PROTOCOLLO CONDIVISO di AGGIORNAMENTO delle MISURE per il CONTRASTO e il CONTENIMENTO della DIFFUSIONE del VIRUS SARS–C OV–2/COVID–19 negli AMBIENTI di LAVORO
30.06.22 Raggiunto l’accordo sull’aggiornamento delle misure di contrasto al virus nei luoghi di lavoro privati. Sciolto il nodo mascherine che non saranno obbligatorie per tutti ma solo per i lavoratori che saranno individuati su specifica indicazione del medico competente o del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Previsti anche orari d’ingresso e uscita scaglionati così come l’ingresso agli spazi comuni come mense, spogliatoi, distributori di bevande o snack, saranno comunque “contingentati”, “con la previsione di una ventilazione continua dei locali”. Prorogate misure per favorire lo smart working.
Comunicato stampa Governo: Covid-19: accordo su aggiornamento Protocollo salute e sicurezza sui luoghi di lavoro 30 giugno 2022
4 luglio 2022 pubblicato Protocollo sul sito della Camera dei Deputati
Sostanzialmente cosa cambia?
🟢 Sparisce la mascherina chirurgica.
🟢 Il datore di lavoro deve mettere a disposizione facciali filtranti FFP2 al fine di consentirne l’utilizzo ai lavoratori, con particolare riferimento a quelli cd. fragili:
– nei contesti a maggior rischio;
– in tutti gli ambienti di lavoro ed aree aziendali dove non sia garantito il distanziamento di 1 metro;
– per la gestione di un eventuale focolaio infettivo in azienda.
🟢 Il facciale filtrante FFP2 sostituisce la mascherina chirurgica anche nei casi di gestione sintomatici in azienda.
🟢 Sostituito integralmente il capitolo “MODALITA’ DI ACCESSO DEI FORNITORI ESTERNI” con il più generico “GESTIONE APPALTI”.
🟢 Eliminato il paragrafo “SPOSTAMENTI INTERNI, RIUNIONI, EVENTI INTERNI E FORMAZIONE”.
Per quanto riguarda il lavoro agile emergenziale, è manifestato l’auspicio che venga prorogata ulteriormente la possibilità di ricorrere allo strumento.
Resta l’obbligo di definire misure prevenzionali e organizzative per i lavoratori fragili.
Da quanto?
Da oggi 01.07.2022 e fino al prossimo aggiornamento previsto entro il 31.10.2022.
COSA DEVE FARE IL DATORE DI LAVORO?
Suggeriamo, rispetto al presente aggiornamento, di verbalizzare, come Comitato, l’acquisizione dell’aggiornamento e la condivisione delle novità con tutti i lavoratori….. di valutare e specificare la tipologia di dispositivo da adottare, raccomandando l’uso delle mascherine FFP2 per il personale a contatto con il pubblico….
Il datore di lavoro deve:
🟢 aggiornare il protocollo anticontagio previa consultazione delle rappresentazione sindacali aziendali (ove presenti) in collaborazione con medico competente, RSPP, RLS/RLST
🟢 aggiornare informativa sulle modalità d’ingresso nei luoghi di lavoro e sulle misure da adottare sulla base delle mansioni e dei contesti lavorativi.
🟢 assicurare pulizia giornaliera e sanificazione periodica dei locali e mettere a disposizione idonei e sufficienti mezzi detergenti e disinfettanti per le mani.
🟢 assicurare disponibilità adeguati dispositivi di protezione individuale (FFP2) per i lavoratori che svolgono attività dove comunque non sia possibile il distanziamento interpersonale di un metro per le specificità delle attività lavorative e individua con MC e RSPP, particolari gruppi di lavoratori ai quali fornire adeguati dispositivi di protezione individuali (FFP2), che dovranno essere indossati, avendo particolare attenzione ai soggetti fragili
🟢 definire accesso contingentato a spazi comuni con la garanzia di una ventilazione continua dei locali
🟢 definire modalità di gestione persona sintomatica
🟢 sottoporre a visita medica, prima del rientro al lavoro, tramite medico competente i lavoratori già risultati positivi al tampone con ricovero ospedaliero
🟢 stabilire, sentito il medico competente, specifiche misure pretensionali e organizzative per i lavoratori fragili.
a breve disponibile fac-simile in formato word del verbale del comitato
per nostro supporto … tel. 0331782524
1 informazione
2 modalità ingresso nei luoghi di lavoro
3 gestione degli appalti
4 pulizie a sanificazion in azienda, ricambio dell’aria
5 precauzioni igieniche personali
6 dispositivi di protezione delle vie respiratorie
7 gestione degli spazi comuni (mensa, spogliatoi, aree fumatori, distributori di bevande e/o snack)
8 gestione etrata e uscita dei dipendenti
9 gestione di una persona sintomatica in azienda
10 sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS
11 lavoro agile
12 lavoratori fragili
13 aggiornamento protocollo
PROTOCOLLO condiviso contrasto COVID-19 negli AMBIENTI DI LAVORO: 30 giugno 2022 clicca – versione pdf
Prossimi corsi di aggiornamento 2022
RSPP / ASPP / RLS / PREPOSTI / DIRIGENTI/FORMATORI:
corso La nuova valutazione rischio incendio nei luoghi di lavoro a basso rischio 7 e 12 luglio 2022
corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81”: 14 luglio 2022 – orario 9/13corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81/08”14 luglio 2022
Corso valutazione rischi specifici – rischio biologico e MMC (agg. RSPP/RLS): 14 luglio 2022
corso Valutazione rischi agenti fisici (agg. RSPP/RLS):19 luglio 2022
VRI – PE CPI e la manutenzione dispositivi Antincendio 22 settembre 2022 – orario 14/18
La gestione dei DUVRI 28 settembre 2022 – orario 9/13
La Formazione alla sicurezza: Cosa devono fare le aziende? 28 settembre 2022– orario 14/18
corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81/08”10 ottobre 2022 – orario 9/13
Valutazione rischi agenti fisici (agg. RSPP/RLS): 11 ottobre 2022 – orario 9/13
La Gestione delle Emergenze 11 ottobre 2022 – orario 14/18
Corretta Gestione e Manutenzione: Attrezzature – Macchinari 13 ottobre – orario 9/13
Stress Lavoro-Correlato 18 ottobre – orario 14/18
Rischio Chimico 25 ottobre – orario 9/13
corso gestione in sicurezza gas tecnici 18 novembre – orario 9/18
VRI – PE CPI e la manutenzione dispositivi Antincendio 22 novembre 2022 – orario 14/18
La gestione dei DUVRI 29 novembre 2022 – orario 9/13
La Formazione alla sicurezza: Cosa devono fare le aziende? 29 novembre 2022– orario 14/18
Organizzazione e sistemi di gestione salute e sicurezza (8h) 13 dicembre 2022
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato 20 dicembre 2022 – orario 9/13