• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safetygroup
corso addetti servizio ANTINCENDIO livello 3 (rischio elevato – 16 ore)
corso aggiornamento ASPP-RSPP/RLS settore scolastico
corsi formazione specifica salute e sicurezza lavoratori
corso aggiornamento “NOVITA’: gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative”: 31 gennaio 2023
Min.Salute: aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

la prova di gestione emergenze

16 Set 2017
Safety Group Italia
Off
Antincendio, dm 10 marzo 1998, emergenza, evacuzione, gestione emergenze, gestione panico, pronto soccorso, simulazione

Ogni anno risulta necessario e obbligatorio effettuare una prova di gestione delle emergenze per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento, cosi da addestrare il personale ad affrontare le diverse possibili situazioni di emergenza (incendio, terremoto, black-out, etc.), verificare se le misure definite sono corrette e applicabili individuando eventuali spunti di miglioramento.

Spesso l’importanza di queste prove è sottovalutata e si riducono a banale formalità, presa come un gioco da parte di molti lavoratori, che ne approfittano per “prendersi una pausa” dal lavoro (partecipando distrattamente alla prova) o, peggio, ignorandola completamente e restando al proprio posto in quanto, dicono, hanno “cose più importanti da fare”. Non si tratta, ovviamente, di un gioco o di una perdita di tempo.

Le prove di evacuazione possono essere effettuate in modo estremamente efficace ed accurato, con benefici reali percepiti da parte di tutti (lavoratori, addetti alle emergenze e datore di lavoro), che va ben al di là della semplice ottemperanza agli obblighi di legge. Ma occorre sapere come eseguirle nel modo corretto, prevenendo i problemi e massimizzando il risultato, coninvolgendo il più possibile i lavoratori, trasmettendo l’utilità e necessità di queste attività (le prove devono essere realizzate anche negli eventuali turni notturni).

La prova  è un obbligo richiamato dal D.M. del 10/03/98, “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro”,  nel dettaglio, infatti,  l’art. 5  indica che in seguito alla valutazione dei rischi d’incendio, il datore di lavoro deve adottare le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio, riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all’allegato VIII del D.M. del 10/03/98

La prova di evacuazione deve essere effettuata almeno una volta l’anno.  

DM 10 marzo 1998 Art. 5. – Gestione dell’emergenza in caso di incendio
1. All’esito della valutazione dei rischi d’incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all’allegato VIII.
2. Ad eccezione delle aziende di cui all’art. 3, comma 2, del presente decreto, per i luoghi di lavoro ove sono occupati meno di 10 dipendenti, il datore di lavoro non è tenuto alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l’adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio

Le  prova deve esser realizzata secondo quanto indicato nell’Allegato VII del D.M. 10/03/98, al punto 7.4.

7.4 – ESERCITAZIONI ANTINCENDIO

Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell’art. 5 del presente decreto, ricorre l’obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l’anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento.
Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni, tale esercitazione deve semplicemente coinvolgere il personale nell’attuare quanto segue:
-percorrere le vie di uscita
-identificare le porte resistenti al fuoco, ove esistenti
-identificare la posizione dei dispositivi di allarme
-identificare l’ubicazione delle attrezzature di spegnimento.
 
L’allarme dato per esercitazione non deve essere segnalato ai vigili del fuoco. I lavoratori devono partecipare l’esercitazione e qualora ritenuto opportuno, anche il pubblico. Tali esercitazioni non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti o persone anziane od inferme. Devono essere esclusi dalle esercitazioni i lavoratori la cui presenza è essenziale alla sicurezza del luogo di lavoro. Nei luoghi di lavoro di grandi di mensioni, in genere, non dovrà essere messa in atto un’evacuazione simultanea dell’intero luogo di lavoro. In tali situazioni l’evacuazione da ogni specifica area del luogo di lavoro deve procedere fino ad un punto che possa garantire a tutto il personale di individuare il percorso fino ad un luogo sicuro.
Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, occorre incaricare degli addetti, opportunamente informati, per controllare l’andamento dell’esercitazi one e riferire al datore di lavoro su eventuali carenze.
Una successiva esercitazione deve essere messa in atto non appena:
-una esercitazione abbia rivelato serie carenze e dopo che sono stati presi i necessari provvedimenti
-si sia verificato un incremento del numero dei lavoratori
-siano stati effettuati lavori che abbiano comportato modifiche alle vie di esodo.

Quando nello stesso edificio esistono più datori di lavoro l’amministratore condominiale promuove la collaborazione tra di essi per la realizzazione delle esercitazioni antincendio.


formazione professionale per RSPP/RLS/preposti: come organizzare le prove, la gestione del panico …. le diverse possibili emergenze, non solo incendio

Corso “La gestione delle emergenze” (agg RSPP/RLS)


Tutti i lavoratori coninvolti deovranno essere da prima informati e formati, nonchè addestrati sulle procedure da seguire. In particolar modo gli addetti alla gestione delle emergenze (addetti sq. pronto soccorso e antincendio). Solitamente si realizzano incontri in prepazione alle prove, che verranno realizzate inzialmente in modo concordato fino ad arrivare a realizzarle a sopresa, proprio per testare se quanto definito e appreso funziona effettivamente.

Le prove servono proprio a verificare eventuali non conformità e punti di miglioramento. Si possono realizzare diverse simulazioni, con scenari di diversi.

Contattaci per avere indicazioni e supporto per realizzare le procedure di gestione delle emergenze e le simulazioni. Safety dispone degli strumenti per poter simulare diversi scenari (simulatori di fumo, sversamenti ambientali, etc.).

 

Il datore di lavoro che non programma gli interventi, non  prende i provvedimenti e non dà istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave e immediato, possano cessare la loro attività e mettersi al sicuro è soggetto a sanzioni penali (come definito dall’art. 43 del D.Lgs. 81/08).


corso AGGIORNAMENTO sicurezza lavoratori : gestione delle emergenze

Abbiamo progettato diversi corsi sul tema delle emergenze. dal corso dedicato ai RSPP/RLs relativo la valutaziuone rischio incendi e piani di emergenza, al corso più avanzato dove si affronta anche gli aspetti di gestione del panico.
progettiamo e realizziamo percorsi formativi ad hoc per preparare le diverse figure aziendali a valutare e intervenire correttamente in caso di emergenza.



i nostri percorsi formativi

  • corso add. Antincendio (basso-medio-alto -aggiornamenti- preparazione esame VV)
  • corsi ad. Sq. pronto soccorso (GRUPPO A – B/C – aggiornamenti)
  • corso Valutazione Rischio Incendio e piano di emergenza (per RSPP/ASPP/preposti/dirigenti)
  • corso La gestione delle emergenze (per RSPP/ASPP/preposti/dirigenti/Resp-coordinatori emergenze)
  • corso utilizzo dispositivi antincendio – estintori

Gestione emergenze in azienda (consulenza per VR e definizione procedure)

  • corso Valutazione Rischio Incendio e piano di emergenza
  • corso Resp. e Coordinatori gestione emergenze aziendali (con anche indicazioni per realizzare prova)
  • simulazione Guidata con prova gestione emergenze per incaricati
  • prova gestione emergenze guidata – con simulazione emergenza
  • prova gestione emergenze con preavviso – con simulazione emergenza
  • prova gestione emergenze improvvisa – con simulazione emergenza*
  • prova gestione emergenza ambiente confinato
  • prova gestione emergenza ambientale con simulazione scenario emergenza (fumo/fuoco – emergenza ambientale -sversamento)
  • gestione emergenze condomini

Informazioni sull'autore
banner

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • corso carrellisti
    • 30 Gen 23
  • corso Preposti
    • 30 Gen 23
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 30 Gen 23
  • corso RSPP-RLS "NOVITA': gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative"
    • 31 Gen 23
  • corso aggiornamento carrelli elevatori
    • 3 Feb 23
  • corso aggiornamento Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili – PLE
    • 3 Feb 23
  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 7 Feb 23
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 7 Feb 23

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • corso addetti servizio ANTINCENDIO livello 3 (rischio elevato – 16 ore) 12 Gennaio 2023
  • corso aggiornamento ASPP-RSPP/RLS settore scolastico 11 Gennaio 2023
  • corsi formazione specifica salute e sicurezza lavoratori 10 Gennaio 2023
  • corso aggiornamento “NOVITA’: gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative”: 31 gennaio 2023 9 Gennaio 2023
  • Min.Salute: aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 3 Gennaio 2023

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo