Riportiamo – in breve – i punti per una corretta gestione delle misure di prevenzione e gli adempimenti relativi un “classico” serbatoio di aria compressa (sotto i 700 litri e con una pressione mediamente non superiore ai 12 bar) asservito alla rete di aria compressa aziendale:
- Denuncia di MESSA IN SERVIZIO: pratica CIVA-INAIL con acquisizione della matricola INAIL.
- Disporre di Dichiarazione Conformità, Istruzioni d’uso e Certificato di omologazione/taratura della Valvola di sicurezza
- ESENZIONE dalle verifiche di cui al DM 329/04 (decreto che si concentra sulla messa in servizio e sulla conformità delle attrezzature a pressione)
- OBBLIGO delle VERIFICHE PERIODICHE allegato VII del D.lgs. 81/08 (finalizzate alla sicurezza dei lavoratori). Per definire la periodicità occorre conoscere la CATEGORIA PED del serbatoio (calcolo facilmente realizzabile a partire dal fluido contenuto e da pressione e volume). Nel caso in oggetto parliamo di Recipienti/insiemi contenenti gas compressi, liquefatti e disciolti o vapori diversi dal vapor d’acqua CATEGORIA IV, che prevedere:
-
- Verifiche di funzionalità ogni 3 ANNI
- Verifiche di integrità ogni 10 ANNI
-
La prima delle due verifiche indicate è quella più ostica che spesso viene omessa. Invece ha una certa importanza in quanto è in questa fase, di norma, che si testa la valvola di sicurezza (salvo che il certificato di omologazione della valvola definisca prassi particolare).
a cura di Luca Rolih
Calendario corsi 2025
Circolando in Sicurezza – iscriviti alla nostra newsletter periodica gratuita
Seminari prevenzione Safety
Grande successo per gli eventi organizzati da Safety Contact! Tantissimi partecipanti e feedback positivi !
Grande adesione agli eventi organizzati da Safety Contact srl in collaborazione con colleghi, professionisti ed esperti del settore.
Grazie alla sinergia con partner di eccellenza come Kiwitron Srl, SicurOtto srl, SWS Safety Work Services srl e Faraone Industrie SpA, abbiamo promosso seminari e incontri formativi dedicati alla prevenzione e alle ultime innovazioni in materia di sicurezza, prevenzione e tecnologie applicate ai luoghi di lavoro.
Dopo i successi degli eventi già realizzati, siamo lieti di presentare il calendario delle iniziative in programmazione per il primo semestre del 2025:
🔹 Registrazione e Atti Seminario “Tecnologie e intelligenza artificiale per innovazione, prevenzione e sicurezza in azienda” del 18 marzo 2025 in collaborazione con Kiwitron srl
🔹 Registrazione e Atti Seminario: Scale e Trabattelli: normativa e soluzioni pratiche del 28 febbraio 2025in collaborazione con SWS srl e Faraone industrie SpA
🔹 Registrazione e Atti Seminario: La NORMA UNI 11958:2024 NOVITÀ in AMBIENTI CONFINATI e/o SOSPETTI di INQUINAMENTO del 15 gennaio 2025 in collaborazione con SicurOtto srl
🔹 Registrazione Seminario Prove di Evacuazione: 03/04/2025 del 03 aprile 2025 in collaborazione con SWS srl