L’INAIL ha predisposto un nuovo modello OT24 per l’anno 2013 da utilizzare per la domanda di riduzione del tasso medio di tariffa per le aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia.
Il nuovo modello presenta alcune modifiche connesse alle novità normative in materia di Prevenzione e protezione (punto B3 – procedure standardizzate), buone prassi (punto B11) e di formazione (punto E26 – Accordo Stato Regioni)
Ricordiamo che le aziende in possesso dei requisiti per il rilascio della regolarità contributiva e assicurativa e in regola con le norme obbligatorie in materia di prevenzione infortuni (sono i pre-requisiti) possono richiedere il riconoscimento dello sconto nel caso in cui, in aggiunta alle misure minime di sicurezza, abbiano effettuato durante l’anno precedente a quello in cui si chiede la riduzione, interventi di miglioramento nel campo della prevenzione degli infortuni.
L’ “oscillazione per prevenzione” è riconosciuta in misura fissa, in relazione al numero dei lavoratori-anno del periodo, come segue:
- fino a 10 lavoratori-anno: sconto riduzione: 30%
- da 11 a 50 lavoratori-anno: sconto riduzione: 23%
- da 51 a 100 lavoratori-anno: sconto riduzione: 18%
- da 101 a 200 lavoratori-anno: sconto riduzione: 15%
- da 201 a 500: lavoratori-anno: sconto riduzione: 12%
- oltre 500: lavoratori-anno: sconto riduzione: 7%
Ricordiamo che la domanda è da presentarsi entro il 28 febbraio e fa riferimento all’anno appena concluso.
Safety assiste da anni le organizzazioni ottenendo con successo lo sconto, contattaci per verificare per tempo come cogliere l’opportunità!
articolo correlato: riduzione tasso INAIL