Pubblicazione realizzata da Inail Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici Direzione centrale pianificazione e comunicazione Responsabile scientifico Luca Rossi, Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti ed insediamenti antropici.
Obiettivo del quaderno è di accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili utilizzando le immagini che sono state realizzate approfondendo al massimo il dettaglio di ogni particolare, divenendo così didascaliche e autonome rispetto alla parola tanto da poter fungere da “istruzioni per l’uso”. Trabattelli – Quaderni 2023. I disegni hanno inoltre un impatto grafico attrattivo, semplice e di immediato recepimento.
Nei cantieri edili si verifica, purtroppo, il più alto numero di infortuni gravi e mortali.
La cospicua presenza di lavoratori stranieri, inoltre, rende necessaria una comunicazione particolarmente efficace che superi le barriere linguistiche permettendo loro di acquisire velocemente gli elementi base indispensabili per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri nel comune sforzo di prevenire il più possibile gli infortuni sul lavoro.
I trabattelli vengono utilizzati in molteplici attività effettuate nei cantieri temporanei o mobili quando ci sia la necessità di spostarsi rapidamente nel luogo di lavoro e si debbano eseguire attività ad altezze non elevate.
Possono essere fabbricati secondo la UNI EN 1004-1:2021 (trabattelli) o la UNI 11764:2019 (piccoli trabattelli).
Il datore di lavoro sceglie il trabattello più idoneo alla natura dei lavori da eseguire ed alle sollecitazioni prevedibili considerando:
− le dimensioni dell’impalcato
− l’altezza massima in base alla presenza o all’assenza di vento
− la classe di carico
− il tipo di accesso agli impalcati: scala a rampa, scala a gradini scala a pioli inclinata, scala a pioli verticale
− i carichi orizzontali e verticali che possono contribuire a rovesciarlo
− le condizioni del terreno
− l’uso di stabilizzatori, sporgenze esterne e/o zavorre
− la necessità degli ancoraggi.
scarica il documento dal sito dell’INAIL : Trabattelli – Quaderni per immagini edizione 2023 (.pdf – 10,3 mb)
RIF. i Quaderni tecnici per i cantieri temporanei o mobili, realizzati per quanti operano nell’ambito dei cantieri, sono uno strumento agile per la formazione dei
lavoratori e per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese
Fonte: INAIL
corso lavoro in quota/DPI Anticaduta – scale e trabattelli
Trabattelli – INAIL Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione
Calendario corsi 2023
resta collegato con noi … seguitici su tutti i nostri canali e iscriviti alla nostra newsletter gratuita
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Safety33 … rivedi, riascolta i ns Safety33
vedi registrazione dal canale YouTube safety | ascolta con Spreaker | ascolta con Spotify