Siamo lieti di comunicare l’evento programmato dallo Studio Legale Sardella con la partecipazione della Dott.ssa Rita Somma
Abbiamo il piacere di MOG: PREVALE L’ASPETTO FORMALE O SOSTANZIALE?
IL RUOLO DEL MODELLO ORGANIZZATIVO EX. D.LGS. 231/2001 E L’INTERAZIONE CON IL SISTEMA DI PREVENZIONE (SGLS)
La mancanza di un Modello è sufficiente a provare la presenza di un “interesse” o di un “vantaggio” a carico dell’ente?
Se siete interessati a partececipare al webinar, contattateci : Tel 0331782524 – info@safetygroupitalia.com
Riportiamo il contributo, a firma dell’Avv. Fabrizio Sardella, pubblicato sulla rivista on line specializzata “NT+Diritto” curata da “Il Sole 24 Ore”.
Nell’articolo l’Avv. Sardella commenta una recentissima pronuncia della Suprema Corte ( Cassazione Penale, Sez. IV, n. 18413 del 14 febbraio 2022) in tema di responsabilità degli enti ex D.lgs. 231/2001.
In questa sentenza gli Ermellini, tra le altre cose, sanciscono che l’accertamento della mancata adozione di un Modello organizzativo e della omessa nomina di un Organismo di Vigilanza non possano essere, da soli, reputati sufficienti ai fini dell’affermazione della responsabilità ex criminis in capo all’ente incolpato.
Di seguito, il link diretto al contributo che, lo ricordiamo, può essere fruito solo dagli abbonati:
https://ntplusdiritto.ilsole24ore.com/art/la-mancata-adozione-modello-organizzativo-non-determina-responsabilita-ente-ex-dlgs-23101-AEIml1YB
per qualsiasi informazione contattateci pure presso i ns uffici: 0331782524 – info@safetygroupitalia.com
Prossimi corsi di aggiornamento 2022
RSPP / ASPP / RLS / PREPOSTI / DIRIGENTI/FORMATORI:
Prescrizioni di sicurezza in presenza di rischio elettrico 14 aprile 2022– orario 9/13 con Ing. Mario Trezzi
Alimentazione e Lavoro 3 maggio 2022 – orario 14/18
Farsi amico lo stress (8 ore) 4 maggio 2022 – orario 9/13 e 14/18
L’importanza della comunicazione negli ambienti di lavoro 8 giugno 2022 – orario 14/18
PROGETTAZIONE dei PIANI di EMERGENZA e INCLUSIVITA’: 13 giugno 2022 – orario 9/13
VRI – PE CPI e la manutenzione dispositivi Antincendio 22 giugno 2022 – orario 14/18
La gestione dei DUVRI 29 giugno 2022 – orario 9/13
La Formazione alla sicurezza: Cosa devono fare le aziende? 29 giugno 2022– orario 14/18
corso La nuova valutazione rischio incendio nei luoghi di lavoro a basso rischio 7 e 12 luglio 2022
corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81”: 14 luglio 2022 – orario 9/13
corso “Le Responsabilità del SPP dopo le innovazioni al d.lgs. 81/08”14 luglio 2022
Corso valutazione rischi specifici – rischio biologico e MMC (agg. RSPP/RLS): 14 luglio 2022
corso Valutazione rischi agenti fisici (agg. RSPP/RLS): 19 luglio 2022