiaro e non stravolto”.
L’intervento si conclude ricordando che, con buona lungimiranza, il Ministero del Lavoro è già intervenuto per sanare i vari dubbi con la Circolare del Ministero del Lavoro n.30 del 16 luglio 2013.
La Circolare chiarisce che l’uso della segnaletica di sicurezza, prevista dalla norma UNI EN ISO 7010:2012, non è in contrasto con quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Inoltre nel caso di segnali previsti dalla norma UNI EN ISO 7010:2012 e, viceversa, non previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i., afferma “che è idonea l’adozione della segnaletica di sicurezza prevista dalla norma UNI EN ISO 7010:2012, così come l’adozione della segnaletica di sicurezza prevista dalle altre vigenti norme UNI”.
“ Segnaletica di sicurezza – evoluzione normativa ed armonizzazione comunitaria”, a cura di Ivan Montanari (Cartelli Segnalatori srl), intervento al Forum di Prevenzione Incendi 2013 (formato PDF, 617 kB).

Fonte: PuntoSicuro.it

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 15 Lug 25
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 15 Lug 25
  • L’importanza della Comunicazione nella prevenzione dei rischi: corso di aggiornamento
    • 16 Lug 25
  • Corso aggiornamento primo soccorso (4 ore B-C)
    • 17 Lug 25
  • Corso Formazione SPECIFICA rischio BASSO
    • 18 Lug 25
  • corso aggiornamento primo soccorso (6 ore gruppo A)
    • 21 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 1 (rischio basso – 4 ore)
    • 22 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 2 (rischio medio – 8 ore)
    • 22 Lug 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi 9 Luglio 2025
  • Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025 9 Luglio 2025
  • Chiusura estiva 2025 8 Luglio 2025
  • INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026 8 Luglio 2025
  • D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025 7 Luglio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo