UNI ha pubblicato il 14.11.2024 la nuova norma UNI 11958:2024 “AMBIENTI CONFINATI E/O SPOSPETTI DI INQUINAMENTO – CRITERI PER L’IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI E LA VALUTAZIONE DEI RISCHI”.
La norma specifica, per le diverse tipologie di ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento:
⛔ i criteri per la loro classificazione, l’identificazione dei pericoli e la valutazione dei rischi, l’elaborazione delle procedure operative e di emergenza per le attività in tali ambienti, la scelta delle attrezzature di lavoro e della strumentazione;
⛔ i requisiti sui dispositivi di protezione collettiva e individuale;
⛔ i compiti e i ruoli dei lavoratori impegnati nelle attività.
Inoltre, in Appendice A, fornisce un elenco esemplificativo dei possibili fattori di rischio negli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento.
Il documento si divide in:
✅ termini e definizioni
✅ classificazione e censimento degli ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
✅ criteri per l’individuazione dei pericoli e la valutazione dei rischi
✅ criteri per la stesura delle procedure operative per attività in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
✅ criteri per la scelta delle attrezzature di lavoro e strumentazione
✅ Dispositivi di Protezione Collettiva (DPC) e Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
✅ compiti dei lavoratori impiegati nelle attività
✅ elenco esemplificativo e non esaustivo di possibili fattori di rischio in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento
Seminario
La NORMA UNI 11958:2024 NOVITÀ
in AMBIENTI CONFINATI e/o SOSPETTI di INQUINAMENTO: 15 gennaio 2025
Corso per operatori ambienti confinati e/e sospetto di inquinamento