L’Ente Italiano di Normazione (UNI), ha pubblicato l’inchiesta finale relativa alla norma UNI1607706 (Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi).
L’inchiesta è resterà aperta fino al 5 gennaio 2024 e tutti gli operatori sono invitati a formulare commenti, notificare eventuali diritti di brevetto di cui sono a conoscenza e fornire relativa documentazione.
Riportiamo i campi di applicazione e i riferimenti normativi del progetto, scaricabile sul sito di UNI. Premettiamo che il documento pubblicato non è il testo della norma ma un progetto che potrà subire modifiche sostanziali e perderà qualsiasi tipo di valore al termine dell’inchiesta pubblica (5 gennaio 2024).
Campi di applicazione e scopo del progetto di norma UNI 1607706
La norma specifica per i differenti tipi di spazi confinati e/o sospetti di inquinamento:
-
I criteri per la “classificazione, l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, l’elaborazione delle procedure operative di emergenza per le attività in tali ambienti, la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione”;
-
I requisiti sui DPI e DPC;
-
Compiti e ruoli dei lavoratori impiegati nelle attività;
- Un elenco di esempio dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
I riferimenti normativi del progetto di norma UNI 1607706
Riportiamo di seguito i riferimenti normativi, datati e non, che vengono citati nel progetto di norma. Le modifiche e le revisioni relative ai riferimenti normativi datati valgono se introdotte nella norma come aggiornamento o revisione.
- UNI 7543-1, Colori e segnali di sicurezza – Parte 1: Prescrizioni generali;
- UNI 7545-32, Segni grafici per segnali di pericolo – Parte 32: Ambienti confinati;
- UNI 11719, Guida alla scelta, all’uso e alla manutenzione degli apparecchi di protezione delle vie respiratorie, in applicazione alla UNI EN 529:2006;
- UNI EN ISO 7010, Segni grafici – Colori e segnali di sicurezza – Segnali di sicurezza registrati.
Punto 3 Termini e definizioni – ambiente confinato e/o sospetto di inquinamento:
Spazio circoscritto non progettato e costruito per la presenza continuativa di un lavoratore, ma di dimensioni tali da consentirne l’ingresso e lo svolgimento del lavoro assegnato, caratterizzato da vie di ingresso o uscita limitate e/o difficoltose, con possibile ventilazione sfavorevole, all’interno del quale non è possibile escludere la presenza o lo sviluppo di condizioni pericolose per la salute e la sicurezza dei lavoratori.
NOTA 1: Rientrano in questa definizione sia gli ambienti individuati dalla legislazione vigente sia i cosiddetti ambienti assimilabili, cioè quegli ambienti non individuati dalla legislazione vigente per i quali, a valle della valutazione del rischio, sussistono le condizioni sopra definite
Come commentare il progetto di norma relativo agli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento – Criteri per l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi?
Il progetto UNI1607706 può essere commentato attraverso apposito form sul sito UNI, i commenti verranno esaminati dall’Organo tecnico competente. Dopo questo esame il progetto sarà inviato in Commissione Tecnica competente o potrà essere approvato dalla Commissione Centrale Tecnica.
Nel secondo caso il progetto verrà successivamente ratificato dal Presidente UNI per essere pubblicato come norma.