ciclo eventi Safety33 – ciclo webinar periodici
Webinar gratuito CIVA e gestione informatizzata INAIL
approfondimento modalitĂ di accesso e fruizione servizi INAIL con particolare riferimento ai servizi di certificazione e verifica di impianti e apparecchi – es CIVA.
Molti cliente ci hanno segnalato la difficoltĂ nell’accedere ai servizi INAIL per poter procedere con la comunicazione del nominativo dell’organismo incaricato delle verifiche periodiche riguardanti la messa a terra dell’impianto elettrico, oppure per l’accesso ai bandi del finanziamento ISI 2020, e anche per procedere con la denuncia d’infortunio.
Abbiamo programmato un breve incontro per illustrare le modalitĂ per accedere facilmente ai servizi attraverso la propria identitĂ digitale (es. SPID).
con posti limitati e iscrizione (richiesti solo nome, cognome e mail)
 senza muoversi da casa, facile con app gratuita pc o smartphone
vedi la registrazione del webinar
Dal 1 dicembre anche l’INAIL ha iniziato il piano di transizione digitale che prevede l’accesso ai siti web della pubblica amministrazione unicamente con SPID, con la Carta d’identitĂ elettronica (CIE) o con la Carta nazionale dei servizi (CNS).
Il piano di transizione previsto dall’INAIL è articolato in diverse fasi, in base al gruppo di appartenenza degli utenti. Il primo dicembre scatterà l’obbligo di accesso ai servizi online dell’Istituto, con SPID, CIE o CNS, per gli istituti di patronato e di assistenza sociale, i consulenti del lavoro e i loro delegati, e i soggetti autorizzati ad accedere e operare in qualità di intermediari. L’obbligo riguarderà sia gli utenti già registrati al portale sia quelli che richiederanno per la prima volta l’abilitazione a questi ruoli. Per le altre categorie di utenti, invece, l’accesso continuerà a essere consentito con le credenziali già in uso. Per le nuove richieste di abilitazione, la domanda può essere inviata o consegnata alla sede INAIL competente, scaricandola dai moduli disponibili sul sito INAIL, oppure inoltrata in modalità telematica.
Molti sono gli utenti che non hanno abilitato le proprie credenziali, ma considerati i servizi gestiti dall’Istituto risultano utili e talvolta indispensabili.
SPID obbligatorio, in un video tutte le tappe del passaggio all’uso esclusivo per i servizi Inail
Per l’INAIL il tema dell’innovazione tecnologica è stato da sempre al centro dell’attenzione sin dai tempi della prima informatizzazione delle procedure istituzionali verso la fine degli anni ’60.
Nell’ultimo ventennio l’Istituto ha seguito una imponente strategia di sviluppo all’insegna della cultura dell’innovazione, della multi-canalitĂ e della semplificazione amministrativa, portando a compimento il programma di informatizzazione delle comunicazioni attraverso un processo di virtualizzazione e telematizzazione dei servizi assicurativi in un’ottica di miglioramento continuo dell’offerta all’utenza.
Il programma, definito nel 2011, ha previsto il passaggio all’obbligo telematico per tutti gli adempimenti/servizi.
L’INAIL in riferimento ai compiti di Certificazione, verifica e innovazione, garantisce la sicurezza di macchine, apparecchi e impianti utilizzati nei luoghi di lavoro.
- Associa ditta (riservato al legale rappresentante ditta).
- Certificazione unica
- Certificazione e verifica di impianti e apparecchi – CIVA
- Denuncia/Comunicazione di infortunio
- Durc On Line
- Incentivi alle Imprese – ISI (riservato ai datori di Lavoro agricoli e alle ditte non titolari di PAT)
- ot23
- denuncia di impianti di messa a terra
- denuncia di impianti di protezione da scariche atmosferiche
- messa in servizio e immatricolazione delle attrezzature di sollevamento
- riconoscimento di idoneitĂ dei ponti sollevatori per autoveicoli
- prestazioni su attrezzature di sollevamento non marcate CE
- messa in servizio e immatricolazione degli ascensori e dei montacarichi da cantiere
- messa in servizio e immatricolazione di apparecchi a pressione singoli e degli insiemi
- approvazione del progetto e verifica primo impianto di riscaldamento
- prime verifiche periodiche
L’importante esperienza legata all’emergenza COVID ha avuto un forte impatto in tutto quello che è la prevenzione o meglio ancora alla partecipazione e condivisione alla prevenzione.
Il successo dei Webinar gratuiti, rientrati anche nell’iniziativa SolidarietĂ Digitale promosso dal Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, ci ha convinti di proseguire con una serie di incontri periodici di approfondimento e confronto.
articolo: Modifiche DPR 462/01 verifiche degli impianti elettrici: milleproroghe 2020