In questi giorni le organizzazioni che hanno già utilizzato la piattaforma INAIL, per realizzare la valutazione specifica stress lavoro correlato, stanno ricevendo dalla Responsabile del Laboratorio rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili – Dott.ssa Benedetta Persechino – una mail che l’informa delle novità relative la piattaforma INAIL
Riportiamo testo integrale della mail
Gentile utente,
nel ringraziarla di aver utilizzato la metodologia Inail per la valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato attraverso la piattaforma online dedicata, che da circa 6 anni supporta le aziende di tutto il territorio nazionale, la informiamo che Inail Settore Ricerca – Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale – ha aggiornato e implementato la suddetta metodologia ed a breve sarà pubblicata la nuova versione del Manuale ad uso delle aziende.
A partire dalla prima edizione della metodologia Inail, grazie alle aziende utilizzatrici è stato raccolto un considerevole patrimonio di dati, di rilevante utilità all’attività di ricerca su questa tematica. Ciò ha consentito di aggiornare e ottimizzare il suddetto percorso metodologico, compresi anche gli specifici strumenti di valutazione e la relativa piattaforma online, per offrire alle aziende risorse scientificamente valide e sostenibili che consentano una più precisa analisi dei livelli di rischio stress lavoro-correlato e facilitino le successive attività di gestione del rischio.
Le novità non riguardano però solo gli strumenti messi a disposizione, ma anche le modalità di accesso alla piattaforma. Infatti, per esigenze legate alla sicurezza dei dati informatici e per garantire un servizio che risponda sempre al meglio alle numerose richieste, le aziende a breve potranno accedere alla piattaforma online solo ed esclusivamente dal portale Inail con le credenziali dispositive che permettono abitualmente l’accesso a tutti i servizi online dell’istituto.
Pertanto, i Datori di Lavoro potranno accedere ed utilizzare la piattaforma tramite le credenziali di accesso ai servizi Inail; gli altri utenti invece (figure della prevenzione, liberi professionisti, consulenti ecc.) dovranno procedere con la richiesta delle credenziali dispositive, qualora non ne fossero ancora in possesso (https://www.inail.it/cs/internet/accedi-ai-servizi-online/registrazione-login/istruzioni-per-l_accesso.html).
In ogni caso la nuova modalità di accesso sarà descritta nella “Guida all’utilizzo della piattaforma”, che conterrà tutte le informazioni necessarie all’uso della piattaforma e sarà consultabile a breve nella pagina dedicata al rischio stress lavoro-correlato, accessibile sul portale Inail (https://www.inail.it/cs/internet/attivita/ricerca-e-tecnologia/area-salute-sul-lavoro/rischi-psicosociali-e-tutela-dei-lavoratori-vulnerabili.html).
Informiamo, infine, che con l’aggiornamento della piattaforma online non sarà più possibile visionare i dati inseriti in precedenza né pertanto elaborare in autonomia i report delle valutazioni precedenti in quanto ottenuti con la vecchia modalità di calcolo; invitiamo quindi i Datori di lavoro e/o i loro delegati, qualora si rendesse necessario, a scaricare e salvare entro il 9 ottobre 2017, i report di valutazione del rischio, attualmente presenti nella propria area riservata, accedendo con le credenziali utilizzate abitualmente.
In ogni caso si comunica che i dati inseriti in piattaforma e raccolti in questi anni saranno conservati ed in caso di necessità, i report di valutazione potranno essere richiesti anche successivamente all’aggiornamento, inviando la richiesta alla casella di posta elettronica stresslavorocorrelato@inail.it, disponibile nel fornire qualsiasi chiarimento o ulteriori informazioni.
La nuova versione della piattaforma sarà online nel mese di ottobre 2017.
Si ringrazia anticipatamente per la collaborazione.
Contattateci per qualsiasi supporto e/o nece4ssità : info@safetygroupitalia.com – 0331782524.