Metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato – INAIL 2025
Modulo contestualizzato al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica
Questo modulo ha l’obiettivo di descrivere gli strumenti integrativi sviluppati per valutare i rischi psicosociali emergenti legati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica, illustrando percorsi di ricerca e sperimentazione che ne hanno accompagnato lo sviluppo.
L’intento è fornire alle organizzazioni una metodologia per analizzare e affrontare i rischi da stress lavoro-correlato attraverso strumenti di valutazione integrati, che considerano anche le specificità del lavoro da remoto e delle tecnologie digitali. Tale approccio si fonda sul rigore scientifico del percorso metodologico INAIL e mira a offrire strumenti utili per una gestione consapevole del rischio, sulla base dell’evoluzione del contesto lavorativo e organizzativo.
Le trasformazioni nei modelli di lavoro, guidate dalla digitalizzazione e dall’adozione di nuove modalità organizzative, hanno introdotto nuove sfide e rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori. La crescente diffusione del lavoro da remoto e l’utilizzo intensivo della tecnologia richiedono un aggiornamento degli strumenti di valutazione dei rischi psicosociali. Secondo l’approccio strategico dell’INAIL, è fondamentale affrontare questi cambiamenti anche dal punto di vista del benessere organizzativo, dell’innovazione e della produttività.
L’introduzione di forme di lavoro più flessibili, unite all’utilizzo intensivo di tecnologie, ha generato nuove condizioni che, se non adeguatamente gestite, possono portare a stress, isolamento, aumento del carico cognitivo e difficoltà nel bilanciamento tra vita privata e lavoro. È quindi essenziale dotarsi di strategie efficaci e strumenti aggiornati per monitorare e prevenire tali effetti negativi.
INAIL, attraverso il proprio Laboratorio rischi psicosociali, ha condotto attività di ricerca e sperimentazione per aggiornare e arricchire la metodologia introdotta nel 2011 e rivista nel 2017, con particolare attenzione alle esigenze delle aziende in fase di auto-miglioramento. I nuovi strumenti offrono un quadro più ampio e mirato per l’analisi delle condizioni di lavoro, anche in contesti altamente digitalizzati.
Questo monografico presenta i risultati delle ricerche più recenti, offrendo alle aziende strumenti aggiornati per gestire i rischi da stress legati al lavoro da remoto e all’innovazione tecnologica. La finalità è duplice: da un lato prevenire i rischi psicosociali emergenti, dall’altro favorire una maggiore consapevolezza e qualità nell’organizzazione del lavoro, promuovendo il benessere e la produttività.
Scarica in pdf dal sito INAIL: Metodologia per la valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato – INAIL 2025
Fonte: inail.it