• Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy Whistleblowing
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi
Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025
Chiusura estiva 2025
INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026
D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

Valutazione stress lavoro-correlato: supporto safety – scarica le check

11 Nov 2017
Safety Group Italia
Off
documento valutazione rischi, gestione del rischio stress lavoro correlato, stress lavoro correlato, valutazione stress

Safety da anni supporta i propri cliente nell’applicazione della metodologia INAIL per realizzare la valutazione stress lavoro correlato.

La metodologia, recentemente aggionata dopo già sei anni dalla sua diffuzione e utilizzo, rappresenta sicuramente un percorso che permette di attuare quanto richiesto dal legislatore, in modo semplice, facilmente fruibile con l’utilizzo della piattaforma on line, scientifcamente corretto, aggiornato e contestualizzato ai cambiamenti del mondo del lavoro.

Riepiloghiamo di seguito le prime fasi del percoso che prevede in primis il coinvolgimento attivo dei lavoratori e di tutte le figure impegnate nelle attività di prevenzione.

La valutazione del rischio stress lavoro-correlato SLC è ‘parte integrante della valutazione dei rischi’ ed è effettuata dal Datore di lavoro, in collaborazione con il RSPP ed il MC (art. 29, comma 1), previa consultazione del RLS/RLST (art. 29, comma 2); la data di decorrenza dell’obbligo, il 31 dicembre 2010, è da intendersi come ‘[…] data di avvio delle attività di valutazione […]’ la cui programmazione temporale e l’indicazione del termine ‘[…] devono essere riportate nel documento di valutazione dei rischi’ (DVR).

Percorso metodologico – avvio fase propedeutica e valutazione preliminare:

 

1. fase propedeutica;

  • 1. costituzione del Gruppo di gestione della valutazione;
  • 2. individuazione dei Gruppi omogenei di lavoratori su cui verrà condotta la valutazione;
  • 3. sviluppo e stesura del piano di valutazione e gestione del rischio;
  • 4. sviluppo di una strategia comunicativa e di coinvolgimento del personale.

La fase propedeutica risulta essere sicuramente fondamentale per la corretta attuazione della metodologia.

Consigliamo sempre di realizzare un incontro formale di presentazione da parte del datore di lavoro, dove si presenterà la necessità e la metodologia scelta, costituendo il gruppo di gestione che lavorarà per realizzare la valutazione.

Le organizzazione fino a 30 lavoratori, considerabili a bassa complessità, possono effettuare la valutazione senza suddivisione per Gruppi omogenei. I criteri adottati per l’individuazione dei Gruppi omogenei dovranno essere esaustivamente riportati nel DVR. Si consiglia inoltre di adottare denominazioni dei gruppi che siano chiare, riconoscibili e pertinenti rispetto alla tipologia di lavoratori che compongono i gruppi stessi.

2. fase della valutazione preliminare;

  • analisi eventi sentinella (check A) – scarica Check A_Eventi_Sentinella
  • rilevazione e analisi indicatori di contenuto e di contesto (check B) – scarica check_B_contento-contenuto

Se a seguito della valutazione preliminare è stato riulevato la presenza, in uno o più gruppi omogenie, di una condizione di Stress lavoro-correlato, e gli interventi correttivi attuati non hanno ottenuto l’effetto di abbattimento del rischio, risulta necessario passare alla fase seccessiva : 3. fase della valutazione approfondita e 4. fase di pianificazione degli interventi.

Nel percorso metodologico Inail è consigliato di effettuare in ogni caso la valutazione approfondita, a integrazione dei risultati della valutazione preliminare, in quanto essa rappresenta un prezioso momento informativo sulle condizioni di salute dei lavoratori e dell’organizzazione per una migliore definizione e caratterizzazione del rischio.

Come per ogni altro rischio, risulta importante, informare e coinvolgere i lavoratori in merito agli esisti della valutazione realizzata.


vedi prossimo Corso rischio stress lavoro-correlato (agg rls/rspp)



vedi corso AGGIORNAMENTO lavoratori: stress lavoro correlato (3 ore)


 

Chiamaci per attività di supporto

0331782524

 

dal sito INAIL

  • Piattaforma Inail per la valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato
  • Rischio stress lavoro-correlatoLo stress è una condizione che può essere accompagnata da disturbi o disfunzioni di natura fisica, psicologica o sociale ed è conseguenza del fatto che taluni individui non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative riposte in loro.
Informazioni sull'autore

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 15 Lug 25
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 15 Lug 25
  • L’importanza della Comunicazione nella prevenzione dei rischi: corso di aggiornamento
    • 16 Lug 25
  • Corso aggiornamento primo soccorso (4 ore B-C)
    • 17 Lug 25
  • Corso Formazione SPECIFICA rischio BASSO
    • 18 Lug 25
  • corso aggiornamento primo soccorso (6 ore gruppo A)
    • 21 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 1 (rischio basso – 4 ore)
    • 22 Lug 25
  • corso ANTINCENDIO livello 2 (rischio medio – 8 ore)
    • 22 Lug 25

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • INL nota 5944 8 luglio 2025: Interdizione ante e post partum, conferme e chiarimenti operativi 9 Luglio 2025
  • Locali seminterrati: nuove indicazioni INL sulla gestione delle deroghe all’art. 65 – aggiornamento luglio 2025 9 Luglio 2025
  • Chiusura estiva 2025 8 Luglio 2025
  • INAIL: nuovo OT23 Riduzione del tasso medio per prevenzione 2026 8 Luglio 2025
  • D.Lgs 81/08 e smi testo unico sicurezza aggiornato luglio 2025 7 Luglio 2025

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo