• Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Dove siamo
  • Lavora con noi
  • Privacy Policy
delicious
deviantart
facebook
linkedin
youtube
google_plus
email
Safetygroup
corso addetti servizio ANTINCENDIO livello 3 (rischio elevato – 16 ore)
corso aggiornamento ASPP-RSPP/RLS settore scolastico
corsi formazione specifica salute e sicurezza lavoratori
corso aggiornamento “NOVITA’: gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative”: 31 gennaio 2023
Min.Salute: aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19
  • Home
  • Formazione
    • Elenco corsi
    • Date – calendario corsi
    • Corsi VIDEOCONFERENZA
    • Corsi E-learning
    • Tariffario
    • Accreditamento ente formativo
    • Materiale didattico
    • Gestione formazione: file gestione gratuito
    • Webinar Safety33
  • Sicurezza
    • Salute e sicurezza
    • Sicurezza cantieri
    • Sicurezza antincendio
    • Formazione
  • Igiene
  • Ambiente
  • Medicina del lavoro
  • Consulenza

corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE

31 Lug 2018
Safety Group Italia
0
apparecchi sollevamento, catene, cinghie, formazione specifica, funi, qualifica, verifiche periodiche

verifica periodica FUNI e CATENE

corso addetto verifica funi e catene

verifica funi e catene

A seguito diverse richieste Safety ha progettato il corso di qualifica per addetti alle verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento. Il corso ha già riscosso grande successo con diverse edizioni formando il personale di Esselunga, Piaggio, Aprilia e diverse organizzazioni che hanno deciso di formare e far acquisire al proprio personale importanti conoscenze per la gestione interna della manutenzioni periodiche di funi e catene (verifica funi e catene).

La frequentazione, con superamento della prova finale, consente di conseguire la “Qualifica di Addetti al Controllo delle Funi e delle Catene” per poter realizzare le verifiche periodiche delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento ad esempio di gru fisse e mobili, carrelli elevatori, autogru, paranchi, carroponte etc. etc.

funiRicordiamo che la legislazione prevede, a carico del datore di lavoro, l’obbligo della verifica periodica (trimestrale) – da parte di persona competente – di tutti gli accessori di sollevamento comprese funi, catene e cinghie.

A oggi la normativa non definisce la “persona competente”, così come non fornisce alcun riferimento a ditta specializzata, ente di controllo o particolari qualifiche e abilitazioni.

Non esistendo una specifica definizione legislativa, ma riferendosi, per analogia, alle norme di buona tecnica per la verifica periodica dei dispositivi di sicurezza anticaduta (ad esempio, la UNI EN 365, UNI ISO 4306-1 definizione “ Un apparecchio a funzionamento discontinuo destinato a sollevare e manovrare nello spazio carichi sospesi mediante gancio o altri organi di presa” UNI ISO 9927- aspetti generali delle ispezioni sugli apparecchi di sollevamento UNI ISO 9927-1, «Apparecchi di sollevamento – Ispezioni – Generalità): “Persona a conoscenza delle esigenze in vigore concernenti gli esami periodici, le raccomandazioni e le istruzioni del produttore applicabili al componente, al sottosistema o al sistema da verificare, il percorso formativo ha l’obiettivo di fornire conoscenza toerico-pratiche per effettuare in sicurezza tutte le verifiche periodiche.


scheda iscrizione verifica funi e catene


CORSO DI QUALIFICA PER ADDETTI ALLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE FUNI E DELLE CATENE DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Approfondimento obblighi verifica funi e catene

La Direttiva Macchine ha equiparato – dal 06 marzo 2010 gli “accessori di sollevamento, catene,  funi e cinghie….”,  alle macchine introducendo rigorosi e stringenti obblighi in materia di verifiche periodiche (accessori di sollevamento: componenti o attrezzature non collegate alle macchine per il sollevamento, che consentono la presa del carico, disposti tra la macchina e il carico oppure sul carico stesso, oppure destinati a divenire parte integrante del carico e ad essere immessi sul mercato separatamente; anche le imbracature e le loro componenti sono considerate accessori di sollevamento; e  funi catene e cinghie).

Ciò significa anche che tutti gli accessori di sollevamento acquistati devono essere corredati di certificato di conformità CE, di manuale d’uso e manutenzione e ovviamente devono ovviamente essere mantenuti in buone condizioni  e periodicamente verificati.

fune2Funi e catene debbono  essere sottoposte a controlli trimestrali, anche in mancanza di specifica indicazione da parte del fabbricante, ai sensi del D.Lgs. 81/08, all. 6, punto 3.1.2.

L’art. 71 comma 8 lettera b) del D.lgs 81/08 prevede che  le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte:

1. ad interventi di controllo periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi.

Tali interventi di controllo devono essere eseguiti da “persona competente”, devono essere “riportati per iscritto” e devono essere “tenuti a disposizione degli organi di vigilanza” per tre anni.

Questa prescrizione è sanzionata con un’ammenda da € 2.740 a € 7.014, di fatto impone la predisposizione di un “registro degli accessori di sollevamento” e delle relative verifiche.

L’allegato VII del D.lgs 81/08 disciplina le modalità di attuazione delle verifiche, suddividendo per attrezzature e intervento (funzionalità o integrità)/periodicità (annuale, biennale, triennale, quinquennale e decennale). In sostanza il datore oltre a dover mettere il lavoratore in condizione di poter utilizzare attrezzature e impianti a norma deve anche provvedere affinché siano mantenuti tali nel tempo, dimostrando, per iscritto l’avvenuta verifica e i risultati delle verifiche e conservando la documentazione in caso di controllo.

L’esatta periodicità delle verifiche deve essere stabilita essenzialmente sulla base delle indicazioni del manuale d’uso degli accessori di sollevamento. In mancanza di indicazioni, appare ragionevole adottare una periodicità trimestrale per gli accessori in acciaio, in analogia alla verifica delle funi e delle catene degli apparecchi di sollevamento. Per gli accessori in materiale tessile, la periodicità dipende dalla gravosità dell’utilizzo, ma certo non potrebbe essere maggiore di tre mesi, ovvero della periodicità prevista per gli accessori in acciaio.catena-rotta

Esempio verifica trimestrale catene CARRELLI ELEVATORI:

catenaLe catene costituiscono uno dei punti critici del carrello elevatore ed é per questo che devono essere costantemente ed attentamente verificate alle scadenze previste. Le verifiche delle catene di sollevamento si traducono quindi in una misurazione di un numero fisso di maglie che a catena nuova, daranno a parità di passo, un valore standard espresso in mm.

Se al controllo l’allungamento risulta maggiore del 3% del valore standard, occorre sostituire la catena.
Tali verifiche si devono effettuare con strumenti di precisione quali calibri o righe millimetrate e saranno riportate sul manuale di verifica del carrello.

Si ribadisce che funi e catene a servizio dei mezzi di sollevamento devono essere marcati CE, avere una targa inamovibile con i riferimenti del fabbricante e della relativa attestazione e devono essere sottoposti a controlli a cadenza trimestrale.

La Norma UNI ISO 4309/84, nel descrivere le modalità di esecuzione del controllo periodico, impone di verificare funi catene:

*     i punti di attacco ad entrambe le estremità della fune;cavi
*    eventuali fili rotti dei trefoli;
*    tutte le parti della fune che possono essere soggette ad abrasioni;
*    la parte interna della fune (corrosione e fatica).

Per quanto riguarda le catene è necessario esaminare ogni singolo anello costituente la catena al fine di rilevare: deformazioni, schiacciamenti, usura, intagli, riduzione di sezione, allungamenti.

Quando si nota una variazione dello stato originario della fune, della catena o degli imbraghi si dovrà far eseguire una verifica più dettagliata da parte di personale competente, il quale dovrà decidere se sostituire o meno la fune.

Le verifiche trimestrali di  funi e catene, ganci utilizzati devono essere registrate su apposito registro.

Al termine del corso, a seguito superamente delle verifiche di apprendimento sarà rilasciato attestato AIFOS.

attestato  corso addetto verifica periodica FUNI e CATENE – vedi Programma_VERIFICA FUNI E CATENE

Informazioni sull'autore

Lascia un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

banner

CORSI DI FORMAZIONE

banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner
banner

CERCA SU SAFETY GROUP

PROSSIMI CORSI

  • corso carrellisti
    • 30 Gen 23
  • corso Preposti
    • 30 Gen 23
  • corso aggiornamento PREPOSTI: compiti e responsabilità
    • 30 Gen 23
  • corso RSPP-RLS "NOVITA': gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative"
    • 31 Gen 23
  • corso aggiornamento carrelli elevatori
    • 3 Feb 23
  • corso aggiornamento Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili – PLE
    • 3 Feb 23
  • Corso lavoro in quota: DPI Anticaduta – Imbracature
    • 7 Feb 23
  • corso aggiornamento lavoro in quota/ DPI anticaduta
    • 7 Feb 23

LE RECENSIONI DEI CLIENTI

4,4 16 reviews

  • Avatar Stefano Grassi ★★★★★ un anno fa
    Professionisti della Sicurezza e Salute sul Lavoro seri, preparati ed affidabili
  • Avatar Diego Gargiulo ★★★★★ 3 anni fa
    Ho partecipato ha un seminario sulla Sicurezza tenutosi il 16 Marzo, per quanto concerne organizzazione di Safety e Security … More per eventi pubblici, organizzato perfettamente con relatori di primo livello, staff di accoglimento e disponibile.
  • Avatar SAFETY CONTACT SRL ★★★★★ 5 anni fa
    sede società di consulenza - uffici, studio medico, sala di formazione
    igiene | sicurezza | ambiente | certificazioni | formazione
    … More | medicina del lavoro | privacy Divisione consulenza e servizi Divisione antinfortunistica anticendio

Calendario corsi ed e-learning

banner

Articoli recenti

  • corso addetti servizio ANTINCENDIO livello 3 (rischio elevato – 16 ore) 12 Gennaio 2023
  • corso aggiornamento ASPP-RSPP/RLS settore scolastico 11 Gennaio 2023
  • corsi formazione specifica salute e sicurezza lavoratori 10 Gennaio 2023
  • corso aggiornamento “NOVITA’: gli ultimi aggiornamenti normativi e indicazioni applicative”: 31 gennaio 2023 9 Gennaio 2023
  • Min.Salute: aggiornamento delle modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19 3 Gennaio 2023

Verifica cassette pronto soccorso

banner

Un graffito per la Prevenzione

banner
Tutti i diritti riservati a Safety Contact SRL | P.IVA 02615140122
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrire la migliore esperianza possibile, per analizzare in modo anonimo le statistiche del traffico. Cliccando su “Accetta tutti” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi scegliere "Seleziona" per fornire un consenso controllato, o “Accetta solo i necessari” per accettare solo i cookie necessari al funzionamento del sito.
Accetta solo i necessari Seleziona Accetta tutti

×
Gestisci il consenso

Panoramica sulla privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
_pk_id.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f1 year 27 daysUtilizzato per riconoscere i visitatori e mantenere le loro varie proprietà.
_pk_ses.345cbbe5-4630-4585-8d61-2a28262e157f.fc1f30 minutesMostra una sessione attiva del visitatore. Se il cookie non è presente, la sessione è terminata da oltre 30 minuti ed è stata conteggiata in un cookie pk_id.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
stg_externalReferrersessionMemorizza l'URL del sito web che ha indirizzato un visitatore al sito corrente.
stg_last_interaction1 yearDetermina se la sessione dell'ultimo visitatore è ancora in corso o se è iniziata una nuova sessione.
stg_returning_visitor1 yearDetermina se il visitatore è già stato sul sito internet.
stg_traffic_source_priority30 minutesMemorizza il tipo di traffico che ha portato il visitatore sul sito internet.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo