verifica DPI anticaduta
In riferimento a quanto previsto dallâArt.77 del D.Lgs.81/08 s.m.i, dallâAll.1 del D.Lgs 475/92 e della norma UNI EN 365:2005 Punto 4.4 comma B-C), è obbligo del Datore di Lavoro sottoporre i DISPOSITIVI DI PROTEZIONE DI TERZA CATEGORIA ANTICADUTA a specifica ispezione periodica con cadenza almeno ANNUALE (o meno in base alle indicazioni del fabbricante). Tale verifica dovrĂ essere condotta da persona esperta e competente in base alla definizione prevista della norma tecnica.
Pepe Mauro âispettore DPI anticaduta Kong
Safety con la collaborazione di professionisti competenti propone –Â servizio di Ispezione periodica dei DPI Anticaduta in due forme :
- Presso Safety Contact: forma ideale per artigiani e piccole imprese che hanno pochi DPI. Il servizio è effettuato periodicamente (una volta all’anno).
Prossimo verifica : 21 giugno 2019 (il materiale dovrĂ essere consegnato in safety entro e non oltre il 20 giugno – ritiro dal 24 giugno 2019
- Presso il cliente. forma ideale per le imprese che hanno piĂš di 15 kit completi da ispezionare.
Per effettuare la revisione di un DPI anticaduta occorre in primo luogo verificare che sia presente lâetichetta, che la stessa sia leggibile e che il prodotto non sia scaduto. La prima revisione annuale deve essere effettuata entro 12 mesi (o meno, a seconda delle indicazioni riportate nel libretto) a partire dalla data di primo utilizzo, data che deve essere obbligatoriamente riportata sul libretto dâuso del prodotto a cura dellâutilizzatore (scheda di revisione presente nel libretto).
Chiedi unâofferta in riferimento alle tue necessitĂ !
esempi di DPI non conformi
Note:
Lâaccettazione del DPI anticaduta è condizionata alla presenza dellâetichetta leggibile e alla tracciabilitĂ del prodotto (Produttore, data di produzione, data di acquisto, data di messa in uso).
Per essere accettati i DPI devono essere consegnati con DDT, e imballati in una scatola di cartone riportante il nome dellâazienda proprietaria e i dati dellâutilizzatore.
I DPI scaduti o non tracciabili non sono addebitati.
Riferimenti NORMATIVI DPI anticaduta
Ogni DPI anticaduta ha una durata massima. La durata massima è stabilita dal costruttore.
La durata di vita massima è da considerarsi valida âse i DPI sono utilizzati e conservati correttamenteâ come indicato sui libretti di uso e manutenzione.
La revisione annuale è prevista dalla norma EN 365 (Punto 4.4 comma B-C). ESTRATTO DA NORMA EUROPEA EN 365 âIstruzioni per le ispezioni periodiche:
Le istruzioni per lâispezione periodica devono comprendere:
a) avvertenza per sottolineare la necessitĂ di ispezioni periodiche regolari e il fatto che la sicurezza degli utilizzatori dipende dalla continua efficienza e durabilitĂ Â ellâequipaggiamento;
b) raccomandazione relativamente alla frequenza delle ispezioni periodiche, prendendo in considerazione fattori quali legislazione, tipo di equipaggiamento, frequenza di utilizzo e condizioni ambientali. La raccomandazione deve comprendere una dichiarazione che specifichi che la frequenza delle ispezioni periodiche deve essere almeno ogni 12 mesi;
c) avvertenza per sottolineare che è necessario che le ispezioni periodiche siano eseguite unicamente da una persona competente* e nel severo rispetto delle procedure di ispezione periodica del frabbicante;â
* persona competente come definito dalla EN 365 stessa è âpersona a conoscenza dei requisiti correnti di ispezione periodica, delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal fabbricante…â. Inoltre nella nota 2 del punto 3.3 è specificato che âpuò essere necessario un addestramento rivolto alla persona competente da parte del fabbricante o del suo rappresentante autorizzato su DPI specifici…, per esempio a causa della loro complessitĂ o innovazione…â
Per effettuare la revisione di un DPI anticaduta occorre in primo luogo verificare che sia presente lâetichetta, che la stessa sia leggibile e che il prodotto non sia scaduto. La prima revisione annuale deve essere effettuata entro 12 mesi (o meno, a seconda delle indicazioni riportate nel libretto) a partire dalla data di primo utilizzo. La data del primo utilizzo deve essere obbligatoriamente riportata sul libretto dâuso del prodotto a cura dellâutilizzatore (scheda di revisione presente nel libretto).
La UNI EN 365:2005 stabilisce dunque che ciascun DPI anticaduta sia sottoposto a regolare manutenzione ed ispezione periodica e, nel caso necessario, siano effettuate le adeguate riparazioni.
Nella norma troviamo le seguenti definizioni:
- manutenzione: serve a mantenere il dispositivo in condizioni di funzionamento sicuro per mezzo di azioni preventive quali pulizia ed adeguato immagazzinamento (EN 365 § 3). Può essere eseguita dallâutilizzatore secondo le istruzioni fornite con la nota informativa;
- ispezione periodica: si intende lâattivitĂ da condurre con regolare periodicitĂ (almeno ogni 12 mesi) prevedendo unâapprofondita ispezione del DPI per verificare la presenza di difetti. In questo caso lâattivitĂ deve essere svolta unicamente da persona competente e nel rispetto delle procedure dâispezione periodica del fabbricante (EN 365 § 4.4 b-c);
- riparazione: attivitĂ svolta qualora insorgano dubbi o conclamati malfunzionamenti del DPI, sempre che il DPI sia riparabile. Deve essere svolta unicamente da persona competente per le riparazioni, preventivamente autorizzata dal fabbricante, in conformitĂ alle istruzioni da esso impartite (EN 365 § 4.5)â
- persona competente dellâispezione periodica: persona a conoscenza dei requisiti correnti di ispezione periodica, delle raccomandazioni e delle istruzioni emesse dal fabbricante applicabili al componente, al sottosistema o al sistema pertinente.
 DPI ANTICADUTA: approfondimento durata
SPECIFICHE SERVIZIO ISPEZIONI – dpi anticaduta:
Prossimo verifica dpi anticaduta : 21 giugno 2019
IN CASO DI PRIMA ISPEZIONE (cioè mai fatta prima)
N. 1 Kit individuale per lavori edili generici (montaggio ponteggi, coperture, uso piattaforme elevabili, scale portatili, trabattelli, tralicci ) composto indicativamente da : casco, imbracatura, cordino anticaduta, cordino di posizionamento, 2 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 1 Kit di squadra per lâevacuazione infortunato da ponteggi e gru , composto indicativamente da : fune semistatica da 25 m. , freno, ancoraggio, 3 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 1 Kit individuale per lavori su funi composto indicativamente da : casco, imbracatura, discensore, risalitore, dispositivo anticaduta, dissipatore, cordino di posizionamento, 4 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 10 metri di fune semistatica EN 1891
N. 1 Kit di squadra per lâevacuazione infortunato da tralicci , composto indicativamente da : 2 funi da 50 m. , dispositivo di ancoraggio, piastra multiancoraggio freno, carrucola, anticaduta guidato con dissipatore, 8 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
IN CASO DI SECONDA ISPEZIONE – verifica dpi anticaduta (con schede giĂ fatte)
N. 1 Kit individuale per lavori edili generici (montaggio ponteggi, coperture, uso piattaforme elevabili, scale portatili, trabattelli, tralicci ) composto indicativamente da : casco, imbracatura, cordino anticaduta, cordino di posizionamento, 2 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 1 Kit di squadra per lâevacuazione infortunato da ponteggi e gru , composto indicativamente da : fune semistatica da 25 m. , freno, ancoraggio, 3 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 1 Kit individuale per lavori su funi composto indicativamente da : casco, imbracatura, discensore, risalitore, dispositivo anticaduta, dissipatore, cordino di posizionamento, 4 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.
N. 10 metri di fune semistatica EN 1891
N. 1 Kit di squadra per lâevacuazione infortunato da tralicci , composto indicativamente da : 2 funi da 50 m. , dispositivo di ancoraggio, piastra multiancoraggio freno, carrucola, anticaduta guidato con dissipatore, 8 connettori. Rilevamento dati identificativi, ispezione, realizzazione scheda ispezioni periodiche per ogni singolo DPI.