Dispositivi antincendio: l’importanza di una corretta manutenzione.
E’ obbligo e responsabilità del datore di lavoro mantenere in condizioni di efficienza le attrezzature e gli impianti antincendio (estintori, idranti, porte rei e porte di emergenza, illuminazione di emergenza, etc.), presenti c/o la propria sede, attraverso una regolare manutenzione.
I danni di una omessa o non corretta manutenzione sono molteplici: sanzioni amministrative, penali oltre al rischio di danno patrimoniale nonché di mancato profitto in caso del verificarsi di un incendio.
Secondo quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e DM 10.03.98 tutte le misure di protezione antincendio previste per garantire il sicuro utilizzo delle vie di uscita, per l’estinzione degli incedi, per la rilevazione e l’allarme in caso di incendio, devono essere oggetto di vigilanza, controlli periodici e mantenute in efficienza.
La manutenzione deve avvenire con controlli periodici da effettuarsi con frequenza almeno semestrale per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti. L’attività di controllo periodica e la manutenzione deve essere eseguita da personale competente e qualificato (estintori – porte uscite di emergenza – reti – rilevatori – allarmi) e prevede le seguenti fasi: sorveglianza – controllo – revisione – collaudo
Per chiunque volesse controllare lo stato di manutenzione delle proprie attrezzature, Safety Contact srl offre una verifica GRATUITA in loco.
Richiedi verifica gratuita : rif. Giuseppe Somma – Luigi Buraschi
Tel. 0331.782524 – info@safetygroupitalia.com
Safety Group garantisce esperti qualificati per la gestione delle normative in materia di sicurezza antincendio e gestione dell’emergenza. Tecnici abilitati e iscritti all’Albo del Ministero dell’Interno legge 818/84 nonché manutentori tecnici qualificati con esperienza pratica in dispositivi e sistemi antincendio (manutentore certifcato Cepas).
visitare il sito dedicato alla vendita e-shop
Safety parter ufficiale della campagna Europa “ambienti di lavoro sani e sicuri” leggi approfondimento
News correlate
Linea guida per la corretta manutenzione di estintori, componenti delle reti di idranti, porte tagliafuoco ed uscite di emergenza continua >> Fonte: ANIMA
Prevenzione incendi: semplificazioni in arrivo… di esercizio, comportino un aggravio delle preesistenti condizioni di sicurezza. Nell’art. 5 viene previsto che la richiesta di rinnovo periodico di conformità antincendio che, ogni 5 anni, il titolare …
Cassazione: la mancanza del C.P.I. è tuttora sanzionata penalmente… di sicurezza antincendio nei locali, attività, depositi, impianti ed industrie pericolose, individuati, in relazione alla detenzione ed all’impiego di prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti che …
Estintore idrico a bombolina interna L’estintore idrico a bombolina interna rappresenta il futuro dei dispositivi antincendio. Facile da usare, efficace e rispettoso dell’ambiente. Grazie alle sue caratteristiche garantisce un facile …
Impianti fotovoltaici: Guida per la sicurezza antincendio… antincendio, anche nei confronti del generatore fotovoltaico. In alternativa al sezionamento del generatore fotovoltaico si dovrà collocare lo stesso in apposita area recintata. La parte del generatore FV …
Scuole, ospedali e centri commerciali nei mirino dei controlli antincendio dei VVF Con la lettera circolare 10 febbraio 2010 “Controlli di prevenzione incendi ai sensi del d.lgs 139/2006 – anno 2010” il Ministero degli interni ha stabilito quali sono le attività da sottoporre a particolari …
Manutentore antincendio safety : certificato CEPAS: Con grande piacere annunciamo che Giuseppe Somma – Responsabile della Divisione Antincendio ha superato con successo l’esame teorico/pratico CEPAS per il riconoscimento delle “Competenze professionali specifiche” rappresentato dalla “Certificazione di terza parte delle professionalità” rilasciata dall’Organismo di Certificazione del Personale – CEPAS – operante in conformità alla norma ISO/IEC 17024.