• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safety Kids 2025 Induno Olona
formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza
ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA
SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025
Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

Nuovi Decreti PREVENZIONE INCENDI: quali novità per i datori di lavoro?

27 Lug 2022
Mauro Pepe
Off

Come previsto dall’art. 46 c. 3 del D.lgs 81/08, sono stati finalmente emanati i Decreti che definiscono i nuovi criteri di prevenzione incendi, in allineamento con l’aggiornamento e con la revisione normativa in corso da anni nel settore e che vede il suo apice con il Codice di Prevenzione Incendi (DM 3/8/2015 e s.m.i.).

Nel presente articolo riepiloghiamo gli adempimenti a carico dei datori di lavoro che dovranno attivarsi entro le scadenze, per ottemprare ai nuovi obblighi.

In breve obblighi datori di lavoro :

  • verificare e adottare misure preventive, protettive, precauzioni di esercizio (rif. MINICODICE / CODICE) non solo procedure in emergenza, ma anche procedure operative “in esercizio”, durante l’attività quotidiana
  • effettuare/aggiornare la valutazione del rischio incendio e piano di emergenza (rif. MINICODICE / CODICE / DECRETO GSA) verificare che l’attuale valutazione del rischio sia conforme e completa rispetto ai nuovi requisiti di legge
  • effettuare con  personale competente e qualificato i controlli e la manutenzione di impianti ed attrezzature antincendio (rif. DECRETO CONTROLLI) accertare e pretendere che il personale esterno addetto alla manutenzione delle attrezzature antincendio sia qualificato come da prescrizione normativa
  • nominare e formare gli addetti antincendio e in-formare TUTTI i lavoratori su i rischi d’incendio dell’attività (rif. DECRETO GSA) i rischi di incendio devono essere condivisi con TUTTI i lavoratori attraverso corsi mirati di acquisizione informazione e consapevolezza
  • realizzare le prove di emergenza periodiche (annuale) con tutti i lavoratori (rif. DECRETO GSA) la simulazione mira a verificare ed educare i comportamenti di tutti gli occupanti in caso di emergenza e non può ridursi all’attivazione dell’allarme e alla conta dei presenti al punto di raccolta: se le vie di esodo principali  fossero interdette? Se dal locale server uscisse del fumo? Se tra gli occupanti ci fossero feriti?
  • attuare la sorveglianza antincendio e compilare il registro antincendio (rif. DECRETO CONTROLLI) la sistematicità dei controlli ed il coinvolgimento dei lavoratori nell’attività pratica aumenta la consapevolezza e garantisce efficacia ed efficienza di intervento

  • D.M. 1 settembre 2021 cosiddetto Decreto Controlli “Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punto 3, del D.Lgs.81/08”
  • D.M. 2 settembre 2021 cosiddetto Decreto GSA “Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b), del D.Lgs.81/08”
  • D.M. 3 settembre 2021 cosiddetto Decreto Minicodice “Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro, ai sensi dell’art.46, comma 3, lettera a), punti 1 e 2, del D.Lgs.81/08”

Con la pubblicazione del DM 01/09/2021 – cd. Decreto Controlli si completa l’aspetto relativo al controllo e manutenzione delle attrezzature e dei sistemi di sicurezza antincendio.

Il Decreto stabilisce i criteri generali da adottare per effettuare il controllo e la manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, fissando al tempo stesso le procedure generali per qualificare i tecnici manutentori allo svolgimento di tali attività, secondo le modalità stabilite nell’Allegato II del decreto.

In sostanza il datore di lavoro deve :

  • verificare i requisiti tecnico- professionali delle società di manutenzione presidi antincendio che (finalmente!) è obbligata a servirsi di personale “esperto e qualificato”
  • predisporre il registro controlli ove annotare le verifiche del manutentore di TUTTE le attrezzature antincendio (estintori, idranti, porte tagliafuoco, luci di emergenza, etc.), da tenere costantemente aggiornato
  • realizzare la sorveglianza antincendio anche con personale interno preposto, con adeguata formazione, all’effettuazione della verifica periodica visiva delle attrezzature antincendio e di emergenza in dotazione all’azienda (scarica check list antincendio in formato word)

Il Registro Antincendio deve riportare le verifiche, i controlli e le operazioni di manutenzione su sistemi, attrezzature ed impianti antincendio, nonché l’attività d’informazione e formazione antincendio dei lavoratori. Dovrà essere sempre presente presso l’attività, tenuto a disposizione delle autorità competente e del manutentore.

Entrerà in vigore IL 25/9/2022  – Abrogazione art.3 comma 1 lettera e) – art.4 – Allegato VI del DM 10/3/98


Con la pubblicazione del DM 02/09/2021 – cd. Decreto GSA si completa l’aspetto relativo alla gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza ed alle caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio; esso comprende anche i corsi di formazione per gli addetti antincendio e per i formatori.

In sostanza il datore di lavoro deve :

  • Gestire la sicurezza antincendio (GSA) come processo iterativo che evidenzia e ricomprende: 1) il concetto di sicurezza antincendio in esercizio, oltre che in emergenza 2) Il concetto di inclusività: riguarda TUTTI i lavoratori, non solo gli addetti al servizio antincendio (passaggio dal concetto di persone “disabili” a quello di persone con “esigenze speciali” (INCLUSIVITA’) nella progettazione dell’emergenza e dell’evacuazione locali);
  • formare gli addetti al servizio antincendio rispettando i nuovi percorsi formativi e aggiornamenti periodici; l’aggiornamento per chi ha già frequentato il corso, deve essere svolto entro 5 anni dalla data di ultima formazione effettuata (base o aggiornamento) o, se il corso è stato svolto da più di 5 anni, entro ottobre 2023;
  • informare TUTTI i lavoratori sui rischi di incendio specifici del luogo di lavoro, ovvero in funzione dei fattori di rischio incendio presenti presso la propria attività; ai lavoratori va fornita informazione circa la valutazione rischio incendio/analisi del rischio e le istruzioni operative specifiche che ricomprendano anche le attività da svolgere in esercizio
  • redigere/aggiornare il piano di emergenza che deve essere predisposto, oltre che nelle attività soggette al controllo da parte dei VVF e nei luoghi di lavoro con almeno 10 dipendenti, nel caso di attività aperte al pubblico caratterizzate dalla presenza contemporanea di più di 50 occupanti; rimane invariata la necessità per le attività che non ricadono nel caso precedentemente illustrato di predisporre misure semplificate per la gestione dell’emergenza (planimetria emergenza + indicazioni schematiche del corretto comportamento in emergenza);

 Entrerà in vigore IL 4/10/2022 – Abrogazione art.3 comma 1 lettera f) – artt. 5-6-7 – Allegato VII del DM 10/3/98


Articolo: FORMAZIONE ANTINCENDIO: quali novità

Articolo:Sorveglianza Antincendio: check-list controlli


Con la pubblicazione Decreto 3 settembre 2021 – cd. Decreto ‘Mini-Codice’, si completa il pacchetto di Decreti con cui il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha inteso aggiornare le disposizioni del D.M. 10 marzo 1998 «Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro».

Il Decreto ‘Mini-Codice’ introduce, con l’Allegato I, criteri semplificati per la valutazione del rischio di incendio ed indica le misure di prevenzione, protezione e gestionali antincendio da adottare nei luoghi di lavoro a basso rischio d’incendio.

Regola la sicurezza antincendio per le attività a basso rischio NON normate e NON soggette, così da colmare un «buco» normativo.

Entrerà in vigore IL 29/10/2022 – Con il Mini-codice il DM 10/3/98 viene definitivamente abrogato

Anche se non in vigore e/o il rinnovo della SCIA antincendio è ancora lontano, è bene verificare se l’impianto del proprio sistema di sicurezza antincendio è adeguato alla nuova norma…


corso Valutazione Rischio Incendio – Piani di Emergenza (agg. RSPP/RLS)

22 settembre 2022 – orario 14/18

22 novembre 2022 – orario 14/18


vedi Safety33 webinar sorveglianza antincendio

 


Antincendio: nuovi percorsi formativi

 

Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso Formazione SPECIFICA rischio ALTO
    • 24 Giu 25
  • corso AGG. Lavoratori: SMART WORKING OGGI&DOMANI
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 25 Giu 25
  • corso ANTINCENDIO: aggiornamento livello 1 (rischio basso – 2 ore)
    • 25 Giu 25
  • corso Preposti
    • 25 Giu 25
  • corso aggiornamento PREPOSTI: COMUNICAZIONE
    • 25 Giu 25
  • formazione e addestramento: adempimenti e gestione aziendale (nuovo accordo)
    • 26 Giu 25
  • corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE
    • 27 Giu 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • Safety Kids 2025 Induno Olona 6 Giugno 2025
  • formazione obbligatoria DATORE di LAVORO salute e sicurezza 30 Maggio 2025
  • ACCORDO UNICO STATO-REGIONI per la FORMAZIONE alla SICUREZZA 30 Maggio 2025
  • SAFETY CONTACT SRL al 🎯Safety Barcamp AiFOS 2025 27 Maggio 2025
  • Safety: lavoro in corso per riqualificazione e ampliamento 6 Maggio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo