• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safety Kids 2025 Induno Olona
formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza
ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA
SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025
Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA

30 Mag 2025
Mauro Pepe
0
aggiornamenti, aggiornamento, Avv. Lorenzo Fantini, corso, formazione, rls, rspp

ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la  FORMAZIONE alla SICUREZZA pubblicato in GAZZETTA UFFICIALE

In data 24 maggio 2025 è stato pubblicato nella  Gazzetta Ufficiale n. 119 del 24 maggio 2025 l’Accordo Stato Regioni n.59 del 17/04/25, defintio ai sensi dell’articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, finalizzato alla individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, di cui al medesimo decreto legislativo n. 81 del 2008.

Il testo dell’accordo è pubblicato sul sito web del Ministero del Lavoro al seguente indirizzo clicca e scarica in pdf – Accordo Stato Regione Formazione dal sito del Ministero 

L’approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha rilanciato l’attenzione sul valore preventivo della formazione, andando oltre il semplice obbligo normativo. L’obiettivo centrale è garantire che ogni lavoratore possa tornare a casa sano e salvo, puntando su percorsi formativi progettati con attenzione ai rischi specifici e integrati da informazione e addestramento.

 

L’Accordo Unico introduce importanti novità:

  • Fornisce indicazioni metodologiche per la progettazione ed erogazione della formazione.
  • Responsabilizza maggiormente i soggetti formatori, anche le imprese che decidono di formare il proprio personale internamente, imponendo obblighi documentali come il “fascicolo del corso”.
  • Estende l’obbligo formativo anche ai datori di lavoro, in linea con la Legge 215/2021, e aggiorna i percorsi per i preposti.
  • Impone attenzione alla scelta dei docenti, alla documentazione formale e alla valutazione finale dell’apprendimento e dell’efficacia sul campo.

in breve

  • Definizione dei requisiti del soggetto formatore anche per lavoratori, dirigenti, preposti e RLS;
  • stretta sui soggetti di diretta emanazione di Organismi Paritetici e Associazioni sindacali;
  • obbligo del progetto formativo;
  • massimo 30 allievi per corso;
  • obbligo di stilare i verbale di verifica finale;
  • obbligo di inserire il codice fiscale sugli attestati;
  • tenuta del fascicolo del corso per 10 anni;
  • esonero dai requisiti del soggetto formatore per il datore di lavoro che organizza direttamente la formazione dei suoi lavoratori, dirigenti e preposti;
  • esonero dai requisiti del D.I. 06/03/2013 per il datore di lavoro SPP;
  • corso preposti e dirigenti valido ex art. 97 comma 3;
  • corso preposti passa da 8 a 12 ore e quello dirigente passa da 16 a 12 ore + 6 ore per i cantieri;
  • inserito il corso per datori di lavoro;
  • spariscono i livelli di rischio per il corso datore di lavoro SPP ma compaiono i moduli specialistici come per l’RSPP/ASPP;
  • nasce un nuovo SP dedicato alla Pesca;
  • definita la formazione per lavoratori, datori di lavoro e autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • i docenti per le attrezzature devono avere i requisiti del D.I. 06/03/2013, anche i docenti della pratica;
  • spariscono i moduli giuridico-normativi delle attrezzature e i moduli teorici aumentano di 1 ora;
  • inserito modulo per carrelli per sollevamento carichi e persone;
  • aggiunte come attrezzature: carro raccoglifrutta, caricatori per la movimentazione di materiali, carriponte;
  • dopo 10 anni dal corso o dall’ultimo aggiornamento, va rifatto il corso iniziale;
  • convegni e seminari non hanno più il limite del 50% del monte ore per l’aggiornamento ma non si possono più usare per aggiornare lavoratori e preposti;
  • la scadenza dei corsi decorre dalla data riportata sull’attestato;
  • l’aggiornamento dei preposti diventa biennale;
  • datore di lavoro aggiorna la formazione ogni 5 anni con un corso da 6 ore;
  • datore di lavoro che svolge direttamente il SPP fa 8 ore ogni 5 anni;
  • aggiornamento di 4 ore ogni 5 anni per gli spazi confinati;
  • indicazioni su come progettare, erogare e verificare le attività di formazione;
  • divieto di uso del cellulare per partecipare ai corsi di formazione in videconferenza;
  • formazione teorica per le attrezzature non si può fare in videoconferenza;
  • formazione datore di lavoro SPP non si può erogare in elearning;
  • aggiornamento preposti non si può erogare in elaerning;
  • aggiornamento attrezzature non si può erogare in videoconferenza;
  • obbligo di valutazione del gradimento;
  • obbligo di verifica finale per tutti i corsi e modalità definite;
  • verifica di efficacia sul luogo di lavoro;
  • Definizione dei requisiti del soggetto formatore anche per lavoratori, dirigenti, preposti e RLS;
  • stretta sui soggetti di diretta emanazione di Organismi Paritetici e Associazioni sindacali;
  • obbligo del progetto formativo;
  • massimo 30 allievi per corso;
  • obbligo di stilare i verbale di verifica finale;
  • obbligo di inserire il codice fiscale sugli attestati;
  • tenuta del fascicolo del corso per 10 anni;
  • esonero dai requisiti del soggetto formatore per il datore di lavoro che organizza direttamente la formazione dei suoi lavoratori, dirigenti e preposti;
  • esonero dai requisiti del D.I. 06/03/2013 per il datore di lavoro SPP;
  • corso preposti e dirigenti valido ex art. 97 comma 3;
  • corso preposti passa da 8 a 12 ore e quello dirigente passa da 16 a 12 ore + 6 ore per i cantieri;
  • inserito il corso per datori di lavoro;
  • spariscono i livelli di rischio per il corso datore di lavoro SPP ma compaiono i moduli specialistici come per l’RSPP/ASPP;
  • nasce un nuovo SP dedicato alla Pesca;
  • definita la formazione per lavoratori, datori di lavoro e autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati;
  • i docenti per le attrezzature devono avere i requisiti del D.I. 06/03/2013, anche i docenti della pratica;
  • spariscono i moduli giuridico-normativi delle attrezzature e i moduli teorici aumentano di 1 ora;
  • inserito modulo per carrelli per sollevamento carichi e persone;
  • aggiunte come attrezzature: carro raccoglifrutta, caricatori per la movimentazione di materiali, carriponte;
  • dopo 10 anni dal corso o dall’ultimo aggiornamento, va rifatto il corso iniziale;
  • convegni e seminari non hanno più il limite del 50% del monte ore per l’aggiornamento ma non si possono più usare per aggiornare lavoratori e preposti;
  • la scadenza dei corsi decorre dalla data riportata sull’attestato;
  • l’aggiornamento dei preposti diventa biennale;
  • datore di lavoro aggiorna la formazione ogni 5 anni con un corso da 6 ore;
  • datore di lavoro che svolge direttamente il SPP fa 8 ore ogni 5 anni;
  • aggiornamento di 4 ore ogni 5 anni per gli spazi confinati;
  • indicazioni su come progettare, erogare e verificare le attività di formazione;
  • divieto di uso del cellulare per partecipare ai corsi di formazione in videconferenza;
  • formazione teorica per le attrezzature non si può fare in videoconferenza;
  • formazione datore di lavoro SPP non si può erogare in elearning;
  • aggiornamento preposti non si può erogare in elaerning;
  • aggiornamento attrezzature non si può erogare in videoconferenza;
  • obbligo di valutazione del gradimento;
  • obbligo di verifica finale per tutti i corsi e modalità definite;


Il documento traccia le modalità, le durate e più in generale alcuni dei requisiti fondamentali per la formazione per lavoratori, preposti, dirigenti, il datore di lavoro, il DL SPP, il RSPP e gli ASPP, i coordinatori per la sicurezza, gli addetti all’uso delle attrezzature di lavoro (tra le quali si aggiungono i carroponti) e, nonchè gli addetti alle attività in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento.

Il nuovo Accordo sulla formazione in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro accorpa tutti i precedenti Accordi Stato Regioni, ossia:

  • Accordo del 21/12/11 (Rep. 221/CSR) sulla formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti
  • Accordo del 21/12/11 (Rep. 223/CSR) sulla formazione del Datore di Lavoro che svolge direttamente i compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (DL SPP)
  • Accordo del 22/02/12 sulla formazione degli operatori di alcune attrezzature di lavoro
  • Accordo del 7/7/16 sulla formazione del RSPP e dell’ASPP

Viene inoltre abrogato l’Accordo del 25/7/12 contenente le “Linee applicative” degli Accordi del 21/12/11.


Corso aggiornamento/approfondimento salute e sicurezza
CORSO IN-FORMAZIONE e ADDESTRAMENTO SALUTE E SICUREZZA: ADEMPIMENTI e GESTIONE AZIENDALE
Approfondimento nuovo ACCORDO UNICO STATO-REGIONI FORMAZIONE 

prossimo corso 26 giugno 2025 – orario 14-18

clicca per maggiori info – scheda d’iscrizione ulteriori edizioni gestione aziendale

 


Ricapitolando, il nuovo Accordo sulla Formazione 2025 individua la durata e i contenuti minimi dei seguenti percorsi formativi:

  • datori di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori, ai sensi dell’articolo 37 del D.lgs 81/08 e smi
  • responsabili e addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’articolo 32 del D.lgs 81/08 e smi
  • datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione ai sensi dell’articolo 34 del D.lgs 81/08 e smi
  • coordinatori per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, ai sensi dell’articolo 98 del D.lgs 81/08 e smi
  • lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, secondo quanto previsto dall’articolo 2 del DPR n. 177 del 14 settembre 2011;
  • operatori di attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione ai sensi dell’articolo 73, comma 5, del D.lgs 81/08 e smi

Tra l’altro, il nuovo Accordo sulla formazione sulla sicurezza, provvede:

  • all’aggiornamento dell’allegato XIV del d.lgs. n. 81/08 ai sensi dell’art. 98, comma 3;
  • all’individuazione delle modalità di verifica finale di apprendimento obbligatoria per i discenti di tutti i percorsi formativi e di aggiornamento obbligatori in materia di salute e sicurezza sul lavoro e delle modalità delle verifiche di efficacia della formazione durante lo svolgimento della prestazione lavorativa.

Gli aspetti e le novità introdotte sono tante e importanti, dai requisiti dei formatori alla  verifica dell’apprendimento nonchè l’effettività, e finalmente  dall’analisi dei fabbisogni formativi e dei contesti organizzativi.

In questa fase vogliamo evidenziare alcune tra le princiapli novità :

  • la formazione obbligatoria per il DATORE di LAVORO
  • nuovo percorso formativo per i preposti (12 ore) con aggiornamento obbligatorio ogni due anni
  • corsi attrezzature obbligatori per
    • caricatori per la movimentazione di materiali (CMM): modulo Teorico-Tecnico (4 ore) + Parte Pratica (4 ore)
    • carroponte: modulo Teorico-Tecnico (4 ore) + Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina + Parte Pratica (6 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando + Parte Pratica (7 ore) carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando e/o con comando in cabina.
    • macchina agricola raccoglifrutta (comunemente detta carro raccoglifrutta CRF): modulo Teorico-Tecnico (4 ore) + Parte Pratica (4 ore)
  • tutti i corsi di aggiornamneto attrezzature dovranno essere realizzati esclusivamente in presenza
  • obbligo consegna attestati formativi ai lavoratori

 

I tecnici/consulenti di Safety daranno supporto a tutte organizzazioni per analizzare, definire e progettare la formazione in materia di salute e sicurezza.

 


 

Il nuovo Accordo “Unico” riguardante la formazione alla salute e sicurezza sul lavoro di AiFOS Associazione Italiana Formatori ed Operatori della Sicurezza sul Lavoro

 

da vedi sezione dedicata sito Aifos

  • Pdf nuovo accordo stato-regioni completo
  • Pdf Principali novità AiFOS

Numero speciale dei Quaderni della Sicurezza AiFOS dedicato all’Accordo Unico Stato-Regioni del 17 aprile 2025.

scarica una copia in pdf 


  • Quadro sinottico corsi di formazione

scarica in pdf
Riepologativo Aifos nuovo percorsi formativi nuovo accordo formazione

 

 


Calendario corsi 2025

Scarica il comodissimo flyer riepoligativo con con tutti i collegamenti per visualizzare facilmente le date programmate di ogni corso
FLYER_CORSI_2025_I_SEMESTRE


Circolando in Sicurezza – iscriviti alla nostra newsletter periodica gratuita

 


seminari – incontri gratuiti

Seminario
La NORMA UNI 11958  in AMBIENTI CONFINATI
15/01/25
Seminario
Scale e Trabattelli: normativa e soluzioni pratiche
28/02/25
Seminario
Tecnologie e IA per innovazione, prevenzione e sicurezza in azienda”
18/03/25
Seminario
Prove di Evacuazione
3/04/25

 


🔹 Registrazione e Atti Seminario “Tecnologie e intelligenza artificiale per innovazione, prevenzione e sicurezza in azienda” del 18 marzo 2025  in collaborazione con Kiwitron srl

🔹 Registrazione e Atti Seminario: Scale e Trabattelli: normativa e soluzioni pratiche del 28 febbraio 2025 in collaborazione con SWS srl e Faraone industrie SpA 

🔹 Registrazione e Atti Seminario: La NORMA UNI 11958:2024 NOVITÀ in AMBIENTI CONFINATI e/o SOSPETTI di INQUINAMENTO del 15 gennaio 2025 in collaborazione con SicurOtto srl

🔹 Registrazione Seminario Prove di Evacuazione: 03/04/2025 del 03 aprile 2025 in collaborazione con SWS srl


 

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso Formazione SPECIFICA rischio ALTO
    • 24 Giu 25
  • corso AGG. Lavoratori: SMART WORKING OGGI&DOMANI
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 25 Giu 25
  • corso ANTINCENDIO: aggiornamento livello 1 (rischio basso – 2 ore)
    • 25 Giu 25
  • corso Preposti
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: COMUNICAZIONE
    • 25 Giu 25
  • formazione e addestramento: adempimenti e gestione aziendale (nuovo accordo)
    • 26 Giu 25
  • corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE
    • 27 Giu 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Safety Kids 2025 Induno Olona 6 Giugno 2025
  • formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza 30 Maggio 2025
  • ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA 30 Maggio 2025
  • SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025 27 Maggio 2025
  • Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento 6 Maggio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo