A seguito delle diverse richieste di chiarimenti abbiamo programmato un altro incontro gratuito per supportare le attività che si stanno organizzazno per fonire il servizio pasti a domicilio, nel rispetto delle norme igienico sanitarie e le misure anticontagio.
disponibile Registrazione webinar gratuito Covid-19 e lavo: l’impatto del Coronavirus sui contratti commerciali
?? vedi Rgistrazione su piattaforma GoToTraining
Una chiacchierata attraverso la ns piattaforma formativa GotoTraining con
D.ssa Francesca Leussi
consulente e formatore LEMA
Mauro Pepe – consulente e formatore SafetyGroup
Indicazioni le nuove disposizioni di Regione Lombardia per lo svolgimento del servizio consegna a domicilio. No obblighi aggiornamento/integrazione SCIA e aggiornamento manuale autocontrollo e rispetto norma igienico sanitarie e di protezione personale in riferimento emergenza Covid19
II° edizione – Webinar gratuito
corsi VIDEOCONFERENZA COVID19 e lavoro
24 aprile 16.30
servizio di consegna di pasti a domicilio
norme igienico-sanitarie e di protezione personale
Operatori Settore Alimentare (OSA)
senza muoversi da casa, facile
con app gratuita pc o smartphone
Tutto molto semplice, fruibile anche con smartphone, scaricando in automatico app gratuita (info videoconferenza sito safety).
Regione Lombardia con nota protocollo G1.2020.0014328 del 27/03/2020 emessa dal Dirigente dell’Unità Organizzativa Prevenzione precisa che “l’aggiunta dell’attività di consegna in proprio a domicilio da parte di imprese che già esercitano attività di produzione e somministrazione di pasti (oggetto di precedente SCIA alle autorità competenti) non è soggetta ad alcun ulteriore adempimento amministrativo (cfr. nota prot. n.11637 del 16/04/2013)” se non “aggiornare il piano di autocontrollo inserendo questa modalità di consegna, utilizzare mezzi di trasporto e contenitori – MOCA idonei e fornire ai clienti le necessarie informazioni sugli ingredienti, in particolare gli allergeni eventualmente presenti“.
Nota nota protocollo G1.2020.0014328 del 27/03/2020 Emergenza Covid19 – Consegna pasti a domicilio
A seguito di segnalazioni delle ATS di richieste ricevute da parte di ristoratori relativamente alla possibilità di consegnare i pasti a domicilio, fermo restando la chiusura dei ristoranti, si precisa quanto segue:
- l’attività è espressamente consentita dall’Ordinanza del Presidente N. 514 del21/03/2020, che al punto 9 recita: “Resta consentita la sola ristorazione con consegna domicilio nel rispetto delle norme igienico-sanitarie e di protezione personale sia per l’attività di confezionamento che di trasporto.”;
- l’aggiunta dell’attività di consegna in proprio a domicilio da parte di imprese che già esercitano attività di produzione e somministrazione di pasti (oggetto di precedente SCIA alle autorità competenti) non è soggetta ad alcun ulteriore adempimento amministrativo (cfr. nota prot. n.11637 del 16/04/2013);
- l’OSA dovrà aggiornare il piano di autocontrollo inserendo questa modalità di consegna, utilizzare mezzi di trasporto e contenitori – MOCA idonei e fornire ai clienti le necessarie informazioni sugli ingredienti, in particolare gli allergeni eventualmente presenti;
- l’OSA dovrà gestire la cucina con il solo personale asintomatico necessario per effettuare questa attività, rispettando la distanza di 1 metro, sia tra il personale di cucina sia che al momento della consegna, o indossare una mascherina; tale personale, nel caso di comparsa di sintomi, dovrà ovviamente smettere di lavorare.
Commissione Europea Direzione Generale Salute E Sicurezza Alimentare Gestione delle crisi nei settori alimentare, degli animali e delle piante Igiene alimentareCovid-19 e sicurezza alimentare Domande e risposteFAQ UE sulla sicurezza alimentare
Come Organizzare Servizio? Quale attrezzature e misure ?
Quali attrezzature ?
Come aggiornare manuale di autocontrollo?
Alcune indicazioni
Utilizzo contenitori per pasti: contenitori monouso, dotati di coperchio, in materiali idonei al contatto con gli alimenti (cellulosa, plastica, cartone o alluminio) e riportare il marchio CE;
- contenitori per trasporto : contenitori che garantiscano la protezione da contaminazioni e da agenti atmosferici (dotati di coperchio a loro volta, lavabili e disinfettabili sia all’interno che all’esterno e idonei a mantenere la temperatura al cuore dell’alimento in caso di alimenti deperibili secondo quanto previsto nel Cap. IX del Reg. CE 852/04);
- trasportati in contenitori termici (termocup) e la temperatura al cuore dell’alimento deve essere inferiore a +10°C o a temperatura ambiente (solo alimenti non deperibili quali pane, prodotti da forno, prodotti di pasticceria secca, ecc)
- gestione allergeni e info clienti : etichettatura e indicazioni ? Regolamento (UE) 1169/11 allegato II;
La nota ricorda la necessità di attuare tutte misure anticontagio di prevenzione.
- l’OSA dovrà gestire la cucina con il solo personale asintomatico necessario per effettuare questa attività, rispettando la distanza di 1 metro, sia tra il personale di cucina sia che al momento della consegna, o indossare una mascherina; tale personale, nel caso di comparsa di sintomi, dovrà ovviamente smettere di lavorare.